Il Papa: l'uomo abbandoni l'orgoglio

Nell'Angelus domenicale Benedetto XVI ha sottolineato che la logica di Dio è sempre diversa da quella umana. Se autentico, l'incontro con Gesù cambia la vita.

23/09/2012
Papa Benedetto XVI. Tutte le foto di questo servizio, copertina inclusa, sono dell'agenzia Ansa.
Papa Benedetto XVI. Tutte le foto di questo servizio, copertina inclusa, sono dell'agenzia Ansa.

«La logica di Dio è sempre “altra” rispetto alla nostra». Nell’Angelus domenicale recitato, come di consueto in questo periodo, dal balcone del Palazzo apostolico di Castel Gandolfo, Benedetto XVI ha sintetizzato con questa affermazione l’odierna lettura liturgica del Vangelo di Marco, nella quale Gesù comincia a parlare apertamente di ciò che gli accadrà alla fine, annunciando in modo sempre più chiaro il destino che l’attende e la sua intrinseca necessità.

Commentando la frase relativa ai discepoli che «però non capivano queste parole e avevano timore di interrogarlo», il Pontefice ha sottolineato che «appare evidente che tra Gesù e i discepoli c’è una profonda distanza interiore; si trovano, per così dire, su due diverse lunghezze d’onda, così che i discorsi del Maestro non vengono compresi, o lo sono soltanto superficialmente». E addirittura «l’apostolo Pietro, subito dopo aver manifestato la sua fede in Gesù, si permette di rimproverarlo perché ha predetto che dovrà essere rifiutato e ucciso».

Tutto ciò, ha spiegato papa Ratzinger, mostra che «seguire il Signore richiede sempre all’uomo una profonda conversione, un cambiamento nel modo di pensare e di vivere, richiede di aprire il cuore all’ascolto per lasciarsi illuminare e trasformare interiormente». E un punto-chiave della differenza tra Dio e l’uomo è l’orgoglio: «In Dio non c’è orgoglio, perché egli è totale pienezza ed è tutto proteso ad amare e donare vita; in noi uomini, invece, l’orgoglio è intimamente radicato e richiede costante vigilanza e purificazione».

Al termine della preghiera mariana, Benedetto XVI ha ricordato che ieri, nella città francese di Troyes, è stato proclamato beato il sacerdote Louis Brisson, fondatore delle Oblate e degli Oblati di San Francesco di Sales. Quindi ha nuovamente ringraziato tutti i fedeli che hanno pregato per la buona riuscita del suo recente viaggio in Libano, sollecitandoli a pregare ancora «per i cristiani mediorientali, per la pace e per il dialogo sereno fra le religioni».

Fra i pellegrini italiani presenti c’erano i soci della Confederazione nazionale Coltivatori diretti, ai quali il Papa ha espresso «apprezzamento per il vostro impegno in favore della salvaguardia del creato», i fedeli della parrocchia di Sant’Agostino in Bisceglie, nel centenario della sua istituzione, e la sezione di Perugia dell’Associazione maestri cattolici.

Saverio Gaeta
Preferiti
Condividi questo articolo:
Delicious MySpace

I vostri commenti

Commenta

Per poter scrivere un'opinione è necessario effettuare il login

Se non sei registrato clicca qui

Postato da Franco Salis il 25/09/2012 16:22

Ho letto queste cose anche io, ma avevo una sola fonte e data la delicatezza dei fatti, ho ritenuto opportuno non avvalermene, per non metter in giro cose che poi fossero risultate false. Ma, ipotizzando la tua fonte diversa dalla mia, e la ricchezza dei particolari (che invece non avevo letto) temo fortemente che sia vera. L’atrocità dei fatti rimangono quelle che sono. Ma attenzione (ma guarda chi parla) ai giudizi: in un clima del tutto privo di valori e dove uno ha conosciuto solo violenza è “naturale”, che questi fatti siano avvenuti. Ma la chiesa = gerarchia, nonostante si vanti, ma veramente non l’ho più sentito, di essere maestra di umanità, di umanità dimostra di non sapere che cosa sia nonostante siano in molti a saper fare una “lactio magistralis”

