Il fascino eterno degli angeli

L’interesse di artisti e filosofi è sempre stato vivo: a Padova, dal 16 aprile, tre mostre a loro dedicate. E poi gli angeli nei dibattiti, al cinema, nella letteratura e nei manga.

Arte, cinema e letteratura raccontano i "messaggeri"

21/02/2011

   Non ho mai dimenticato la prima preghiera imparata da bambino: «Angiolino mio carino / vieni sopra il mio cuscino / a farmi compagnia / con Gesù e con Maria». Una filastrocca semplice e innocente, proprio come gli angeli e i bambini. Oggi bambini non lo siamo più, e forse neppure innocenti, ma che fine hanno fatto gli angeli?

   Il 2 ottobre c'è la festa degli angeli custodi, il 29 settembre degli arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele. La Chiesa li celebra per la loro funzione e il giusto ruolo che hanno nella fede, senza esagerazioni da new age. Forse gli angeli si sono nascosti proprio perché sono stati rappresentati in maniera... stucchevole. Troppo a lungo ce li hanno dipinti come adolescenti dalle sembianze ambigue, molto più simili al dio greco dell’erotismo piuttosto che a servitori della Gloria magnifica e tremenda di Dio. Oppure come bambinelli obesi con ali scarsamente propense a sostenerne il peso: difficile immaginarli capaci di custodire le nostre vite perennemente insicure e insidiate. Eppure sentiamo bisogno della loro presenza. Basta scendere in strada e guardare la gente che passa. Ali stampate sulle magliette, sulle borse, sui jeans. O tatuate direttamente sulle spalle, quasi si sentissero orfane di un custode o dell’innocenza smarrita. Desiderose della loro carezza e della loro rassicurazione.

   Anche i filosofi tornano a interrogarsi sulla presenza degli angeli. Anni fa se ne interessò Massimo Cacciari (L’angelo necessario, Adelphi 1986), ora sono Giorgio Agamben ed Emanuela Coccia a curare la prima antologia scientifica sulle gerarchie celesti nei tre grandi monoteismi. Angeli. Ebraismo Cristianesimo Islam (Neri Pozza 2010) è un imponente volume di oltre duemila pagine che abbraccia la Bibbia e il giudaismo medievale, gli apocrifi e i Padri della Chiesa, il Corano e Avicenna. Un testo davvero esaustivo sull’argomento, insomma, che smonta un’infinità di luoghi comuni. San Gregorio Magno ci ricorda, ad esempio, che il termine “angelo” non fa riferimento a una natura, ma a un compito: significa semplicemente “messaggero”. L’angelo può essere privo di ali oppure averne sei, può apparire come un uomo qualunque o avere il corpo ricoperto d’occhi, può muoversi a piedi o sopra una ruota fiammeggiante: non è il suo aspetto a identificarlo, ma ciò che compie. «Vi sono molti uomini – spiega san Gregorio – che sanno poche cose ma non cessano di annunciarle piamente ai loro fratelli. Questi appartengono alla classe degli angeli».

   Angeli sono dunque coloro che accettano di farsi voce di un Altro.
Coloro che mettono liberamente le loro parole a servizio di un’altra Parola. Coloro nei quali, insomma, il conflitto tra natura e dovere è superato: per questo rappresentati sempre con le ali, cioè l’emblema della libertà. L’interesse degli artisti per gli angeli è sempre stato ben desto. E a Padova, dal 16 aprile al 31 luglio, si terranno ben due mostre dedicate a loro. A Palazzo del Monte sarà possibile ammirare le enigmatiche tavole che valsero a Guariento da Arpo il titolo di “Maestro degli Angeli”: raffigurazioni solenni e mistiche, dove le siloutte dorate dei servitori celesti si stagliano su un fondo nero assolutamente unico per delle icone trecentesche. In parallelo, il Museo diocesano di Padova ospiterà alcune opere di un artista contemporaneo, Omar Galliani, che ha tentato di raffigurare il mistero angelico trasfigurando alcuni ritratti di giovani d’oggi. Sono immagini nelle quali si coglie la difficoltà della nostra immaginazione ad andare oltre il piano del visibile, quasi che il fumo delle rivoluzioni industriali abbia oscurato il cielo e i suoi simboli. Eppure gli angeli sono rimasti sulla terra.

