Il costo dei figli

Quale welfare per le famiglie? Rapporto famiglia Cisf 2009 in breve- Dieci questioni aperte- Sintesi dei capitoli- Indice del Rapporto e autori

Il rapporto in breve

15/04/2010

Con questo volume inizia la nuova serie del Rapporto Cisf sulla famiglia in Italia che presenta i risultati della prima edizione di una propria indagine originale, che verrà ripetuta ogni due anni, con 4.000 interviste su un campione statisticamente rappresentativo delle famiglie italiane.
Il tema di questo Rapporto è il costo dei figli, affrontato come costo della famiglia, non
concepito in termini meramente economici ma in un quadro di scelte culturali, sociali e politiche.
Dalla ricca serie di dati quantitativi e qualitativi del Rapporto Cisf 2009 si possono evidenziare diversi punti di attenzione, organizzati attorno a tre nodi essenziali: la situazione attuale, il costo reale dei figli, le sfide per un nuovo welfare relazionale.

1. I figli: un costo, per pochi
Nel nostro Paese i dati dimostrano che da oltre trent’anni il comportamento riproduttivo della popolazione italiana non giunge ad assicurare il ricambio tra genitori e figli; il tasso di fecondità totale è attualmente pari a 1,41 e deriva dalla media tra 1,33 figli per donna relativi alla popolazione italiana e 2,12 attribuiti alla componente straniera. Eppure esiste un grande distanza fra il numero medio dei figli avuti dagli intervistati, pari a 1,71, e il numero medio dei figli desiderati, pari a 2,13.

Questa situazione è determinata anche dalla difficoltà, per le famiglie, di mettere in campo diverse risorse per la sfida della cura dei figli, attorno a tre nodi fondamentali:
- una disponibilità economica sufficiente a garantire l’incremento delle spese che una
famiglia deve sostenere con l’arrivo dei figli;

- il tempo su cui i genitori possono contare per occuparsi direttamente della cura;
- la presenza di una rete di servizi che possano affiancare la famiglia nel compito di cura.

Si spiega così anche il fatto che le famiglie con figli in Italia siano diventate meno del 50% delle famiglie.
D’altro canto l’economia nella società contemporanea ha mercificato il costo dei figli,
comparandolo con quello di altri beni di consumo, quali un automobile, una seconda casa al mare, o fare un bel viaggio in Paesi esotici. Ma se i figli hanno dei costi, non hanno però un prezzo, perché non sono beni vendibili o acquistabili sul mercato. Il costo dei figli deve essere cioè trattato come un “dato relazionale”; a che cosa può essere confrontato il costo di un figlio? Chi lo pensa semplicemente come un dono, non sta a calcolare il prezzo!

2. Il costo reale dei figli per le famiglie

Dai dati Istat emerge come non tutte le famiglie con figli siano in grado di garantire il mantenimento di uno standard di vita ritenuto “accettabile”. Il rischio di collocarsi sotto questo standard, e quindi di vivere in condizioni di “povertà assoluta”, aumenta al crescere del numero di figli.
In particolare si osserva un evidente aumento del rischio per le famiglie numerose: quando nella famiglia sono presenti almeno tre figli l’incidenza di povertà assoluta è doppia (8,0%) rispetto a quella calcolata per il complesso delle famiglie italiane (4,1%) e tripla rispetto a quella stimata per le coppie con un solo figlio (2,6%).
La popolazione italiana sopravvive decentemente proprio perché rinuncia ad avere figli.

Ma che cosa si intende per costo dei figli? Nel Rapporto Cisf viene definito e misurato il costo di mantenimento (spesa per i soli beni necessari, quali casa, vitto, vestiario), il costo di accrescimento, che misura l’esborso reale per i figli, il costo totale di accrescimento, dato dal costo di accrescimento più il valore del tempo dedicato alla cura dei figli, che raramente i genitori conteggiano esplicitamente, ma che sicuramente viene “valutato” per decidere se fare un figlio o meno. Dai dati risulta che:

- la spesa media mensile per i figli a carico è il 35,3% della spesa familiare totale;
- il costo mensile di mantenimento del bambino (i soli beni indispensabili) in termini 
  assoluti per la classe di età 0-5 anni è uguale a 317 euro (tab. 1, p. 177) e corrisponde
  ad un costo di mantenimento per figlio di circa 3.800 euro annui (p. 179);
- in media il costo di accrescimento di un figlio (che comprende il costo di mantenimento)
  è di 798 euro al mese (tab. 2, p. 189). In media le famiglie benestanti spendono per i
  figli circa l’83% in più delle famiglie povere” (p. 189). Siamo oltre i 9.000 euro annui di
  costo di accrescimento per il figlio.

