Gli avvocati si possono “insultare”

Per la Cassazione in aula i leali hanno diritto ad espressioni altrove non tollerabili

16/03/2011

L’immagine è classica: un avvocato che in aula, facendosi trasportare dall’emozione dell’arringa, non risparmia espressioni pungenti alla controparte. Bene, la Corte di Cassazione è intervenuta per preservare questo “diritto”: con sentenza 10188/2001, la quinta sezione penale ha stabilito che “non ogni espressione che crea disappunto è, per ciò solo, offensiva, né offensiva è automaticamente una espressione forte o pungente. In sintesi, la particolarità del contesto processuale fa sì che venga ammesso l’utilizzo di frasi ed espressioni che, in altra situazione, non sarebbero tollerabili. Nello specifico definire “ridicola” la tesi di un avversario, stando a quanto dice la Corte, “è certamente un modo di esprimersi sgradevole e, forse, deontologicamente riprovevole, ma, non per questo integrante gli estremi dei diritti ex artt. 594 o 595 cp”, cioè ingiuria e diffamazione.

Preferiti
Condividi questo articolo:
Delicious MySpace

Tag correlati

I vostri commenti

Commenta

Per poter scrivere un'opinione è necessario effettuare il login

Se non sei registrato clicca qui

tag canale

MODA
Le tendenze, lo stile, gli accessori e tutte le novità
FONDATORI
Le grandi personalità della Chiesa e le loro opere
CARA FAMIGLIA
La vostre testimonianze pubblicate in diretta
I NOSTRI SOLDI
I risparmi, gli investimenti e le notizie per l'economia famigliare
%A
Periodici San Paolo S.r.l. Sede legale: Piazza San Paolo,14 - 12051 Alba (CN)
Cod. fisc./P.Iva e iscrizione al Registro Imprese di Cuneo n. 00980500045 Capitale sociale € 5.164.569,00 i.v.
Copyright © 2012 Periodici San Paolo S.r.l. - Tutti i diritti riservati