Di gioco si muore, limitiamo gli spot

La proposta del ministro per la Cooperazione internazionale Andrea Riccardi: chi gioca per rifarsi dalle perdite entra in un circuito da cui non è facile uscire.

07/03/2012

Mi scrive una donna: «Sono la moglie di un ragazzo che è convinto di risolvere i suoi problemi con il gioco e desideravo che qualcuno intervenisse quantomeno nel problema degli spot televisivi. Io sono una persona forte e razionale, ma mio marito è debole. La mia vita è sempre più un disastro». È uno dei messaggi che ho ricevuto dopo che ho preso l’iniziativa di segnalare la pericolosità del gioco d’azzardo e la necessità di regolare la pubblicità in proposito.

Questi messaggi mi hanno fatto riflettere sul dolore di tante famiglie e sul tunnel in cui si ritrovano non pochi italiani. La pubblicità, da parte sua, trasmette un messaggio allettante: l’azzardo come una via rapida e breve per aver fortuna in un presente in cui tante strade si chiudono davanti alla gente. Significativamente, nei tempi di crisi e di calo di speranza il gioco d’azzardo prospera. È il sogno di una vita che non richieda fatica, lavoro e pazienza. Ma bisogna anche dire che si tratta di un’illusione. Talvolta, il gioco è anche un rifugio dopo tante frustrazioni e dopo che la vita si è rivelata troppo difficile.

Si cerca magicamente di cambiare una situazione di disagio in una conduzione fortunata. Ma spessissimo la magia non riesce. Se riesce una volta è un’eccezione. Anzi, spesso comincia una storia che porta sempre più in basso: indebitamenti, ingresso nei circuiti dell’usura, coinvolgimento dei familiari e crisi delle famiglie.

Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant'Egidio e ministro per la Cooperazione internazionale e per l'Integrazione (foto Ansa).
Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant'Egidio e ministro per la Cooperazione internazionale e per l'Integrazione (foto Ansa).

Il gioco è un fenomeno di tutte le civiltà. Non che si voglia abolire l’aspetto ludico della nostra vita, perché giocare è un aspetto bello della vita. Ma come giocare e quanto investire sul gioco? Si deve segnalare un pericolo e una dipendenza per una fascia di persone. Del resto il gioco si va spostando sempre più da una dimensione sociale (per cui quello che perdo lo vince un altro) a una dimensione solitaria (in cui mi trovo davanti a un ente anonimo che incassa le mie perdite e paga i miei guadagni). Si sta manifestando una vera e propria dipendenza psicologica dal gioco, la cosiddetta ludopatia, un comportamento compulsivo, assimilabile alla tossicodipendenza o all’alcolismo.

Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità il 3 per cento degli italiani, circa un milione e mezzo, sono affetti da questa sindrome. La maggior parte dei giocatori sono uomini, per lo più diplomati; ma non mancano le donne. Il giocatore viene preso da una forma ossessiva: gioca per rifarsi dalle perdite ed entra in un circuito da cui non è facile uscire, perché monopolizza tutta la sua attenzione. Bisogna prevenire queste forme di dipendenza, ma anche evitare che, con la pubblicità, si alimenti un’attrazione pericolosa. Il gioco diventa come il fumo e bisogna avvertire che di esso si può “morire”. Muore, insomma, una vita normale, fatta di relazioni con gli altri e di equilibrio, sotto il peso di una dipendenza sempre più schiacciante.

Andrea Riccardi
Preferiti
Condividi questo articolo:
Delicious MySpace

I vostri commenti

Commenta

Per poter scrivere un'opinione è necessario effettuare il login

Se non sei registrato clicca qui

Postato da Ferrodastiro il 12/03/2012 16:54

Qualche studioso rilevava che quando nel "gioco" entra l'idea di rifarsi mettendo in conto qualche entità (soprannaturale) deputata a "pareggiare le perdite" il gioco diviene veramente diabolico ... Ma a parte ciò, restando nel gioco legale, dal «gratta e vinci», alle lotterie istantanee, o nazionali, dal lotto alla schedina, ecc., con il rendere obbligatorio la "strisciata" del proprio codice fiscale e rilevare in tempo reale il rapporto spesa/tempo per individuo, forse tante persone sarebbero scoraggiate dal giocare (senza escludere la possibilità della — sola — comunicazione delle moli di gioco alla Guardia di Finanza) e piaghe come il gioco dei minorenni verrebbero escluse a priori.

Postato da folgore il 07/03/2012 14:16

Spettabile Sig. Ministro, Lei ha perfettamente ragione, ma come la metteremo poi con chi vede nel denaro raccolto da questa entrata una facile modalità per avere del denaro per lo Stato?

Postato da Andrea Annibale il 07/03/2012 12:08

Sono totalmente d’accordo in argomento con la posizione espressa dalla CEI e in prima persona dal Cardinale Bagnasco. Sia per le ragioni che l’esimio Cardinale ha esposto e che Riccardi ripete e amplia in questo bell’articolo, sia per un principio di protezione dei cristiani (e anche degli islamici che vivono in Italia). Credo che incitare al gioco d’azzardo vada contro frontalmente il sentimento religioso ancora molto diffuso nel nostro Paese. Ciao. Facebook: Andrea Annibale Chiodi; Twitter: @AAnnibale.

Articoli correlati

Gioco d'azzardo, una vera malattia

Pur essendo riconosciuta in tutto il mondo - l'Organizzazione Mondiale della Sanità già dagli anni Ottanta la annovera tra i disturbi psichici del controllo degli impulsi – la dipendenza dal gioco...

Antonio Sanfrancesco

tag canale

MODA
Le tendenze, lo stile, gli accessori e tutte le novità
FONDATORI
Le grandi personalità della Chiesa e le loro opere
CARA FAMIGLIA
La vostre testimonianze pubblicate in diretta
I NOSTRI SOLDI
I risparmi, gli investimenti e le notizie per l'economia famigliare
%A
Periodici San Paolo S.r.l. Sede legale: Piazza San Paolo,14 - 12051 Alba (CN)
Cod. fisc./P.Iva e iscrizione al Registro Imprese di Cuneo n. 00980500045 Capitale sociale € 5.164.569,00 i.v.
Copyright © 2012 Periodici San Paolo S.r.l. - Tutti i diritti riservati