Terremoto, sfregio anche per l'arte

Castelli, torri, palazzi: il terremoto che ha colpito l'Emilia ha ferito anche le opere d'arte. E tra Modena, Ferrara e Bologna, non è rimasta una chiesa in piedi.

25/05/2012
 La Rocca di San Felice sul Panaro, provincia di Modena (Ansa).
La Rocca di San Felice sul Panaro, provincia di Modena (Ansa).

Sono morte anche le rondini, che avevano appena nidificato sui tetti delle torri, dei castelli e dei palazzi devastati dal terremoto. E’ stata una strage, “un brutto lavoro”, come dicono gli emiliani. Un “lavoro” che non si era mai visto. Rimboccarsi le maniche sarà dura, perché accanto alla moria dei capannoni e delle fabbriche, spazzate via a catena come castelli di carta- si parla di 12.000 persone, una più una meno, che sarebbero a rischio di perdere il posto- c’è la strage del patrimonio storico e artistico, una ferita aperta nella nostra memoria collettiva.

Nella zona colpita dal terremoto, tra Modena, Ferrara e Bologna, non è rimasta una chiesa in piedi. Sono crollate torri duecentesche, come la Torre dei Modenesi di Finale Emilia, con la campana di San Zenone ancora in mezzo alle macerie, rocche rinascimentali come il castello delle Rocche, sempre a Finale, il castello estense di San Felice sul Panaro e il castello Lambertini di Poggio Renatico. Danneggiato anche il Castello di Ferrara.

E poi le chiese e i palazzi. Lo squarcio del Municipio di Sant’Agostino parla da solo, ma è il simbolo dello sfregio di un patrimonio diffuso che è poi il retaggio della ricchezza e del prestigio della signoria Estense, che ha regalato all’Italia una delle sue stagioni più belle e più gloriose.Artisti come Cosmè Tura e Dosso Dossi hanno portato fin d’allora il made in Italy in tutto il mondo. Gli emiliani sono gente pratica, che hanno messo a frutto la loro terra.

Le fabbriche e i capannoni si alternano ai fienili e alle case coloniche secolari, a volte anche con un di più di spregiudicatezza che di certo non ha favorito il turismo. La campagna emiliana non ha la pulizia della chiantigiana o della campagna di Siena, che tanto piace agli americani, ma è uno dei campanili che rendono unico il nostro paese. Questo gli emiliani lo sanno molto bene come sanno che i 50 milioni stanziati dal governo per l’emergenza sono briciole, che potrebbero condannare a morte questo patrimonio.

Il Castello estense di Ferrara (Ansa).
Il Castello estense di Ferrara (Ansa).

Carla Di Francesco, direttrice regionale dei Beni culturali, ha attivato una task force con 22 architetti e 19 storici dell’arte che hanno il compito di schedare gli edifici storici danneggiati e di redigere una mappatura completa. “Il patrimonio è in ginocchio”, ha dichiarato. Sono parole che suonano come una dichiarazione d’impotenza. Sarebbe bastata un’ azione di ordinaria manutenzione e consolidamento per limitare di molto i danni. Lo dicono gli esperti, lo dice il buon senso.

La politica è colpevole di una trascuratezza imperdonabile che di per sé giustifica i fischi con cui la gente ha accolto la visita del premier. A questo punto i politici e gli amministratori devono ascoltare gli storici dell’arte e gli architetti che indicano come unica strada il metodo venzone ossia il metodo adottato per ricostruire il duomo della cittadina di Venzone, crollato in seguito al terremoto del Friuli. Le pietre e i capitelli, allora, furono numerati ad uno ad uno e poi ricollocati sulla base delle fotografie e del dipinti, per restituire l’originale.

Tecnicamente significa ricostruire per anastilosi, ossia con i materiali originari accuratamente riordinati. “Che dio ci salvi anche dai ricostruttori, dagli architetti e dagli urbanisti delle 'new town", ha detto Vittorio Sgarbi. Una volta tanto sono tutti d’accordo con lui, da Andrea Emiliani a Eugenio Riccomini a Philippe Daverio. Assurde le obiezioni di chi sostiene che, in questo modo, riconsegneremmo dei falsi.

Con questa logica non avremmo nemmeno dovuto sottrarre ai danni del tempo i capolavori di Giotto e di Michelangelo e non avrebbero dovuto risorgere dalle macerie della guerra città come Varsavia e come Dresda, ricostruite per quanto possibile con questa stessa tecnica. Una tecnica che peraltro, da allora, ha fatto passi avanti da gigante. Un terremoto non è una guerra. Molto si può recuperare anche perché noi abbiamo gli artigiani, i restauratori, gli architetti e gli storici dell’arte migliori del mondo.

Lo sanno bene a Bagdad, dove gli italiani sono stati determinanti per il recupero del Museo Archeologico. Lo sanno anche in Emilia, dove c’è chi ha detto che non vuole soldi ma solo la possibilità di intervenire con urgenza. Come il carrozziere Bruno Bombarda, che dal ’56 vive con la famiglia in una casa castello del ‘400 che quando aveva 22 anni stava per essere venduta. Lui ha lavorato notte e giorno per tenersela e, oggi che ha visto spaccata in due la torre del 1436, ha detto che vuole solo la possibilità di agire prima dell’inevitabile. Ha già trovato un’azienda artigiana che è pronta a partire. Cominciando a numerare le pietre.

Simonetta Pagnotti
Preferiti
Condividi questo articolo:
Delicious MySpace

I vostri commenti

Commenta

Per poter scrivere un'opinione è necessario effettuare il login

Se non sei registrato clicca qui

Articoli correlati

Terremoto, anche la Ferrari in "pista"

Maranello scalda i motori per aiutare la "sua" gente, quell'Emilia sconvolta dal terremoto, territorio di lavoro e di fortune imprenditoriali e sportive in cui sono nate Maranello, Fiorano, la...

Pino Pignatta

tag canale

MODA
Le tendenze, lo stile, gli accessori e tutte le novità
FONDATORI
Le grandi personalità della Chiesa e le loro opere
CARA FAMIGLIA
La vostre testimonianze pubblicate in diretta
I NOSTRI SOLDI
I risparmi, gli investimenti e le notizie per l'economia famigliare
%A
Periodici San Paolo S.r.l. Sede legale: Piazza San Paolo,14 - 12051 Alba (CN)
Cod. fisc./P.Iva e iscrizione al Registro Imprese di Cuneo n. 00980500045 Capitale sociale € 5.164.569,00 i.v.
Copyright © 2012 Periodici San Paolo S.r.l. - Tutti i diritti riservati