Dossier - Crescere i figli low cost

Il 28 ottobre è stata la giornata mondiale del risparmio. Assolowcost ha individuato le possibili soluzioni di risparmio quando si cresce un neonato.

Arriva il tempo del dentista

28/10/2010

Dai 2 ai 6 anni, il bambino ha bisogno di una sola visita all’anno dal pediatra, salvo eventuali malattie di età pediatrica o infiammazioni e infezioni. È il momento critico per la salute del bambino, che all’asilo o a scuola è più esposto allo scambio di virus. Vanno preventivate spese per i medicinali, insieme ad eventuali esami contro le allergie. La visita allergologica può costare circa 17 euro, se effettuata presso l’Ospedale della propria città, circa 100-200 euro se effettuata presso uno studio privato.  

A questo vanno aggiunti i costi degli esami allergologici (le spese per la terapia allergologica sono a carico del Servizio Sanitario Nazionale): il prick test, per bambini con età maggiore di 3 anni, costa circa 25 euro; il rast test, invece, ha un costo variabile a seconda delle sostanze da analizzare; la spirometria che tende a valutare la capacità respiratoria del bambino al di sopra dei 6 anni, costa anch’essa circa 25 euro.

   Dai 2 agli 8 anni sono anche gli anni della dentatura decidua e, poi, dello spuntare dei primi denti permanenti; in questa età si cominciano a evidenziare le prime carie (e quindi le prime cure necessarie quali le otturazioni, quando la carie è già presente, oppure le sigillature dei solchi dei molari definitivi, per cercare di prevenire tale patologia) nonché le eventuali malocclusioni dentarie che portano il piccolo paziente a relazionarsi con l'ortodonzista, ovvero il dentista che si occupa della buona chiusura dei denti per una corretta masticazione, oltreché una migliore estetica dentaria. A ciò si aggiunge una più incisiva azione di insegnamento delle corrette procedure di igiene orale. Non esiste un piano nazionale di prevenzione odotoiatrica, le singole ASL agiscono motu proprio ma con tempi di attesa e servizi resi estremamente variabili. Vi sono rari centri di odontoiatria infantile specificamente dedicati, generalmente il professionista generico svolge la sua attività anche sui piccoli pazienti, affiancato da un ortodonzista. I costi sono estremamente disomogenei e vanno dal costo della visita, delle sigillature e delle eventuali cure da affrontare; decisamente superiori sono i costi per le terapie ortodontiche, che generalmente si protraggono per anni.  

   Presso i centri dentali Apollonia, progetto  di cure odontoiatrice di qualità e low cost, le visite sono gratuite, sia quella odontoiatrica che quella ortodontica, come pure le radiografie. Le spese delle singole cure sono mediamente inferiori del 40/50% di quelli degli studi professionali classici.

di Giusi Galimberti
Preferiti
Condividi questo articolo:
Delicious MySpace

tag canale

MODA
Le tendenze, lo stile, gli accessori e tutte le novità
FONDATORI
Le grandi personalità della Chiesa e le loro opere
CARA FAMIGLIA
La vostre testimonianze pubblicate in diretta
I NOSTRI SOLDI
I risparmi, gli investimenti e le notizie per l'economia famigliare
%A
Periodici San Paolo S.r.l. Sede legale: Piazza San Paolo,14 - 12051 Alba (CN)
Cod. fisc./P.Iva e iscrizione al Registro Imprese di Cuneo n. 00980500045 Capitale sociale € 5.164.569,00 i.v.
Copyright © 2012 Periodici San Paolo S.r.l. - Tutti i diritti riservati