Tobin tax, freno per chi specula

L'Ue vuole una tassa sulle transazioni finanziarie: «E’ eticamente giusta, tecnicamente fattibile, economicamente sostenibile». Gettito stimato: tra 10 e 55 miliardi di euro all'anno.

01/10/2011
Un operatore di borsa a Wall Street (foto Ap).
Un operatore di borsa a Wall Street (foto Ap).

Far pagare al settore finanziario, responsabile della crisi almeno quanto gli Stati che hanno truccato i conti, il giusto prezzo: è lo scopo della Tobin tax, la tassa sulle transazioni finanziarie che il 28 settembre  il presidente della Commissione Ue Josè Barroso ha presentato come la punta di diamante della strategia anti-crisi globale. «Siamo i primi del g20 ad aver mantenuto le promesse», ha detto.

L’idea era venuta a James Tobin, il grande economista americano che aveva vinto il premio Nobel per l’economia nel 1981 in seguito ai suoi studi sull’uso della moneta.  Il mercato finanziario  - era la sua idea - è in rapida trasformazione.  È nato al servizio dell’economia reale: trasformare il risparmio dei singoli e delle famiglie in risorsa per finanziare gli investimenti, sia per le imprese che devono acquistare macchinari, sia per le famiglie che affrontano l’acquisto della propria casa.

Oggi però, sviluppandosi, diventa sempre più autoreferenziato: molte operazioni finanziarie non hanno come obiettivo ultimo il finanziamento dell’economia reale.  Gli operatori acquistano titoli e monete per rivenderle subito dopo, lucrando profitti che si moltiplicano con la rapidità degli scambi. Spesso per farlo prendono a prestito denaro, concorrendo ad aumentare volume e dinamica del mercato. A volte acquistano senza nemmeno avere il denaro per farlo, perché rivenderanno prima della scadenza di pagamento, lucrando sulle differenze. 

Un operatore di borsa a Wall Street (foto Ap).
Un operatore di borsa a Wall Street (foto Ap).


La maggior parte delle operazioni, insomma, non ha più come orizzonte il servizio all’economia reale e il mercato finanziario diventa un immenso tavolo da gioco mondiale che vive di se stesso con operazioni sempre più numerose, articolate e raffinate.
Il rischio però – si preoccupava Tobin – è che un mercato senza regole consenta movimenti estremi, speculazioni a senso unico (contro una moneta ad esempio) che faranno sì guadagnare gli operatori più spregiudicati, ma potrebbero indebolire pericolosamente la maggioranza di operatori più deboli o l’intero sistema.

Perché non tassare allora le transazioni valutarie, cioè i movimenti finanziari internazionali che comportino un cambio di moneta? Con una piccola tassa i movimenti diverrebbero un poco più costosi e si scoraggerebbero almeno in parte le azioni speculative, quelle costruite sulla frequenza e rapidità delle operazioni.  Con il ricavato della tassa si potrebbero finanziare spese importanti ma poco popolari, in particolare si potrebbe finanziare la spesa sociale, all’interno dei paesi che impongono la tassa, e a livello internazionale finanziando la cooperazione internazionale. Proviamo a ragionare. Una tassa di questo tipo inciderebbe poco  su chi cambia dollari con cruzeiros brasiliani per acquistare una fornitura: il movimento valutario si fa una volta sola, al momento dell’acquisto, sostenendo un costo pressoché irrisorio (stiamo parlando di una tassa al massimo dello 0,05%, una cifra davvero minima).

Qualcosa potrebbe cambiare invece per gli speculatori, che fanno più volte lo stesso movimento durante la giornata per far salire artatamente il valore di una valuta (o di un titolo), salvo poi vendere tutto al’improvviso e  lucrare il guadagno:
si comprano  più volte grandi quantità di cruzeiros inducendo i cosiddetti followers (gli inseguitori-imitatori) a imitarli. Se un grande operatore acquista quella valuta significa che si attende rialzi: comperiamola anche noi, è il ragionamento consapevole  o meno dei followers.    In questo modo sale il valore del cruzerios, domandato da tutti gli operatori.  Quando è salito abbastanza si vendono i cruzeiros, ottenendo così una quantità di dollari largamente maggiore di quella cambiata in origine.  Peccato che le vendite in blocco del grande operatore provochino l’avvio di una discesa del valore del cruzeiro, che crolla del tutto quando i followers imitano anche nella vendita, spaventati dal fatto che li grande operatore ha liberato le sue ‘posizioni’ in cruzeiros. Il grande operatore ci ha guadagnato, i followers più rapidi anche, quelli lenti hanno probabilmente perso e i brasiliani sono in ginocchio: prima del nostro ‘gioco’ con un cruzerio compravano qualcosa, ora non la loro valuta non vale più nulla. 


