19/09/2011
Stasera su La7 alle 21.10 L’Infedele racconta il default già in
corso nella vicina Grecia, e le sue prossime ripercussioni in Italia,
sinistramente annunciate dalla Borsa. Ma si parlerà anche di politica e in particolare della gerontocrazia dell'attuale classe dirigente con il filosofo e analista Umberto Galimberti e con Sofia Ventura, la politologa dell’università di Bologna
che, dopo aver segnalato per prima l’anomalia del “velinismo politico”,
oggi è fra le promotrici del referendum per l’abrogazione della legge
Porcellum.
Dall’Islanda parlerà Hordur Torfason,
il cantante che ha guidato il movimento popolare pervenuto alla
cancellazione del debito causato dal fallimento delle banche. E poi i
lavoratori dello stabilimento Fiat Irisbus di Flumeni di cui è
annunciata la chiusura perchè con i tagli alla spesa pubblica gli enti
locali non comprano più autobus. Si può cancellare unilateralmente il
debito, come hanno fatto in Islanda? Pagare gli interessi sul debito
pubblico è più importante che salvaguardare i servizi sociali e
l’occupazione? Se ne discuterà con il professor Roberto Perotti
dell’Università Bocconi di Milano e con l’economista ambientale Guido
Viale. Partecipano inoltre, dalla Grecia, la manager Marianna Vintiadis e
il giornalista Dimitri Deliolanes (autore del libro “Come la Grecia”,
pubblicato da Fandango). Ospiti anche il vicecapogruppo del Pdl alla
Camera, Massimo Corsaro, autore di una proposta di condono fiscale come
emendamento alla manovra economica e da Lugano il
segretario dei leghisti ticinesi, Giuliano Bignasca, che parlerà dei flussi di
capitale che hanno ripreso a lasciare l’Italia diretti in Svizzera.
Eugenio Arcidiacono