La tragedia dei ragazzi con la pistola

Napoli, morti due adolescenti che hanno abbandonato la scuola e sono finiti nel giro della criminalità. Parla Amato Lamberti, fondatore dell'Osservatorio della camorra.

02/02/2011
La tabaccheria teatro di una delle rapine finita con la morte di un minorenne.
La tabaccheria teatro di una delle rapine finita con la morte di un minorenne.

È lunedì 3 gennaio; manca qualche minuto alla chiusura di una tabaccheria a due passi dalla stazione centrale di Napoli. Anthony Fontanarosa, appena 17 anni,  vi entra con un complice con l’intenzione di portare via l’incasso. Nella tabaccheria c’è anche un poliziotto fuori servizio che interviene per sventare la rapina; ne nasce un conflitto a fuoco. Anthony, colpito dall’agente, morirà una settimana dopo. Stessa scena qualche giorno fa in un supermercato di Qualiano, provincia di Napoli. Questa volta la vittima 16enne è Domenico Volpicelli: voleva rapinare il supermercato con un complice, Raffaele Topo, 24 anni.

Entrambi hanno trovato la morte dopo l’intervento di una guardia giurata e di un carabiniere - padre e figlio - anch’essi fuori servizio.  “Ragazzi con la pistola”,  “baby rapinatori”, “guappi”: gli appellativi si sprecano. Quel che manca, forse, è il tempo e la voglia di fermarsi, riflettere e porsi qualche domanda. Noi abbiamo girato le nostre ad Amato Lamberti, docente di Sociologia della devianza e della criminalità presso l’Università Federico II di Napoli e fondatore dell’Osservatorio sulla Camorra.    

Professor Lamberti, innanzitutto, questi ragazzi sono vittime o colpevoli?
Sono colpevoli senza consapevolezza perché hanno assorbito valori distorti; quindi sono soprattutto le vittime di un contesto dove non funziona niente. A partire dalla scuola che non sa trattenere né motivare “ragazzi difficili”: è facile fare lezione a studenti della borghesi rispetto a ragazzi della “periferia”. Questi due minorenni uccisi avevano lasciato la scuola, eppure non erano stati avviati ad alcune percorso formativo. È superfluo, col senno di poi, dire che frequentavano brutte compagnie: bisogna intervenire prima. Non è un caso se i minorenni che commettono rapine ed altri reati sono sempre di più: per fortuna non tutti finiscono ammazzati.  

E la famiglia? Che colpe ha?
In quest’ultimo episodio di Qualiano mi ha particolarmente colpito una dichiarazione della madre del ragazzo ucciso che qualche giorno prima dell’accaduto aveva trovato 400 euro in tasca al figlio accontentandosi di una spiegazione palesemente falsa del figlio; in altri tempi la mamma avrebbe punito il ragazzo, poi avvisato il padre, avrebbe chiesto aiuto. In questo caso, invece, il messaggio che dà una mamma è una sorta di “autorizzazione” implicita. Nelle famiglie non c’è più il senso dell’autorità ed in generale c’è troppo buonismo nella società. È come se i ragazzi fossero abbandonati e le famiglie non si preoccupassero di quello che fanno i loro figli.  
Scuola, famiglia... e le istituzioni?
Si investe poco sui giovani; se andiamo a vedere, ad esempio, la spesa del Comune di Napoli per il Welfare è pari a zero. Ma quel che è ancor più grave è l’approccio con cui s’investe nel sociale: non tanto per ottenere dei risultati quanto per creare posti di lavoro per questo o quell’operatore sociale impegnato nel terzo settore. E poi non esistono luoghi di aggregazione: purtroppo anche gli oratori sono sempre meno e sempre meno frequentati. È un fenomeno tutto napoletano? Succede anche a Milano, ma in misura molto minore perché nel Nord Italia è più normale che il ragazzo che non va a scuola trovi qualche piccolo impiego come operaio, meccanico... Poi magari i soldi li spende male: in discoteca, in divertimenti, ma almeno li guadagna lecitamente. Da noi c’è un corto circuito; dietro la scusa del lavoro che non c’è non ci si impegna neanche a cercarlo. Manca la cultura del lavoro perché da noi c’è l’abitudine a pensare che il “posto” ti debba arrivare dall’Ente pubblico. Più facile, allora, la scorciatoia della rapina, del furto, dello spaccio.  
Sconcerta anche un rapporto con le armi quasi naturale...
A Napoli si usa dire “sono vestito” per intendere “sono armato”. In quest’espressione c’è il senso della subcultura: senza la pistola “sono nudo”. È come quando il padrino regalava la pistola in occasione della cresima come una sorta di investitura dell’essere diventato  uomo. E poi non si può negare che c’è una sorta di attrazione per le armi, che è sempre più semplice procurarsi: si va oltre il bullismo e la violenza diventa armata.  
Cosa si può fare di concreto e subito?
Bisogna responsabilizzare genitori e scuola. Se il ragazzo non va a scuola, c’è bisogno che qualcuno avverta subito la famiglia, che vada a vedere perché il ragazzo non è venuto. Insomma bisogna capire e far capire che le regole non sono negoziabili; ci vuole più impegno in una società dove non s’impegna più nessuno anche perché arrivano esempi, anche ai massimi livelli, di come sia più facile prendere delle scorciatoie, piuttosto che fare la gavetta. Abbiamo esagerato col permissivismo… Per educare bisogna dire tanti "no!".

