Cambia aria grazie a Tobin (tax)

Mentre il dibattito sulla tassa sulle transazioni finanziarie entra nel vivo, un rapporto del Cidse invita i Governi a usare questo strumento a favore del Fondo Onu per l'ambiente.

11/06/2011
Il Rapporto del Cidse (fonte: www.cidse.org)
Il Rapporto del Cidse (fonte: www.cidse.org)

La chiamano "tassa sulle transazioni finanziarie". Nell'acronimo inglese suona "ftt", che sta per financial transaction tax. Ma è assai più comunemente conosciuta come "Tobin tax". E' questo lo strumento giusto per finanziare in modo equo ed efficace la lotta ai cambiamenti climatici che non promettono nulla di buono, visti i processi di desertificazione in atto, l'innalzamento dei mari, la rarefazione delle risorse idriche. La natura sempre più inospitale causa inevitabilmente la fuga di intere popolazioni. Un problema serio. Che ha già avuto esempi concreti di esodi massicci in Niger, Senegal, Bangladesh e Cambogia. Entro il 2050, ha di recente calcolato Caritas internationalis, il pianeta dovrà fare i conti con 200 milioni di migranti costretti a lasciare la propria terra per colpa dei cambiamenti climatici: nel 2008 erano 20 milioni. Non a caso si sta discutendo se inserire questa tipologia di umanità dolente nel protocollo Onu per i rifugiati. Alcuni hanno paura che una presenza massiccia di "rifugiati ambientali" possa ridurre il livello generale di protezione e assistenza da parte degli Stati.

Proprio per spronare la comunità internazionale a impiegare su questo fronte intelligenza, tecnologie, soldi e buon cuore, l'idea della tassa è stata rilanciata in grande stile l'8 maggio. Lo ha fatto il Cidse, il network che coordina le 17 Ong cattoliche per lo sviluppo europee e nord americane (tra loro l'italiana Focsiv), con la presentazione del rapporto Finanziare la giustizia climatica,  una tassa sulle transazioni finanziarie al servizio della popolazione e del pianeta.

Citta' del Messico, 28 agosto 2009, Greenpeace protesta contro il surriscaldamento del pianeta  (foto: Ansa).
Citta' del Messico, 28 agosto 2009, Greenpeace protesta contro il surriscaldamento del pianeta (foto: Ansa).

Il primo a ipotizzare un intervento contenuto ma importante a vantaggio delle giuste  battaglie della comunità internazionale fu l'economista statunitense James Tobin (1918-2002), che nel 1972 propose appunto una tassa che colpisse, in maniera modica, tutte le transizioni sui mercati valutari per stabilizzarli, penalizzando le speculazioni valutarie a breve termine, e contemporaneamente per procurare entrate da destinare alla lotta per lo sviluppo e la giustizia. Nel 1981 Tobin vinse il Nobel per l'economia per "la sua analisi dei mercati finanziari e le loro relazioni con le decisioni di spesa, con l'occupazione, con la produzione e con i prezzi", ma la sua idea, accanto a molti sostenitori, trovò subito molti detrattori.


Un contadino cinese intento a strappare terra al deserto del Gobi piantando cereali nell'area del lago Xihu, non lontano da Dunhuang, nel Nordovest del Paese (foto: Epa/Ansa).
Un contadino cinese intento a strappare terra al deserto del Gobi piantando cereali nell'area del lago Xihu, non lontano da Dunhuang, nel Nordovest del Paese (foto: Epa/Ansa).

«Adesso non ci sono scuse»,  afferma il presidente del Cidse, Chris Bain, «per procastinare la tassa. La "ftt è un incredibile meccanismo per generare somme significative di denaro utili per aiutare il Fondo contro il riscaldamento globale ed altre sfide planetarie, senza dover chiedere sacrifici addizionali ai contribuenti». L'appello del Cidse a sostegno della Tobin tax non arriva a caso: il 9 maggio il Parlamento tedesco e quello francese hanno discusso, in una sessione non a caso fissata in simultanea, la possibilità di sostenere un'iniziativa congiunta a favore di questa imposta tanto a livello europeo quanto di G20. Poi, lunedì 20 giugno, a Lussemburgo, nella riunione dell'Ecofin, i ministri dell'Economia e delle Finanze della Ue valuteranno questa possibilità, già sostenuta dalla maggioranza del Parlamento di Strasburgo e dai Governi di Berlino, Parigi, Bruxelles e Lussemburgo.

