Il 17 marzo, 150 anni fa. Quando la storia ritorna cronaca

15/03/2011
Il Palazzo Reale di Torino visto da piazza Castello  (foto di Paolo Siccardi/Sync).
Il Palazzo Reale di Torino visto da piazza Castello (foto di Paolo Siccardi/Sync).

Prima dell’unità, l’Italia è un’espressione geografica percorsa da forti sentimenti, ma politicamente e socialmente divisa: circa 22 milioni di abitanti sparsi in sette Stati, una lingua comune – l’italiano – usata solo per i documenti ufficiali, un tasso d’analfabetismo del 75 per cento, una povertà diffusa. Il nostro Paese ha un'economia che non riesce a competere con quella delle altre grandi nazioni euopee. L'Italia sconta la povertà di materie prime (ferro e carbon fossile) che rende debole, al momento dell'unificazione, il comparto siderurgico, settore che in altri Stati, invece, si sviluppa velocemente, diventando il simbolo del processo di industrializzazione. Da noi, nel marzo 1861,  esistono poche industrie: sono soprattutto tessili e stanno soprattutto al Nord. A far da regina è l'agricoltura, che assorbe ben oltre la metà della mano d'opera: ma nei campi dominano latifondo e  tecniche di coltivazione antiquate. Le infrastrutture non sono all'altezza delle ambizioni: l'Italia, ad esempio, ha una rete ferroviaria lunga circa 2.000 chilometri; poca cosa rispetto agli 11.000 chilometri di binari che può vantare la Germania o i 14.000 della Francia.

    Questo è il contesto sociale ed economico in cui, il 17 marzo 1861, nasce il nuovo Stato.
«Il Senato e la Camera dei Deputati hanno approvato; noi abbiamo sanzionato e promulghiamo quanto segue. Articolo unico: Il Re Vittorio Emanuele II assume per sé e per i suoi successori il titolo di Re d'Italia. Ordiniamo che la presente, munita del sigillo dello Stato, sia inserita nella raccolta degli atti del Governo, mandando a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge dello Stato. Da Torino, addì 17 marzo 1861». L'atto di nascita della nuova realtà è la legge numero 4671,  promulgata - appunto - il 17 marzo 1861 e pubblicata sulla Gazzetta ufficiale numero 68 l'indomani, il 18 marzo 1861. Cavour vuole che sia questo il primo provvedimento legislativo del nuovo Parlamento nazionale, composto da 211 senatori di nomina regia (ci sono fra gli altri Massimo d’Azeglio e Alessandro Manzoni) e da 443 deputati, per la prima volta anche del Mezzogiorno, della Sicilia, dell’Umbria e delle Marche, eletti il 27 gennaio. In tutte le principali città italiane 101 colpi di cannone annunciano solennemente la proclamazione del Regno d’Italia. Si festeggia per le strade, come già è successo il 14 marzo 1861, giorno del compleanno del re. A Roma però ci sono ancora i francesi e lo Stato pontificio, a Venezia gli austriaci.

    Nel rapidissimo riconoscimento del regno da parte della Gran Bretagna e della Svizzera il 30 marzo 1861, ad appena due settimane dalla sua proclamazione, seguito da quello degli Stati Uniti d'America il 13 aprile 1861, al di là delle simpatie per il governo liberale di Torino, c'è anche un disegno, anche se ancora incerto, sul vantaggio che potrebbe trarre l'Europa dalla presenza del nuova realtà. Si diffonde, infatti, la convinzione che l'Italia unita, non più terra di conquista o di confronto armato tra grandi potenze, costituisca un elemento di stabilità per l'intero continente.

    A 150 anni di distanza facciamo il punto sull'unificazione, sui problemi risolti e su quelli ancora aperti. Lo facciamo con un’attenzione particolare ai cattolici, tenuti a distanza quando non osteggiati al momento dell’unificazione, ma poi sempre più protagonisti incisivi nella vita del Paese.

Alberto Chiara

A cura di Alberto Chiara
Preferiti
Condividi questo articolo:
Delicious MySpace

I vostri commenti

Commenta

Per poter scrivere un'opinione è necessario effettuare il login

Se non sei registrato clicca qui

Postato da giorgio traverso il 18/03/2011 23:31

I cattolici forse no,ma la chiesa le sue colpe le ha. Sono contento per i festeggiamenti dell'unità d'italia, io però non mi sento felice di essere italiano. Mi rattrista la superficialtà del popolo italiano, e la poca attenzione verso i gravi problemi che affliggono il paese. Una strofa dell'inno di Mameli dice:L'ITALIA sè desta, però non è vero, è ancora assopita, mi auguro che si svegli.
giorgio traverso

Articoli correlati

Gran Torino, la carica della gente

Un successo così per la festa del 17 marzo forse non se lo aspettava nessuno. A Torino le vie e le piazze del centro storico sono state chiuse al traffico dalla gente prima che da trafelate...

Alberto Chiara

tag canale

MODA
Le tendenze, lo stile, gli accessori e tutte le novità
FONDATORI
Le grandi personalità della Chiesa e le loro opere
CARA FAMIGLIA
La vostre testimonianze pubblicate in diretta
I NOSTRI SOLDI
I risparmi, gli investimenti e le notizie per l'economia famigliare
%A
Periodici San Paolo S.r.l. Sede legale: Piazza San Paolo,14 - 12051 Alba (CN)
Cod. fisc./P.Iva e iscrizione al Registro Imprese di Cuneo n. 00980500045 Capitale sociale € 5.164.569,00 i.v.
Copyright © 2012 Periodici San Paolo S.r.l. - Tutti i diritti riservati