Filippino Lippi, pittore per tutte le stagioni

Una suggestiva mostra alle Scuderie del Quirinale di Roma, giocata sul confronto con il maestro Sandro Botticelli, svela la modernità dell'opera sacra e profana dell'artista.

04/11/2011
"Apparizione delle Vergine a san Bernardo" di Filippino Lippi.
"Apparizione delle Vergine a san Bernardo" di Filippino Lippi.

Filippino Lippi (Prato 1457 circa – 20 aprile 1504), figlio illegittimo del pittore carmelitano fra Filippo Lippi (Firenze 1406 - Spoleto 1469), è un artista estremamente moderno che la bella mostra aperta alle Scuderie del Quirinale ci fa scoprire nel confronto con alcune opere di Sandro Botticelli, che fu allievo di suo padre. Filippino, rimasto orfano a dodici anni, imparò a sua volta la pittura nella bottega di Sandro, conquistando però una sua autonomia e committenza.

Per scoprire la novità della pittura di Filippino Lippi, che lo storico dell’arte Alessandro Cecchi ha giustamente definito “un pittore per tutte le stagioni”, possiamo partire da una capolavoro come la grande pala di Badia Fiorentina che Filippino dipinse a 27 anni e che ha come tema l’apparizione della Vergine a san Bernardo. Il momento è sublime: mentre il famoso monaco cistercense, innamorato della figura di Maria, sta scrivendo un’omelia in onore della Vergine, Lei stessa appare al santo e con le dita sfiora le pagine increspata del volume. Circondano la Vergine i volti birichini di angeli-fanciulli che, con il naso all’insù, osservano la scena. Appoggiato alle rocce un libro aperto con il testo evangelico dell’Annunciazione, mentre sotto la rustica scrivania si scatenano le forze oscure del male. In alto, invece, i confratelli di san Bernardo partecipano alla visione che a loro si rivela come luce sovrannaturale che “buca” il cielo.

"Madonna in adorazione del bambino" di Lippi, del 1478.
"Madonna in adorazione del bambino" di Lippi, del 1478.

Per contro, in alcune tavole come la Liberazione di Andromeda e le Storie di Lucrezia e di Virginia veniamo a conoscere il Filippino Lippi profano, che tratta con una pennellata inquieta e guizzante quei fatti di sangue, ambientati nella romanità latina, ma che sembrano appena usciti dalla drammaticità della vita quotidiana della Firenze medicea dove, cacciata la monarchia, viene proclamata la repubblica savonaroliana. E propria fra Girolamo Savonarola, con le sue prediche infiammate sul crocifisso e le dispute teologiche domenicane intorno al sangue di Cristo, sono all’origine di opere come il Crocifisso del Museo civico di Prato, fatto per la devozione privata di qualche fedele vicino al movimento dei piagnoni e a quello dei battuti, che si flagellavano per le vie di Firenze.

Giriamo pagina e ancora la versatilità di Filippino Lippi ci sorprende nelle due tavole con san Giovanni Battista e la Maddalena (Firenze, Galleria dell’Accademia) in cui raggiunge toni di esasperato espressionismo, mentre sa essere delicatamente botticelliano nella sue stupende icone mariane come la Madonna in adorazione del Bambino degli Uffizi; rivelandosi inoltre grande ritrattista nel cogliere le fattezze di uno dei protagonisti della grande pala Madonna con il Bambino e santi della Cappella Neri della chiesa di santo spirito a Firenze, san Martino di Tours, il suo bel volto rasato e le vene azzurrine in rilievo sulle tempie.

"Storia di Virginia", realizzato da Lippi fra il 1470 e il 1480.
"Storia di Virginia", realizzato da Lippi fra il 1470 e il 1480.

Infine per conoscere a fondo Filippino, è d’obbligo andare a scoprire i suoi affreschi. A Roma quelli della cappella Carafa in Santa Maria sopra la Minerva con l’aereo girotondo d’angeli che circondano la Vergine Assunta. A Firenze gli affreschi della cappella Strozzi in Santa Maria Novella. E soprattutto la cappella Brancacci nella chiesa fiorentina del Carmine, dove completa le storie di san Pietro dipinte da Masaccio e Masolino da Panicale. La mano del Lippi è stata identificata nel san Pietro in cattedra, in carcere visitato da san Paolo, liberato da un angelo e infine crocifisso a testa in giù. L’angelo che accompagna san Pietro fuori dalla prigione ricorda gli angeli di Botticelli, ma con una vena di realismo e ironia che dimostra una volta di più la modernità di Filippino Lippi, pittore per tutte le stagioni, e quindi anche per la nostra.

DOVE & QUANDO
Filippino Lippi e Sandro Botticelli nella Firenze del '400, Roma, Scuderie del Quirinale, fino al 15 gennaio 2012, www.scuderiequirinale.it

Alfredo Tradigo
Preferiti
Condividi questo articolo:
Delicious MySpace

I vostri commenti

Commenta

Per poter scrivere un'opinione è necessario effettuare il login

Se non sei registrato clicca qui

tag canale

MODA
Le tendenze, lo stile, gli accessori e tutte le novità
FONDATORI
Le grandi personalità della Chiesa e le loro opere
CARA FAMIGLIA
La vostre testimonianze pubblicate in diretta
I NOSTRI SOLDI
I risparmi, gli investimenti e le notizie per l'economia famigliare
%A
Periodici San Paolo S.r.l. Sede legale: Piazza San Paolo,14 - 12051 Alba (CN)
Cod. fisc./P.Iva e iscrizione al Registro Imprese di Cuneo n. 00980500045 Capitale sociale € 5.164.569,00 i.v.
Copyright © 2012 Periodici San Paolo S.r.l. - Tutti i diritti riservati