Giulia Colbert di Barolo, marchesa dei poveri

È in corso il processo di beatificazione di Giulia Colbert di Barolo, una delle personalità più straordinarie dell’Ottocento e del Risorgimento. Al servizio dei poveri di ogni tipo.

28/09/2011

È la storia di una donna che, a prescindere dal fatto che ne è in corso il processo di beatificazione, rappresenta una delle personalità più straordinarie dell’Ottocento. La storiografia del Risorgimento, prevalentemente in chiave massonica e anticlericale, l’aveva liquidata come una reazionaria bigotta, montando fra l’altro anche calunnie di ogni genere contro di lei. Il tempo però sta facendo giustizia delle manipolazioni e delle distorsioni, ridandoci la vera identità di Giulia Colbert, una giovane bella, ricca, dotatissima, amica di Carlo Alberto, Cavour e della Torino-bene, che aveva tutto per godersi la vita e invece col marito si mise al servizio dei poveri di ogni tipo.

Nata in Vandea (è la pronipote del Colbert ministro delle finanze di Luigi XIV, il Re Sole), dopo la Rivoluzione francese approda alla corte di Napoleone dove conosce il marchese Carlo Tancredi Falletti di Barolo e lo sposa. Non avendo figli, animati entrambi da una ardente carità, si dedicano ai bisognosi. Giulia di fronte alla drammatica situazione delle detenute, riforma le carceri femminili torinesi, giudicate tra le peggiori a livello internazionale, facendone addirittura un modello per l’Europa: parte dal principio che il carcere, oltre che punire,deve redimere, rieducare, ridare dignità alla persona e reinserirla nella società.


Fonda poi il cosiddetto “Rifugio”, centro di educazione preventiva, per ragazze a rischio, che senza adeguati supporti finirebbero sul marciapiede, e di riabilitazione per ex detenute non ancora in grado di reinserirsi nella società. Ai marchesi si deve inoltre il primo asilo infantile realizzato in Italia, come pure il primo ospedale pediatrico per bambine e ragazze disabili. Qui il giovane Don Bosco – assunto dalla marchesa come direttore spirituale - darà inizio al suo oratorio salesiano.

E poiché un gruppo di donne da lei “redente” vogliono riscattare il proprio passato facendosi religiose, lei fonda (ma rimanendo laica) una congregazione, le Sorelle Penitenti di S. Maria Maddalena, oggi Figlie di Gesù Buon Pastore. E col marito dà vita anche alle Suore di S. Anna per l’educazione dell’infanzia e della gioventù. La morte la coglie il 19 gennaio 1864. Questo e altro offre Il libro di Montonati, che delinea un ritratto avvincente fella Marchesa, con lo stile del cronista curioso che si fa leggere d’un fiato.

Angelo Montonati
Preferiti
Condividi questo articolo:
Delicious MySpace

I vostri commenti

Commenta

Per poter scrivere un'opinione è necessario effettuare il login

Se non sei registrato clicca qui

tag canale

MODA
Le tendenze, lo stile, gli accessori e tutte le novità
FONDATORI
Le grandi personalità della Chiesa e le loro opere
CARA FAMIGLIA
La vostre testimonianze pubblicate in diretta
I NOSTRI SOLDI
I risparmi, gli investimenti e le notizie per l'economia famigliare
%A
Periodici San Paolo S.r.l. Sede legale: Piazza San Paolo,14 - 12051 Alba (CN)
Cod. fisc./P.Iva e iscrizione al Registro Imprese di Cuneo n. 00980500045 Capitale sociale € 5.164.569,00 i.v.
Copyright © 2012 Periodici San Paolo S.r.l. - Tutti i diritti riservati