28/10/2010
La cameretta deve essere uno spazio tutto suo, con mobili sicuri e a prova di gioco.
Nei primi mesi di vita, la cameretta del bambino ha il solo scopo di garantire al piccolo un riposo tranquillo. Successivamente, diventerà anche il suo territorio di esplorazione e di gioco. Non deve necessariamente essere un grande spazio: la superficie ideale oscilla tra 12 e 14 metri quadrati. Chi non dispone di un locale da dedicare interamente al piccolo può ricavare in un angolo della casa uno spazio in cui sistemare il suo lettino, i vestiti e il fasciatoio.
L’importante è che fin dai primi giorni si garantisca al bambino uno spazio tutto suo: si abituerà così al fatto che c’è uno spazio per i genitori, uno per gli eventuali fratelli e uno per sé, a partire dal quale costruire la sua autonomia. I mobili veramente indispensabili per un bambino sono solo tre: la culla o il lettino, il fasciatoio e la cassettiera. Ikea ha fatto della sicurezza per la prima infanzia uno dei punti cardine della propria filosofia aziendale, gli articoli per bambini sono sottoposti a valutazione dei rischi prima ancora dell’inizio della produzione: fasciatoi e lettini sono sottoposti a test per verificarne resistenza, stabilità e durata, assicurando che non ci siano parti sporgenti o allentate o spigoli vivi.
I fasciatoi Ikea sono ergonomici, costituiti in un ampio assortimento che garantisce la massima adattabilità ad ogni tipo di spazio; alcuni fasciatoi sono costituiti da due elementi, così quando il bambino cresce, è possibile smontare l’elemento top e continuare ad usare il mobile sottostante. Il costo di un fasciatoio Ikea varia da quello più basic da 24,95 euro al fasciatoio che è anche mobile cassettiera da 149 euro.
I lettini Ikea sono sottoposti a test di pressione e misurazione dello spazio tra le sbarre e le doghe; dato che i bambini crescono in fretta la maggior parte dell’assortimento di modelli si può modificare in tre fasi e sono quindi utilizzabili fino ai due anni: è sufficiente cambiare l’altezza della base letto, abbassandola prima che il bambino impari a stare seduto. Il costo di un lettino Ikea con sbarre varia da 39,95 a 99 euro.
Inondare la stanza dei bimbi con giochi e pupazzi di ogni forma e dimensione non solo è inutile, ma è controproducente. Per imparare a fissare l’attenzione, il bambino deve infatti avere la possibilità di occuparsi di certi stimoli, ignorandone altri. Un gioco per bimbi deve assolvere a due funzioni: stimolare lo sviluppo ed essere sicuro da usare. Le linee Ikea di prodotti e giochi per neonati sono costruiti in materiali diversi abbinati tra loro per stimolare il tatto e favorire lo sviluppo delle capacitè intellettive e sensoriali; le cuciture sono testate per resistere a qualunque tipo di attività e gli occhi dei pupazzi sono ricamati per evitare che si stacchino. La vista dei bambini piccoli non è completamente sviluppata per questo sonagli e giochi hanno colori dai contrasti forti. Tutto è pensato per garantire divertimento, sviluppo e crescita in sicurezza e a costi contenuti per le famiglie.
di Giusi Galimberti