Ebbene, se ogni operazione valutaria (a volte sono realmente innumerevoli all’interno della stessa giornata) comportasse un piccolo costo è probabile che almeno in parte i movimenti speculativi vengano raffreddati, parzialmente scoraggiati e resi più lenti, riducendo quindi gli effetti negativi soprattutto sui mercati più vulnerabili, come l’esempio del cruzeiro dimostra. Questa non è una dinamica teorica.  Qualcosa del genere è realmente accaduto in molti casi. Quello più clamoroso in Italia fu la speculazione contro la lira del 1992, operata  dalle banche italiane contro la loro stessa moneta, che costrinse alla svalutazione del 30% rispetto all’ECU. 

Le banche italiane si facevano prestare lire, anche dalla Banca d’Italia, da vendere per acquistare marchi, inducendo continue cadute della lira e aumenti del marco, salvo rivendere i marchi, una volta ottenuta la svalutazione, per ricavare una quantità di lire superiore a quella utilizzata per l’operazione.   Un altro esempio famoso è quello della crisi finanziaria del Sud Est asiatico del 1997, dove operazioni speculative di questo tipo fecero crollare il valore delle monete locali, soprattutto in Indonesia, rendendo costosissime le importazioni preziose per la struttura dei consumi locali, a cominciare dalla spesa per il petrolio.  

New York, 19 settembre 2011. Una manifestazione di protesta contro le degenerazioni della speculazione finanziaria, partita dallo Zuccotti Park e diretta verso Wall Street (foto Bryan Smith/Zumapress.com).
New York, 19 settembre 2011. Una manifestazione di protesta contro le degenerazioni della speculazione finanziaria, partita dallo Zuccotti Park e diretta verso Wall Street (foto Bryan Smith/Zumapress.com).


I profeti di rado vengono osannati e James Tobin, nonostante il premio Nobel, venne spesso criticato per questa sua idea, accusato di intralciare, più che i movimenti speculativi, lo stesso mercato.
  Ostacolare la libertà di mercato è un’eresia, secondo i sacerdoti dell’ortodossia, figuriamoci poi se la condiamo con l’idea di usare i proventi di una tassa di questo tipo per finanziare la povertà nel mondo o comunque la spesa sociale: i fannulloni facessero il piacere di tirarsi su le maniche senza appoggiarsi tanto sull’assistenza offerta dallo stato che scaricherebbe sul mercato dove operano i meritevoli il loro costo sociale. Come si vede le sciocchezze non hanno stagioni. Se i profeti spesso rimangono soli, le loro buone idee, per fortuna, trovano prima o poi qualcuno che le realizzi. 

Questo è il caso della Tobin Tax che negli utlimi 15 anni ha ricevuto attenzioni sempre maggiori, sino ad essere oggi considerata come uno strumento possibile per concorrere a governare il mercato finanziario e ridurre i rischi derivanti dall’assenza di regole. Il mercato finanziario in questi anni si è molto evoluto. Non ci sono più i cruzeiros, sostituiti dal real. Ma soprattutto la rivoluzione telematica ha reso possibili velocità di transazioni ieri inimmaginabili e strumenti finanziari la cui articolazione e raffinatezza è gestibile solo attraverso i moderni strumenti informatici.  Uno sviluppo improntato alla deregulation finanzaria perseguita negli ultimi quindici anni, però, anziché aumentare l’efficienza ha aumentato la vulnerabilità anche delle piazze più ricche.  Ne è una dimostrazione la pesantissima crisi finanziaria del 2008, nata tra i big della finanza mondiale e scaricata sulle economie di tutto il mondo.

L’idea di Tobin è cosi tornata di moda, grazie anche al lavoro delle reti di società civile in tutto il mondo, che da dieci anno propongono una tassa sulle transazioni finanziarie, sul tipo della Tobin Tax, che scoraggi le operazioni speculative rendendole più costose.  Lentamente numerosi governi hanno iniziato a convincersi della bontà dell’idea, vedendo gli effetti della crisi e la difficoltà di finanziare le maggiori spese che la crisi determina (si pensi agli automatismi della spesa sociale:  se c’è crisi aumenta la spesa per interventi di sostegno come la cassa integrazione, ma nello stesso tempo si riduce l’entrata fiscale perché i redditi dei cittadini diminuiscono e lo stato è costretto a indebitarsi). 

