All’amministratore si può dire: latitante

Una sentenza della Cassazione ha dato ragione a una condomina che aveva offeso pubblicamente il professionista

18/02/2011

La Corte di Cassazione è intervenuta con sentenza in una questione “condominiale”. Una condomina aveva offeso pubblicamente l’amministratore apostrofandolo in particolare con l’epiteto “latitante”, scritto su un cartello affisso nell’androne del palazzo. L’amministratore, in tutta risposta, aveva sporto querela per diffamazione e ingiuria nei confronti della donna che lo aveva insultato. Dopo che il giudice dell’udienza preliminare aveva disposto il non luogo a procedere nei confronti della cndomina, l’amministratore si è rivolto alla Cassazione. La Corte, rigettando il ricorso, ha disposto che “il diritto di critica si differenzia da quello di cronaca essenzialmente in quanto il primo non si concretizza, come l’altro, nella narrazione dei fatti, bensì nell’espressione di un giudizio o, più genericamente, di un’opinione che, come tale, non può pretendersi rigorosamente obiettiva, posto che la critica, per sua natura, non può che essere fondata su un’interpretazione, necessariamente soggettiva, di fatti e comportamenti. La scriminante in questione presuppone dunque, a differenza di quella del diritto di cronaca, un contenuto di veridicità più limitato; conformemente al diritto di cronaca, anche il diritto di critica trova l’ulteriore limite segnato dal rispetto dei criteri della rilevanza sociale della notizia e delle correttezza delle espressioni usate (…) Con tale condotta l’imputata non solo ha esercitato il proprio diritto di libera manifestazione del proprio pensiero, ma ha anche esercitato lo specifico diritto, quale condomino dello stabile amministrato (dall’amministratore) di controllare comportamenti dell’amministratore e di denunciarne eventuali riscontrate irregolarità. Le critiche all’operato dell’amministratore avevano come naturale destinatario gli altri condomini e, dunque, risulta rispettato il limite delle rilevanza sociale della notizia e idoneo a tale diffusione è il luogo ove è stato affisso il volantino. Quanto al profilo della continenza pienamente condivisibile e non contraddittoria è la motivazione del provvedimento impugnato là dove ha ritenuto che le espressioni critiche usate dall’imputata non hanno mai determinato un’aggressione gratuita alla sfera morale della persona dell’amministratore, ma una censura soltanto delle attività (non) svolte come amministratore del condominio. In tale contesto la parola latitante è stata usata nell’accezione corrente di qualcuno che evita di farsi vedere onde non ottemperare ai suoi doveri e compiti per i quali è preposto e pagato. È cioè proprio quelle omissioni che l’imputata criticamente riscontrava e denunciava nell’operato professionale dell’amministratore”.

Preferiti
Condividi questo articolo:
Delicious MySpace

Tag correlati

I vostri commenti

Commenta

Per poter scrivere un'opinione è necessario effettuare il login

Se non sei registrato clicca qui

tag canale

MODA
Le tendenze, lo stile, gli accessori e tutte le novità
FONDATORI
Le grandi personalità della Chiesa e le loro opere
CARA FAMIGLIA
La vostre testimonianze pubblicate in diretta
I NOSTRI SOLDI
I risparmi, gli investimenti e le notizie per l'economia famigliare
%A
Periodici San Paolo S.r.l. Sede legale: Piazza San Paolo,14 - 12051 Alba (CN)
Cod. fisc./P.Iva e iscrizione al Registro Imprese di Cuneo n. 00980500045 Capitale sociale € 5.164.569,00 i.v.
Copyright © 2012 Periodici San Paolo S.r.l. - Tutti i diritti riservati