Concilio, la lezione di Martini

Il "Primopiano" di Famiglia Cristiana No. 38, in edicola da giovedì 13. Alla vigilia del 50° anniversario del Vaticano II, la figura di Martini si staglia nel panorama ecclesiale.

13/09/2012

L’ondata di emozione che ha spinto decine di migliaia di persone a mettersi in fila per dargli l’ultimo saluto ha dimostrato quanto il cardinale Martini fosse entrato nel cuore della gente. Questa massiccia partecipazione popolare ha sorpreso chi lo considerava uomo di grande livello culturale, capace tuttavia di parlare più all’intelligenza che al cuore. Ma il suo segreto stava proprio nella capacità di coniugare fede, ragione e sentimento, nella certezza che il Vangelo si rivolge all’uomo nella sua interezza.

Ora ci si interroga sull’eredità di questo grande protagonista dei nostri tempi, in particolare su quanto lascia in dote alla Chiesa. Alla vigilia del cinquantesimo anniversario dell’apertura del Vaticano II, la figura di Martini si staglia nel panorama ecclesiale come quella di un autentico e coerente uomo del Concilio. Anche nel linguaggio.

L’11 ottobre 1962, nel discorso di apertura dell’assise conciliare, Giovanni XXIII prendeva le distanze dai “profeti di sventura”, che «nelle attuali condizioni della società umana non sono capaci di vedere altro che rovine e guai». Come Roncalli, Martini guardava alla cronaca con l’occhio di chi sa che la fede è prologo di speranza. E nel Discorso alla città del 6 dicembre 1996 ribadiva che «non saranno le analisi pessimistiche a migliorare il mondo». Per poi porsi nella linea conciliare del dialogo e non della contrapposizione nei confronti di una società in rapido cambiamento: «Dal momento che i nostri difetti li conosciamo bene, dobbiamo acquisire una visuale positiva, un sogno di futuro che ci permette di affrontare con energia e coraggio il passaggio al nuovo millennio».

Uomo profondamente ancorato alla Parola, tesoro che non conosce l’usura del tempo, Martini si ritrova ancora in sintonia con queste altre parole di Giovanni XXIII: «Noi non dobbiamo soltanto custodire questo prezioso tesoro, come se ci preoccupassimo della sola antichità, ma, alacri, senza timore, dobbiamo continuare nell’opera che la nostra epoca esige, proseguendo il cammino che la Chiesa ha percorso per quasi venti secoli».

Come papa Giovanni, Martini sapeva che il futuro non lo costruiscono i nostalgici ma i “sognatori”. Che desiderano una Chiesa che non insegue il potere ma pratica il servizio, che alla condanna preferisce la misericordia, che è «consapevole delle sofferenze quasi insopportabili di tanta parte dell’umanità, sinceramente partecipe delle pene e desiderosa di consolare».

Proprio quella Chiesa i cui orizzonti di azione vengono così indicati nella premessa della Costituzione conciliare Gaudium et spes: «Le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce degli uomini d’oggi, dei poveri soprattutto e di tutti coloro che soffrono, sono pure le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce dei discepoli di Cristo, e nulla vi è di genuinamente umano che non trovi eco nel loro cuore».

Preferiti
Condividi questo articolo:
Delicious MySpace

I vostri commenti

Commenta

Per poter scrivere un'opinione è necessario effettuare il login

Se non sei registrato clicca qui

Postato da luciocroce il 15/09/2012 08:23

Credo che il lascito più importante del caro Cardinal Martini sia la capacità dimostrata di saper coniugare in maniera eccellente sapere e credere e di essere riuscito a seminare la Parola anche presso settori della società che, altrimenti, sarebbero verosimilmente rimasti impermeabili a qualsiasi discorso religioso.Secondo alcuni, proprio il favore incontrato da Padre Carlo presso i "nemici" sarebbe la prova provata della sua "discutibile ortodossia" (sic!). A mio avviso questi credenti, se fossero vissuti ai tempi di Gesù, sarebbero stati capaci, probabilmente, di rivolgere critiche analoghe anche a nostro Signore: pure Gesù, infatti, risultava più in sintonia con quelli che erano giudicati peccatori piuttosto che con l'establishement religioso dell'epoca. Altrettanto risibile appare la critica in base alla quale la Fede "martiniana" sarebbe una Fede compromessa con il mondo, risibile perchè proviene proprio da quegli ambienti che da 1300 anni (diciamo dalla Donazione di Costantino) sostengono l'utilità, per la diffusione del Vangelo, dell'alleanza tra l'Altare ed il Potere (in tutte le sue possibili declinazioni). Padre Carlo voleva una Chiesa che non andasse alla ricerca del Potere ma del "grembiule" e che alle condanne - quante volte rivelatesi, a posteriori, sostanzialmente errate? - preferisse la Misericordia. Forse, al riguardo, sarebbe utile che tutti quanti noi interiorizzassimo l'inizio della Gaudium et Spes: "Le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce degli uomini d'oggi, dei poveri soprattutto e di tutti coloro che soffrono, sono pure le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce dei discepoli di Cristo, e nulla Vi è di genuinamente umano che non trovi eco nel loro cuore." Cordialmente lucio

Postato da DOR1955 il 13/09/2012 19:54

Come già avuto modo di esprimere, grande Uomo e grande Cristiano. Una "spanna" sopra alla maggioranza (o alla quasi totalità) di tutti noi sedicenti cattolici. Leggiamo perchè c'è molto da imparare. Tanti purtroppo non lo faranno perchè la Verità a volte è dura. Ma, e lo diceva sempre anche San Pio (allora Padre Pio), la Verità va sempre detta. Grazie "Pastore" (vero) Martini.

tag canale

MODA
Le tendenze, lo stile, gli accessori e tutte le novità
FONDATORI
Le grandi personalità della Chiesa e le loro opere
CARA FAMIGLIA
La vostre testimonianze pubblicate in diretta
I NOSTRI SOLDI
I risparmi, gli investimenti e le notizie per l'economia famigliare
%A
Periodici San Paolo S.r.l. Sede legale: Piazza San Paolo,14 - 12051 Alba (CN)
Cod. fisc./P.Iva e iscrizione al Registro Imprese di Cuneo n. 00980500045 Capitale sociale € 5.164.569,00 i.v.
Copyright © 2012 Periodici San Paolo S.r.l. - Tutti i diritti riservati