Giovanni Nicois
Preferiti
Condividi questo articolo:
Delicious MySpace

I vostri commenti

Commenta

Per poter scrivere un'opinione è necessario effettuare il login

Se non sei registrato clicca qui

Postato da ugolucio il 03/02/2011 18:41

Finalmente un articolo che rispecchia fedelmente la realtà, e non, come al solito, pieno delle solite utopie politiche o del solito buonismo deleterio a favore di delinquenti, rom, vagabondi ecc. I risultati sono questi, e ha ragione Nicos: è ora di dire basta al permissivismo di preti, giudici, insegnanti e famiglie. Bisogna saper anche dire di no ! E non solo ai bambini o ai ragazzi.....

Postato da Franco Salis il 03/02/2011 16:54

Finalmente non si attribuiscono le cause dei mali solo alla famiglia o alla scuola. Il discorso è stranamente completo. Distinzione dei fatti, e giudizi sugli stessi, uguale informazione corretta cosa che se non manca certamente non abbonda. Il prof. Lamberti dice”… quindi sono soprattutto le vittime di un contesto dove non funziona niente. A partire dalla scuola che non sa trattenere né motivare “ragazzi difficili”: è facile fare lezione a studenti della borghesi rispetto a ragazzi della “periferia”. Più in là dice:” purtroppo anche gli oratori sono sempre meno e sempre meno frequentati". Infine in chiusura dice ci vuole più impegno in una società dove non s’impegna più nessuno anche perché arrivano esempi, anche ai massimi livelli, di come sia più facile prendere delle scorciatoie, piuttosto che fare la gavetta. Abbiamo esagerato col permissivismo… Per educare bisogna dire tanti " no!". Si fa riferimento alla “famiglia” quasi che tutte le famiglie fossero uguali. Quella mamma ha dato praticamente un doppio messaggio, sei stato cattivo, però quattrocento euro non è cosa di poco quasi una ammirazione. Ma quella mamma è vissuta senz’altro nello stesso ambiente e non è cresciuta per niente, cioè non ha usufruito dei servizi che una società civile dovrebbe mettere a disposizione. Si rimane però nel generico quando si dice : “Chi è ai massimi livelli”, per favore nome e cognome almeno. Cari Giovanni Nicois e Amato Lamberti,dovete fare come ha fatto Gesù Cristo, ha buttato fuori dal Tempio i mercanti. Non ha detto bisogna buttare fuori i mercanti, no, li ha buttati fuori. Usando espressioni generiche cattolici o non capiscono o peggio fanno finta di non capire e diranno di condividere il discorso del prof. Lamberti .Quindi il messaggio perde efficacia. Altri documenti di un certo spessore non mancano di genericità. Alla domanda contenuta nella prolusione del cardinale Bagnasco (pag.11 punto 6) che recita: Rimestare sistematicamente nel fango, fino a far apparire l’insieme opaco, se non addirittura sporco, a cosa serve? E a sospingere verso analisi fin troppo crudeli, è l’amore per la verità o qualcos’altro di meno confessabile? Anche qui sebbene in un ordine espositivo chiaro, manca il coraggio della scelta. io rispondo che è e deve essere solo ed esclusivamente amore per la verità. Attenzione, se ci lasciamo prendere dal dubbio reale che alcuni agiscono con fini diversi, corriamo il rischio di non cercare la verità. E quindi tutta la prolusione di indubbio spessore culturale e religioso perde efficacia. Il "segretum pontificium" se è vero che ci si difende da “qualcos’altro di meno confessabile”, è anche vero che nasconde anche la verità. Insomma ci vuole più coraggio nelle denunce. Ci vuole autocritica: perché il giovane non viene più in oratorio? Una possibile risposta: anzi che fare i bei discorsi alle 99 pecorelle, si vada a cercare la pecorella smarrita e la si faccia partecipe non del bel discorso ma di una conversazione in cui ciascuno dica la sua. Così la pecorella dirà alle altre smarrite, guardate che l’oratorio non è quello che noi diciamo e siamo tutti invitati. Così facendo però si va incontro ad un male collaterale: genitori delle 99 pecore non manderanno più o avranno forti difficoltà a mandare i propri figli. Si faccia una scelta coraggiosa e mai stancarsi di spiegare, non predicare o peggio minacciare punizioni eterne dell’inferno. Adios

Postato da folgore il 03/02/2011 00:59

Si dice che "Bisogna responsabilizzare genitori e scuola. Se il ragazzo non va a scuola, c’è bisogno che qualcuno avverta subito la famiglia, che vada a vedere perché il ragazzo non è venuto." Nella scuola di mio figlio il semplice arrivo in ritardo di mio figlio a scuola è stato oggetto di una comunicazione telefonica del personale scolastico. Quindi non serve una legge o una circolare, ma solo la volontà della scuola locale.

tag canale

MODA
Le tendenze, lo stile, gli accessori e tutte le novità
FONDATORI
Le grandi personalità della Chiesa e le loro opere
CARA FAMIGLIA
La vostre testimonianze pubblicate in diretta
I NOSTRI SOLDI
I risparmi, gli investimenti e le notizie per l'economia famigliare
%A
Periodici San Paolo S.r.l. Sede legale: Piazza San Paolo,14 - 12051 Alba (CN)
Cod. fisc./P.Iva e iscrizione al Registro Imprese di Cuneo n. 00980500045 Capitale sociale € 5.164.569,00 i.v.
Copyright © 2012 Periodici San Paolo S.r.l. - Tutti i diritti riservati