Furto in parcheggio non custodito

La colpa non ricade sul concessionario quando il cartello di avviso è esposto chiaramente

06/07/2011

"Il gestore concessionario del Comune di un parcheggio senza custodia non è responsabile del furto del veicolo in sosta nell'area all'uopo predisposta". È questa la decisione finale della Corte di Cassazione per una causa iniziata nel 1999 quando un'auto, chiusa a chiave, era stata rubata in un parcheggio a pagamento nei pressi della stazione metropolitana di Lampugnano a Milano. La richiesta di risarcimento da parte della società proprietaria dell'auto in leasing ammontava a 50 milioni delle vecchie lire. Ma la Cassazione ha respinto: il fatto che i Comuni istituiscano aree di sosta a pagamento non comporta l'assunzione dell'obbligo del gestore di custodire i veicoli su di esse parcheggiati se l'avviso "parcheggio incustodito" è esposto in modo adeguatamente percepibile prima della conclusione del contratto.  

Redazione 2C Edizioni
Preferiti
Condividi questo articolo:
Delicious MySpace

Tag correlati

I vostri commenti

Commenta

Per poter scrivere un'opinione è necessario effettuare il login

Se non sei registrato clicca qui

tag canale

MODA
Le tendenze, lo stile, gli accessori e tutte le novità
FONDATORI
Le grandi personalità della Chiesa e le loro opere
CARA FAMIGLIA
La vostre testimonianze pubblicate in diretta
I NOSTRI SOLDI
I risparmi, gli investimenti e le notizie per l'economia famigliare
%A
Periodici San Paolo S.r.l. Sede legale: Piazza San Paolo,14 - 12051 Alba (CN)
Cod. fisc./P.Iva e iscrizione al Registro Imprese di Cuneo n. 00980500045 Capitale sociale € 5.164.569,00 i.v.
Copyright © 2012 Periodici San Paolo S.r.l. - Tutti i diritti riservati