Rispetto all’equità fiscale verso la famiglia, lo Stato italiano non solo non riconosce i costi sostenuti dalla famiglia, ma penalizza la famiglia che ha figli, e la penalizza quanti più figli ha. Inoltre la spesa sociale a favore della famiglia e bambini è in Italia solo all’1,1% del Pil (dati 2005), rispetto al 2,5% della Francia e il 3,2% della Germania. Poiché un punto di Pil italiano vale 15,7 miliardi di euro (2008), colmare il divario rispetto alla Francia comporta una riallocazione di spesa pari a 22 miliardi di euro, che rappresenta una cifra impegnativa ma “possibile”, con un elevato rendimento sociale.

3. Le sfide per un nuovo welfare relazionale

Eppure i figli sono il “bene comune” del nostro futuro, e il beneficio sociale dei figli non può essere circoscritto alla sola sfera privata. Il loro costo è però in gran parte ancora sulla responsabilità privata delle famiglie, anziché essere una condivisione sociale: di conseguenza il costo privato sostenuto dalle famiglie è troppo elevato e il “bene comune” del futuro rappresentato dai figli costituisce un rischio economico distribuito in modo non equo, né coerente con l’obiettivo di uno sviluppo sostenibile e di una popolazione stabile.
Urge una politica – non solo delle istituzioni pubbliche, ma anche di quelle private – che
sia orientata ai figli. Occorre quindi un nuovo “welfare relazionale” per i figli, impostare cioé le politiche pubbliche con un concetto relazionale, cioè generativo, delle nuove generazioni. Le nuove generazioni non sono ‘figlie della società’, in modo generico, ma sono figlie di famiglie a cui bisogna dare l’attenzione che meritano in quanto famiglie.
Tutta la società, non solo lo Stato, deve farsi carico di un equilibrato ricambio generazionale, che includa gli immigrati, e sia generativo delle nuove generazioni. Le politiche sociali relazionali nascono quindi da una nuova visione culturale della posizione dei figli nella società e contribuiscono a creare una nuova cultura e un nuovo welfare relazionale dell’infanzia e dei giovani, basandosi sulla nuova distinzione ‘benessere relazionale vs benessere non relazionale’..
Il suo slogan è ‘demercificare il welfare dei figli’.

Donati Pierpaolo ( a cura di)
Il costo dei figli: quale welfare per le famiglie?

Rapporto famiglia Cisf 2009
Franco Angeli, 2010


Sintesi dei capitoli in allegato, clicca  a destra

Preferiti
Condividi questo articolo:
Delicious MySpace

Pubblicita

Articoli correlati

Il costo dei figli

Il 23 marzo è stato presentato alla stampa il Rapporto famiglia Cisf 2009. Sono intervenuti Gianfranco Fini, presidente della Camera, Antonio Sciortino, presidente Cisf e direttore di famiglia...

Domande della società, risposte della politica

Il  Rapporto Cisf 2009 viene presentato e discusso presso il Senato della Repubblica, Sala Capitolare, Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva, piazza della Minerva 38, Roma, 15...

Figli: costo, bene, valore

I figli che gli italiani mettono al mondo sono il "bene comune" del futuro  del nostro Paese, e il loro costo è oggi, invece, in gran parte  responsabilità privata delle famiglie,...

Il costo dei figli, Roma 15 giugno

RAPPORTO CISF 2009 SULLA FAMIGLIA. Il tema di questo Rapporto è il costo dei figli affrontato come costo della famiglia, non concepito in termini meramente economici ma in un quadro di scelte...

Famiglia e lavoro

Il conflitto tra famiglia e lavoro sta alla base di moltissimi problemi sociali. La mancanza di lavoro per i giovani significa rimandare, o addirittura rinunciare a fare famiglia. La donna che...


Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici o analytics anonimizzati, informativa cookie policy

Periodici San Paolo S.r.l. Sede legale: Piazza San Paolo, 14 - 12051 Alba (CN)
Cod. fisc./P.Iva e iscrizione al Registro Imprese di Cuneo n. 00980500045 Capitale sociale € 2.050.412,00 i.v.
Copyright © Periodici San Paolo S.r.l. - Tutti i diritti riservati