01/12/2011
La Rai intensifica la sua presenza sul Web lanciando due nuovi siti specializzati: il “Portale arte e design” (www.arte.rai.it) e il
“Portale letteratura” (www.letteratura.rai.it.). Entrambi nascono dalla collaborazione fra Rai
Educational e Rai Teche, la struttura che raccoglie l'immenso archivio del servizio pubblico, e hanno l'obiettivo di
raccogliere, organizzare e valorizzare contenuti e materiali
multimediali di qualità legati all’universo dell’arte e della
letteratura, proponendoli con un linguaggio e con
strumenti tecnologici innovativi ma facilmente
accessibili. I
portali, che saranno aggiornati e arricchiti quotidianamente,
integrano produzioni video realizzate ad hoc per il Web e contenuti
tratti dall’immenso patrimonio delle Teche.
Tutti i contenuti
disponibili potranno essere utilizzati, discussi e condivisi dagli
utenti anche attraverso i social network, ed entreranno a far parte
di magazine tematici utilizzabili su tablet e smartphone. Un progetto che vanta da
quest’anno un partner d’eccellenza come il Salone del libro di
Torino. Sono diverse
le chiavi per esplorare, partendo dalle home page dei portali, la
proposta quotidiana di contenuti: la mostra, l’opera, l’artista,
l’esperto, le tendenze e “l’arte in rete” per il portale di
Arte; il libro, lo scrittore, l’osservatorio e le voci dal web per
il portale di Letteratura. Informazione, dunque, ma anche
approfondimento, analisi, dibattito. Si parla dell’Italia ma
anche dell’Europa e dei grandi appuntamenti negli altri Continenti.
Ritratti
e autoritratti di artisti e scrittori al lavoro, le vicende
dei grandi maestri, le loro opere raccontate e spiegate
dai maggiori critici ed esperti del settore.
I due portali
proporranno anche una video-enciclopedia arricchita e
aggiornata settimanalmente seguendo l’attualità con notizie,
interviste, pareri dei protagonisti del momento e con una
particolare attenzione ai nuovi linguaggi e alla sperimentazione.
Nel
dettaglio: www.letteratura.rai.it
presenta, in collaborazione con Rai Net, ogni settimana una
video-chat
in diretta con
scrittori di primo piano (il martedì alle ore 15.00), tra i quali
Mario Desiati, Marco Lodoli, Erri De Luca (foto), Valerio Magrelli, Lidia
Ravera, Claudio Magrelli, Melania Mazzucco; inoltre, quotidianamente
inserirà ritratti
ed autoritratti video di
autori del panorama nazionale ed internazionale, e offrirà
segnalazioni di libri e
recensioni di opere
particolarmente significative. Un osservatorio
di esperti del mondo
dell’editoria proporrà interventi video su temi quali il mercato
editoriale, le nuove frontiere dell’e-book, la relazione tra
letteratura e cinema, Tv, teatro e nuovi media. La sezione le
voci dal web ospiterà
testimonianze e
interventi di blogger letterari di successo.
Non mancano filmati,
talvolta inediti, tratti dal vasto repertorio delle Teche Rai. Tra
questi, delle vere perle
della tv del passato:
l’unica apparizione televisiva di gruppo di Salvatore Quasimodo,
Eugenio Montale e Giuseppe Ungaretti, riuniti per gli 80 anni di
quest’ultimo, nel 1968; la prima volta di Roberto Benigni in tv
come comparsa nell’adattamento de Le
sorelle Materassi da Aldo
Palazzeschi, del 1972; il ricordo di Ernest Hemingway dopo la sua
morte, con il programma Arti
e scienze, del 1961;
Giovanni Verga in prima serata sulla Rete Uno, con Il
novelliere, storica
trasmissione di Daniele D’Anza, del 1967
www.arte.rai.it:
il portale dedicato
all’arte e al design, propone ritratti
ed autoritratti di
artisti e designer; artisti
a lavoro ripresi durante
la realizzazione di un’opera; esperti
di arte e critici per
un’indagine che spazia dal mercato ai nuovi fermenti artistici del
panorama internazionale; le
opere d’arte, dall’arte
classica a quella moderna e contemporanea, dalla pittura e scultura
fino alla web art e alle nuove tendenze, descritte dall’artista
stesso, da esperti d’arte, docenti e specialisti.
E
ancora, arte in rete:
una sezione con interviste ed incontri con chi si occupa di arte sul
web. Dai blog ai portali specializzati, alle riviste digitali di
settore, sino alle associazioni di artisti e giovani talenti presenti
in rete.
Infine,
focus speciale
su: mostre,
con servizi ed informazioni utili; eventi,
con un agile calendario dei maggiori appuntamenti in Italia e
all’estero; visite
guidate: una guida
d’eccezione (curatori, direttori, organizzatori) per visitare una
mostra a cui non siamo potuti andare.
Numerosi anche i contributi
tratti dal vasto repertorio delle Teche Rai, tra i quali spiccano
delle vere e proprie “chicche”
televisive: Renato
Guttuso che, nel suo studio, racconta aspetti della propria vita,
Pablo Picasso ripreso mentre dipinge nel suo atelier; Giorgio De
Chirico che spiega la genesi di una sua opera. E molto altro ancora.
www.letteratura.rai.it
e www.arte.rai.it:
due finestre spalancate sull’attualità artistica, letteraria
e culturale. Ma anche spazi in rete che danno voce al pubblico del
web, coinvolto in un continuo dialogo tra redazione e fruitori. Ogni
portale ospiterà infatti una sezione dedicata ai contenuti
generati dagli utenti,
con contributi video e materiali che potranno essere caricati
direttamente sul portale, creando così un sistema di condivisione
delle informazioni e di arricchimento collaborativo fra gli utenti.
Tra le proposte: sul
portale di letteratura, la recensione degli utenti con “Un libro in
3 minuti”, mentre il portale di arte e design chiede di descrivere,
con un video, l’opera che non si può fare a meno di vedere nella
vita, “L’opera della vita”.
Ciascun
portale offrirà anche un magazine
dinamico ad aggiornamento continuo,
che permetterà di consultare il meglio dell’offerta dei portali,
oltre che su Web, anche in poltrona o in mobilità, su iPad, iPhone e
su tablet e smartphone con sistema Android.
Nei
due video-portali trova
infine spazio la programmazione che Rai Educational propone sui
propri canali generalisti, digitali e satellitari, oltre a “pillole”
e contributi tratti dagli archivi Rai.
Un
nuovo spazio per l’arte e la letteratura, che offre contenuti
sempre aggiornati e di altissima qualità a un pubblico sempre più
attento al dibattito culturale in rete e attraverso la rete. Una
nuova scommessa della Rai.
Eugenio Arcidiacono