L'interno della Borsa di New York, a Wall Street (foto Ap).
L'interno della Borsa di New York, a Wall Street (foto Ap).


Oggi abbiamo l’Unione europea che propone l’introduzione di una tassa sulle transazioni.
Non solo su quelle valutarie, come aveva proposto Tobin, ma sull’insieme delle transazioni, fatte salve le minori che non potrebbero essere legate ad azioni speculative.   Se verrà applicata comporterà un costo irrisorio sulle singole operazioni, lo 0,05% appunto, ma diverrà un peso sgradevole, per quanto contenuto, per le operazioni speculative, concorrendo a ridurne frequenza e dimensione.

Alcuni critici affermano che se non verrà applicata in tutti i mercati sarà sterile, perché farà solo allontanare le risorse dai mercati tassati e dunque più costosi.  In realtà è un segnale politico importante anche se non tutti la attiveranno.   Sia per affermare che i mercati hanno bisogno di regole per essere davvero liberi ed efficienti, sia per ricordare che chi accede a profitti ha il dovere di concorrere a finanziare la comunità. Un principio sempre più – sgradevolmente – dimenticato nei nostri Paesi. Il calcolo delle risorse che si possono raccogliere non è facile.  Le stime variano dai 10 a i 55 miliardi di euro l’anno.  Alcuni parlano di cifre anche maggiori.  E’ una cifra di notevole valore, soprattutto perché rinnovata ogni anno.

Il fondo salva Stati europeo è previsto in 250 miliardi, in una prospettiva pluriennale, tuttora da finanziare. Risolta la crisi la tassa sulle transazioni potrebbe rimanere, sia perché regola i mercati, sia per far affluire risorse alla cooperazione internazionale, che oggi è la cenerentola finanziaria, la prima voce che tutti, a cominciare dall’Italia, tagliano.  Come vi è un dovere di corresponsabilità a livello nazionale, anche nella dimensione internazionale i ricchi hanno il dovere di corresponsabilità, senza travestirlo da generosità. La proposta presentata in questi giorni diverrà legge? È presto per dirlo. Gli ostacoli sono molto numerosi.  Di certo possiamo dire che è una delle (rare) innovazioni nella politica per cui merita fare il tifo.  Con un pensiero ad un vecchio economista che, come dovremmo fare tutti, sapeva guardare con intelligenza al futuro.

Riccardo Moro, economista
Preferiti
Condividi questo articolo:
Delicious MySpace

I vostri commenti

Commenta

Per poter scrivere un'opinione è necessario effettuare il login

Se non sei registrato clicca qui

Postato da frassinello il 03/10/2011 18:27

“Sarà introdotta? Quando? Il progetto prevede l'introduzione con effetto dal 1° gennaio 2014. Molti Paesi fra cui Francia e Germania hanno dichiarato di essere a favore di questa tassa, altri si opporranno a questa proposta, in primis la Gran Bretagna che molto probabilmente eserciterà il suo potere di veto. La tassa potrebbe spingere queste forme di investimento come le operazioni con i derivati a spostarsi nei mercati offshore? È una conseguenza possibile. Quei mercati sono molto competitivi, e i margini per i singoli scambi molti ridotti. La stessa Commissione Ue prevede un crollo delle operazioni sui derivati fra il 70 e il 90%. Timore più che fondato se si guarda all'esperienza svedese degli anni 80: la tassa FFt sui bond svedesi fu fissata allo 0,003% ma provocò una caduta dell'85% dei volumi di scambio” (Sole 24Ore). FORSE NON E' IL CASO DI FARLA TANTO FACILE

tag canale

MODA
Le tendenze, lo stile, gli accessori e tutte le novità
FONDATORI
Le grandi personalità della Chiesa e le loro opere
CARA FAMIGLIA
La vostre testimonianze pubblicate in diretta
I NOSTRI SOLDI
I risparmi, gli investimenti e le notizie per l'economia famigliare
%A
Periodici San Paolo S.r.l. Sede legale: Piazza San Paolo,14 - 12051 Alba (CN)
Cod. fisc./P.Iva e iscrizione al Registro Imprese di Cuneo n. 00980500045 Capitale sociale € 5.164.569,00 i.v.
Copyright © 2012 Periodici San Paolo S.r.l. - Tutti i diritti riservati