L'area del lago Xihu, non lontano dalla città di  Dunhuang, nel Nordovest della Cina, aggredita dal progredire del deserto del Gobi (foto: Epa/Ansa).
L'area del lago Xihu, non lontano dalla città di Dunhuang, nel Nordovest della Cina, aggredita dal progredire del deserto del Gobi (foto: Epa/Ansa).

La partita non è comunque semplice, visto che i governi di Londra, principale piazza finanziaria mondiale, Usa e Olanda hanno già detto di no all'ipotesi di un'imposta globale sui movimenti della finanza. La partita in sede internazionale non si annuncia quindi facile, anche perché la posta in gioco è alquanto alta. Un prelievo sulle transazioni finanziarie dello 0,05 per cento genererebbe infatti oltre 465 miliardi di euro all'anno. Da questo ammontare, osserva il Cidse, la comunità internazionale potrebbe prelevare quei 70 miliardi di euro annuali che servono per finanziare il Fondo contro il riscaldamento globale lanciato al vertice di Cancun (29 novembre-10 dicembre 2010), al fine di sostenere i Paesi meno ricchi a combattere l'innalzamento della temperatura del pianeta da qui al 2020.

A Cancun si decise di creare il Fondo, ma poi si restò abbastanza sul vago al momento di finanziarlo, anche per la reticenza, da parte dei Governi occidentali, di aprire i cordoni della borsa in questi tempi di crisi.  In realtà, spiega un documento di lavoro messo a punto dalla Focsiv, alcune cose sono abbastanza chiare: «A partire dal 2020 il Fondo dovrà ricevere e distribuire fino a 100 miliardi di  dollari l'anno. Tuttavia, una stima della Banca Mondiale indica che i costi solo per l'adattamento all'impatto dei mutamenti climatici si aggirano tra i 75 e i 100 miliardi di dollari l'anno. Le Ong rilevano che sono necessari oltre 200 miliardi annuali in finanziamenti pubblici, nuovi ed aggiuntivi rispetto agli aiuti per lo sviluppo già esistenti, per finanziare in modo adeguato sia l'adattamento che la mitigazione» degli effetti devastanti dell'effetto serra e del surriscaldamento del pianeta.  «Nel pieno di una crisi economica che ha colpito molti dei paesi OCSE», s'interroga la Focsiv, «la domanda cruciale è da dove verranno tanti soldi». Dai privati? Dagli Stati? Lo scopo finale degli investitori privati, osservano molti, Focsiv e Cidse in primo luogo, è pur sempre quello di ottimizzare gli investimenti ricavando profitti. Il bene comune non è una priorità assoluta.


Ecco il perché della Tobin tax o della ftt che dir si voglia. «Gli scettici di questa tassa», sottolinea ancora Bain,  «dovrebbero rendersi conto che se il benessere delle persone e del pianeta sono a rischio,anche  il futuro del settore finanziario lo è. La cosa giusta da fare adesso è mettere le persone in primo luogo, favorendo l'introduzione di una Tassa sulle transazioni finanziarie per un futuro migliore».

Oltre a sostenere l'idea di Tobin, il Cidse, forte della sua esperienza decennale sul campo, ha invitato i Governi, gli organismi internazionali e le Ong a mettere in campo un codice implementazione e di condotta che permetta di utilizzare al meglio i fondi per la lotta al riscaldamento globale. Il Cidse ha innnanzitutto chiesto che si parta da un approccio multi-settoriale, che includa campi diversi, come la finanza, l'agricoltura, la sicurezza alimentare, la salute, le infrastrutture e l'utilizzo dell'acqua. In secondo luogo, ha spronato tutti a rispettare i diritti sociali ed ambientali delle popolazioni e delle comunità locali interessate ai progetti di contenimento dell'effetto serra.

