Dossier - Verso la fine della scuola

E adesso i figli dove li mandiamo? Se i genitori lavorano e i nonni non possono prendersene cura, i bambini devono essere "parcheggiati" altrove.

Regione che vai, "estate ragazzi" che trovi

21/04/2010

Per un ragazzo che abita un paese di mare l'estate è un tutt'uno con la spiaggia. Ma per il genitore meridionale solo, per chi vive nell'entroterra, offrire ai figli una vacanza di qualsiasi tipo diventa difficile. Un'utopia se si aggiungono condizioni di disagio familiare. Così qualche Comune si attrezza, come può. Ad Agrigento, in agosto, parte la colonia estiva: 100 bambini tra i 6 e i 14 anni, residenti nel capoluogo e nei paesi limitrofi, vanno al mare a costo zero dal lunedì al sabato, dalle 10,30 alle 16,30.

Sempre in Sicilia, a Palermo, il Settore servizi educativi e territoriali sta preparando il progetto Tempo Vacanze: pacchetti settimanali per bambini dai 3 ai 14 anni, da metà giugno a fine agosto, con corsi di strumento, attività sportive, soggiorni in luoghi di villeggiatura. Una quota di iscrizione legata all'Ise (da 20 a 50 euro) va al Comune; alle associazioni organizzatrici, in base alle attività, da 20 a 500 euro a settimana.

Attiva anche la Calabria. Il settore Politiche sociali della città di Catanzaro realizza il progetto di "Animazione estiva per il tempo libero": si portano al mare, da luglio a settembre, i ragazzi dai 6 ai 14 anni dei 31 paesi dei distretti socio-sanitari di Catanzaro e Catanzaro Lido. Circa 600 i piccoli coinvolti, partecipazione a costo zero per le famiglie. Il Comune di Cosenza utilizza da giugno a settembre, agosto escluso, una struttura di 33 mila mq: è "La città dei ragazzi", aperta al mattino a ospiti dai 4 ai 17 anni. Si impara a suonare, si fa teatro, si costruiscono oggetti con materiale di recupero. Costo: da 20 a 80 euro al mese, in base all'Ise familiare.

In Basilicata, il Comune di Potenza programma il "Tempo estivo": nuotate in piscina e laboratori aperti a tutti, in particolare ai minori in difficoltà presi in carico dai Servizi. A Napoli, chi abita nel rione Sanità e frequenta l'Istituto comprensivo Lombardi-Montale va a mare con la scuola: a costo zero, circa 100 bambini delle elementari e medie vengono portati in spiaggia nel mese di luglio. Ma al di là dei Comuni e degli ombrelloni? Si può diventare un po' scienziati a Napoli con "Estate dei piccoli 2010" di Città della scienza, per imparare a riconoscere specie animali e vegetali, (prenotazione obbligatoria, 160 euro a settimana). Oppure un po' archeologi nel Lazio con i campi di scavo junior organizzati in territorio etrusco dal Gruppo archeologico romano: 390 euro a settimana. Bello per chi può. Agli altri non resta che giocare, con gli amici, nel cortile sotto casa.

                                                                                                 Maria Gallelli

Dossier a cura di Renata Maderna e Orsola Vetri
Preferiti
Condividi questo articolo:
Delicious MySpace

tag canale

MODA
Le tendenze, lo stile, gli accessori e tutte le novità
FONDATORI
Le grandi personalità della Chiesa e le loro opere
CARA FAMIGLIA
La vostre testimonianze pubblicate in diretta
I NOSTRI SOLDI
I risparmi, gli investimenti e le notizie per l'economia famigliare
%A
Periodici San Paolo S.r.l. Sede legale: Piazza San Paolo,14 - 12051 Alba (CN)
Cod. fisc./P.Iva e iscrizione al Registro Imprese di Cuneo n. 00980500045 Capitale sociale € 5.164.569,00 i.v.
Copyright © 2012 Periodici San Paolo S.r.l. - Tutti i diritti riservati