Seminaristi, giovani controcorrente

Sono circa 3.000 in tutta Italia, che si conferma secondo Paese in Europa, dopo la Polonia (3.771) e prima di Spagna (1.181), Ucraina (865) e Germania (837).

14/05/2010
Un momento della giornata di preghiera e di riflessione dei seminaristi del Piemonte e della Valle d'Aosta svoltasi ad Asti (foto Paolo Siccardi/Sync).
Un momento della giornata di preghiera e di riflessione dei seminaristi del Piemonte e della Valle d'Aosta svoltasi ad Asti (foto Paolo Siccardi/Sync).

Sono sempre meno. Nel numero 20, in questi giorni in edicola, Famiglia Cristiana si occupa di seminaristi. Lo fa pubblicando storie (alcune delle quali raccontate dagli stessi protagonisti nel video allegato), delinenando i contorni quantitativi del fenomeno (qui, a parte, si può guardare la tabella completa con le cifre di tutta Europa) e ospitando commenti autorevoli.
 
     «Gli ultimi dati ufficiali e certi sono stati pubblicati nel febbraio 2010 ma risalgono alla fine del 2008. Nel nostro Paese i seminaristi risultano essere in tutto 3.006», afferma don Nico Dal Molin, direttore del Centro nazionale vocazioni della Conferenza episcopale italiana (Cei). «Il dato è in linea con quanto avviene dal 2000 in qua. Siamo molto distanti dalle cifre dei decenni d’oro, ovviamente. Nel 1964, nei seminari c’erano 9.157 giovani. Ma abbiamo visto anni in cui è andata peggio: il record negativo è stato registrato nel 1977, con appena 2.746 seminaristi. Oggi, in Europa siamo secondi, dopo la Polonia, ma prima della Spagna, che conta 1.181 seminaristi, o della Francia, che ne ha 681».

     «Da noi», prosegue don Nico Dal Molin, «è il Sud che offre le cifre più alte, come dimostra il numero ancora elevato che ha la Puglia. Al Nord, sia in termini assoluti che in percentuale, faticano molto le aree industriali (Torino più cheMilano e Genova) e i “serbatoi” di una volta, con il Friuli-Venezia Giulia più in crisi del Veneto e con il Trentino-Alto Adige in leggera ripresa. Ovunque aumenta l’età media di chi entra. Oggi come minimo un giovane aspetta il diploma o la laurea prima di cominciare il cammino che porta al sacerdozio, e aumentano i trentenni».

     Le ragioni di questo vistoso calo delle vocazioni sono molteplici. «Ne individuo almeno cinque», precisa don Nico Dal Molin. «La denatalità, il venir meno delle famiglie come custodi dei valori e come luogo eletto di trasmissione della fede, l’individualismo crescente accompagnato dalla paura a impegnarsi, la mobilità che porta a non aver radici in una comunità e, infine, la pressoché totale scomparsa del mondo rurale, con la cultura che lo caratterizzava. I giovani che si preparano al sacerdozio sanno che dovranno seguire più parrocchie contemporaneamente, veri e propri missionari chiamati ad annunciare il Vangelo in un’Italia per molti versi sempre più scristianizzata».

Alberto Chiara
Preferiti
Condividi questo articolo:
Delicious MySpace

I vostri commenti

Commenta

Per poter scrivere un'opinione è necessario effettuare il login

Se non sei registrato clicca qui

Postato da renatopiparo il 16/05/2010 22:36

Certo, abbiamo il dovere di essere vicino ai nostri sacerdoti, ma, forse, troppo spesso i sacerdoti cercamo la condivisione dei loro pensieri con cio' che e' terreno, forse, chissa', se condividessero ancor di più, anche come atto di dono, questa loro solitidine, a volte grande solitudine, con la nostra amata Madre Maria e il sempre Lodato Gesu' Cristo, questa grande solìtudune avrebbe il sapore della allegria. Grande solitudine ma mai grande come quella che ha vissuto nostro Gesu' Cristo. Che il Signore vi benedica.
renato

Postato da renatopiparo il 16/05/2010 22:30

Certo, abbiamo il dovere di essere vicino ai nostri sacerdoti, ma, forse, troppo spesso i sacerdoti cercamo la condivisione dei loro pensieri con cio' che e' terreno, forse, chissa', se condividessero ancor di più, anche come atto di dono, questa loro solitidine, a volte grande soludine, con la nostra amata Madre Maria e il sempre Lodato Gesu' Cristo, questa grande soluìtudune avrebbe il sapore della allegria. Grande solitudine ma mai grande come quella che ha vissuto nostro Gesu' Cristo. che il Signore vi benedica.

Postato da andrea luca il 15/05/2010 15:23

Vorrei aggiungere altri due motivi al calo delle vocazioni: Il primo espresso magnificamente da Michel Quoist, nella raccolta di preghiere (Preghiera del sacerdote la domenica sera), Il problema da lui sentito e superato anche se con difficoltà è la grande solitudine del prete specie la sera quando chiude il portone della Chiesa e non ha più nessuno con cui condividere i suoi pensieri. Per questo invito tutti i fedeli a leggere la preghiera (si trova ad esempio fra i "ritagli" di Qumran) e a stare vicono con affetto ai loro sacerdoti. Il secondo è l'essere troppo spessi considerati solo come pedine: il vescovo può giustamente scegliere il nuovo incarico (che può essere anche una promozione) per il sacerdote, ma perchè non coinvolgerlo (tanto accetterebbe ugualmente in virtù dell'obbedienza) ma si sentirebbe meno numero e più persona.

Media correlati

tag canale

MODA
Le tendenze, lo stile, gli accessori e tutte le novità
FONDATORI
Le grandi personalità della Chiesa e le loro opere
CARA FAMIGLIA
La vostre testimonianze pubblicate in diretta
I NOSTRI SOLDI
I risparmi, gli investimenti e le notizie per l'economia famigliare
%A
Periodici San Paolo S.r.l. Sede legale: Piazza San Paolo,14 - 12051 Alba (CN)
Cod. fisc./P.Iva e iscrizione al Registro Imprese di Cuneo n. 00980500045 Capitale sociale € 5.164.569,00 i.v.
Copyright © 2012 Periodici San Paolo S.r.l. - Tutti i diritti riservati