Alberto Chiara
Preferiti
Condividi questo articolo:
Delicious MySpace

Tag correlati

I vostri commenti

Commenta

Per poter scrivere un'opinione è necessario effettuare il login

Se non sei registrato clicca qui

Postato da A100 il 12/06/2011 09:23

Secondo me è una tassa totalmente inutile e demagogica: 1) La TTF colpisce esclusivamente i risparmiatori perchè le transazioni tassate saranno quelle effettuate dai risparmiatori sui mercati regolamentati 2) Prendere i soldi dai risparmiatori per finanziare un progetto ambientale non è equo né democratico 3) Prima di combattere il riscaldamento globale bisogna capire se è possibile oppure se l'uomo deve semplicemente adeguarsi ai cambiamenti naturali, e se si sostiene che la causa dei cambiamenti climatici sia l'attività dell'uomo bisogna prima dimostrarlo e certamente non credere ciecamente alle affermazioni di un organismo (IPCC) nato negli anni '80 con l'obiettivo politico di dimostrare che (e non con un obiettivo scientifico di verificare se) esiste una relazione tra i cambiamenti climatici e le attività umane, organismo che oggi è costituito in minima parte da scienziati e in larga parte da politici e industriali 4) La TTF non avrebbe evitato l'attuale crisi economico-finanziaria perchè questa crisi viene dalla speculazione presente sui mercati NON regolamentati, dove la TTF non può per definizione essere applicata concretamente, non essendoci nessun tipo di controllo. E' evidente infatti che la presenza della TTF in UK non ha impedito che le banche inglesi fossero tra quelle messe peggio in Europa in fatto di asset speculativi. 5) Se la TTF fosse introdotta insieme a una regolamentazione dei mercati, la sola introduzione della regolamentazione sarebbe sufficiente a scongiurare il pericolo del ripetersi di una crisi come quella attuale, e la TTF non produrrebbe niente di più 6) Lo 0.5 per mille proposto come importo della TTF comporta un aumento del 25% dei costi delle transazioni finanziarie (che sono mediamente del 2 per mille presso le banche online), e ricadrebbe totalmente sui privati, di certo non sulle banche 7) L'attività dei trader privati, che vengono chiamati "speculatori", non è la causa di questa crisi, anzi, fornisce quella liquidità necessaria per consentire ai risparmiatori di spuntare prezzi più favorevoli. La quantità esagerata di operazioni viene invece effettuata dalle banche tramite quelle moderne tecnologie che prendono il nome di High Frequency Trading. Sarebbe sufficiente modificare le regole dei mercati per limitare tale attività, cosa semplice e molto più efficace della TTF. 8) La proposta dell'introduzione della TTF non chiarisce cosa va tassato nel caso di transazioni di derivati, l'importo transato o l'importo del sottostante il derivato? Nel primo caso, l'effetto dell'introduzione della TTF spingerebbe a un maggior utilizzo di derivati e in generale della leva finanziaria, nel secondo caso invece ucciderebbe il mercato dei derivati regolamentati, che chi ha un minimo di cultura finanziaria sa che servono per assicurare i propri investimenti dai rischi avversi. 9) Ma il rischio maggiore e' che le istituzioni che eventualmente decidessero di introdurre questa tassa la presentino come LA soluzione alla crisi, senza accompagnarla a quelle riforme dei mercati che servono veramente, e quindi il rischio e' di ritrovarci ancora in un futuro prossimo a fronteggiare nuove bolle alimentate dalla stessa speculazione che ci ha portati a questo punto. E' facile cadere nella tentazione di semplificare il concetto "la crisi viene dalla speculazione, quindi chi 'specula' sulle oscillazioni dei prezzi ha causato questa crisi e va tassato". La realtà però è molto diversa, c'è speculazione e speculazione: una sana "speculazione" favorisce tutti, dai risparmiatori agli imprenditori che usano i derivati per ridurre il rischio d'impresa; una speculazione esagerata, senza limiti né regole, è quella veramente dannosa e immorale. Per cui la strada della TTF è completamente sbagliata. E se gli introiti di questa tassa vengono usati per combattere il cosiddetto "riscaldamento globale", di fatto si prelevano soldi dai risparmiatori per darli a quella casta di multinazionali che fanno soldi sull'ambiente. P.S.: sono un lavoratore dipendente, non un trader, e odio la demagogia.

tag canale

MODA
Le tendenze, lo stile, gli accessori e tutte le novità
FONDATORI
Le grandi personalità della Chiesa e le loro opere
CARA FAMIGLIA
La vostre testimonianze pubblicate in diretta
I NOSTRI SOLDI
I risparmi, gli investimenti e le notizie per l'economia famigliare
%A
Periodici San Paolo S.r.l. Sede legale: Piazza San Paolo,14 - 12051 Alba (CN)
Cod. fisc./P.Iva e iscrizione al Registro Imprese di Cuneo n. 00980500045 Capitale sociale € 5.164.569,00 i.v.
Copyright © 2012 Periodici San Paolo S.r.l. - Tutti i diritti riservati