Postato da branda il 25/09/2012 09:44

C'è un sacerdote cattolico ruandese, colpito da mandato di cattura internazionale per genocidio e crimini contro l'umanità, che vive a Roma protetto dal Vaticano. Si chiama Jean-Baptiste Rutihunza e oggi ha 63 anni. E' di etnia hutu e nel 1994, l'anno della grande mattanza scatenata dagli estremisti hutu delle milizie interawne, con quasi un milione di morti, era il rappresentante legale del Centro Fratelli della Carità a Gatara, distretto di Nyanza, nel sud del Paese: una struttura religiosa che ospitava centinaia di bambini con gravi problemi motori. Secondo decine di testimonianze raccolte tra i sopravvissuti che hanno avuto la forza di raccontare quell'orrore nonostante le minacce e la paura di ritorsioni, padre Rutihunza avrebbe partecipato attivamente al genocidio stilando e aggiornando liste di proscrizione. Assieme a Cèlestin Ugirashebuja, ex sindaco di Kigoma, un comune dello stesso distretto, avrebbe indicato i bambini disabili di origine tutsi ai gruppi paramilitari che vagavano per il Paese in preda a un delirio di odio etnico. Le indagini avviate dal Tribunale internazionale di Arusha, che sotto l'egida dell'Onu cerca di fare giustizia di un massacro solo in parte riparato, hanno accertato che a Gatara sono morti 4.338 bambini. Tutti sono stati poi sepolti in una fossa comune che è stata scoperta successivamente. Diciotto anni dopo, il sacerdote ha deciso di uscire allo scoperto e di sottrarre il Vaticano a un evidente imbarazzo. Con l'arrivo del Fronte patriottico ruandese (Fpr) che mise fine al massacro, Rutihunza fugge nella vicina Repubblica Democratica del Congo e si stabilisce a Bukavu dove assieme ad altri sacerdoti fonda un convento dei Fratelli della Carità. Ma con la distruzione dei campi profughi nella parte orientale della Rdc, nel 1996 si sposta in Tanzania. Un anno dopo approda a Roma e trova ospitalità in una struttura della potente confraternita. La sua presenza è ingombrante. La stampa la svela. Si scopre soprattutto chi è il sacerdote, che ruolo ha avuto nel genocidio. E' noto come il boia di Gatara. Ci sono nuove testimonianze, una montagna di documenti. Il Tribunale internazionale spicca un ordine di cattura. Ma il caso viene avocato dalla Procura generale di Kigali che fra proprio il provvedimento e lo segnala all'Interpol. A chiedere la cattura del sacerdote adesso è il governo ruandese. Da cinque anni ha deciso di agire in modo autonomo dal Tribunale di Arusha: ci sono le vittime che invocano giustizia, i tempi delle istruttorie e dei processi spesso si dilungano, c'è necessità di riaffermare una sovranità giuridica che il Paese dei Grandi Laghi, dopo tanti anni di controlli internazionali, rivendica con forza. I protagonisti, presunti aguzzini, hanno ovviamente paura. Di vendette, di ritorsioni, di giudizi sommari. Jean-Baptiste Rutihunza prende il largo, si rifugia in Belgio ma poi decide di rientrare a Roma. Da un paio d'anni vive nel quartiere generale dei Fratelli della Carità, al riparo delle Mura del Vaticano, dove svolge il lavoro di receptionist. Ma la Santa Sede è imbarazzata: non può sottrarsi a un mandato di cattura internazionale. C'è il precedente di Atanase Seromba, un altro sacerdote accusato di genocidio che per anni, vicino a Firenze, ha servito messa e distribuito la comunione a fedeli del tutto ignari. Anche in quel caso ci fu una denuncia pubblica e il Vaticano dovette accettare la sua estradizione verso Arusha dove poi è stato condannato per le atrocità commesse: rinchiuse duemila tutsi, uomini donne e bambini, nella chiesa di Nyange, di cui era parroco, poi rasa al suolo con i buldozer. Chi cercava scampo veniva abbattuto a colpi di fucile. Lo imbracciava lo stesso Seromba, piazzato sulla scala che portava alla sua canonica. Rutihunza non pone problemi di extraterritorialità. Non vuole essere estradato in Ruanda. "Ho fiducia nella giustizia italiana", ci ha detto stamani all'uscita della Procura generale che lo aveva convocato assieme al difensore, l'avvocato Michele Gentiloni Silverj. "Le accuse che mi vengono rivolte sono frutto di una vendetta politica. Non ho commesso quello che mi viene contestato. Mi difenderò e dimostrerò la mia innocenza". Ma quando gli abbiamo chiesto cosa rispondesse ai sopravvissuti che hanno raccontato quei giorni di orrore si è tirato indietro. "Non posso rispondere", ha detto con gli occhi pieni di paura. Il caso approderà ora alla Corte d'appello di Roma che si pronuncerà sull'estradizione. Ci sarà, eventualmente, la possibilità di un ricorso in Cassazione. Ma se entrambe accoglieranno la richiesta di Kigali l'ultima parola spetterà alla presidenza del Consiglio. E a quel punto la vicenda diventerà politica. Ora mi piacerebbe che il mondo cattolico, la nostra Famiglia Cristiana in prima linea, prendesse posizione. Cordialmente, Marco Anzalone

tag canale

MODA
Le tendenze, lo stile, gli accessori e tutte le novità
FONDATORI
Le grandi personalità della Chiesa e le loro opere
CARA FAMIGLIA
La vostre testimonianze pubblicate in diretta
I NOSTRI SOLDI
I risparmi, gli investimenti e le notizie per l'economia famigliare
%A
Periodici San Paolo S.r.l. Sede legale: Piazza San Paolo,14 - 12051 Alba (CN)
Cod. fisc./P.Iva e iscrizione al Registro Imprese di Cuneo n. 00980500045 Capitale sociale € 5.164.569,00 i.v.
Copyright © 2012 Periodici San Paolo S.r.l. - Tutti i diritti riservati