  E se non possiamo vederli, possiamo almeno sentirli. Certo, bisogna tendere bene l’orecchio. Qualche volta possono avere la voce di un angelo pop. «Ma come? Non hai mai sentito / cantare il tuo angelo? – si chiede Ron – è un respiro che accompagna il tuo respiro / quando ridi quando piangi quando dormi» (Tutti quanti abbiamo un angelo). «Passa l’angelo – gli fa eco Francesco De Gregori – E dice: sono venuto a prendere / e non a rubare. / Dice: non devi piangere / e non ti devi spaventare» (Passa l’angelo). E ci sono anche le voci di angeli soul, robuste invocazione rivolte al cielo: If God will send his angels degli U2, In the arms of an angel di Sarah McLaughlin, Calling All Angels di Jane Siberry e l’omonima canzone di Anastacia.

   Passando al cinema, ecco che le presenze angeliche aumentano di numero, ma raramente di qualità. Certo, filmare l’invisibile non è proprio l’ultima delle sfide, ma da L’ultima profezia (1995) a Michael (1996), da Dogma (1999) a Constantine (2006) fino al recente Legion, sfila una collezione di pennuti che, pur sfoggiando una notevole apertura alare, resta davvero molto terra terra. Chissà perché, sul grande schermo gli angeli migliori sono quelli senza ali. Quelli che scendono sulla terra per insegnare agli uomini che vale la pena vivere. Come accade nell’indimenticabile La vita è una cosa meravigliosa (1946) di Frank Capra, dove l’angelo Clarence viene inviato in soccorso di un aspirante suicida. O come gli angeli di Wim Wenders in Il cielo sopra Berlino (1987) e Così lontano, così vicino (1993), che scelgono di diventare mortali per poter meglio comprendere e aiutare i loro protetti, ricordare loro l’innocenza, guarirli dall’angoscia e dalla solitudine, allontanarli dalla disperazione. «Puoi aiutarmi in questa situazione eccezionale?» chiede un personaggio all’angelo Peter Falk. La risposta è di quelle che non si dimenticano: «Cassiel, la vita è una situazione davvero eccezionale».

   Angeli in cappotto, dunque, anonimi come impiegati. Sarà mai possibile? Scrive Agamben nella prefazione al suo volume: «Non soltanto i messaggeri celesti si dispongono in uffici e ministeri, ma anche i funzionari terreni acquistano a loro volta fattezze angeliche e, come gli angeli, diventano capaci di curare, illuminare, perfezionare». È quello che accade nello splendido film Le vita degli altri (2006) di Florian Von Donnersmarck. Il protagonista è una spia di Berlino Est incaricata di sorvegliare un noto scrittore per conto del regime. Spiare e deferire: il compito di un demonio, non certo quello di un angelo. Eppure, proprio immergendosi nella vita del suo sorvegliato, origliandone ogni parola e immergendosi nel calore della sua umanità, il freddo funzionario si trasformerà poco a poco in un sollecito custode. In un anonimo e silenzioso impiegato celeste.

Paolo Pegoraro
Preferiti
Condividi questo articolo:
Delicious MySpace

I vostri commenti

Commenta

Per poter scrivere un'opinione è necessario effettuare il login

Se non sei registrato clicca qui

Postato da Andrea Annibale il 20/02/2011 20:23

Mi piacerebbe sapere se l’angelo Uriele, noto alla tradizione popolare a quanto mi risulta, esiste veramente. Inoltre, colgo l’occasione per inviare una poesia sull’angelo del male che ho composto pochi giorni fa. E’ molto breve e si intitola “Angelo di pietra”: Ali d'argento di un angelo di pietra/Occhi assopiti e stanchi/Guarda riverso il Dio che non lo ama più. Ciao.

Articoli correlati

Angeli, volti dell'invisibile

Solo nell’Antico Testamento sono nominati ben 215 volte. Ma chi sono gli angeli, qual è il loro aspetto? Duemila anni di arte e fede cristiana hanno cercato di rispondere a questa domanda,...

Alfredo Tradigo

Gli "angeli" severi di Modigliani

“La felicità è un angelo dal volto severo”. Così scrive Amedeo Modigliani in una cartolina spedita da Lucca all’amico Paul Alexandre il 6 maggio 1913. E’ la sua ultima rimpatriata. Tra poco il...

Simonetta Pagnotti

Media correlati

tag canale

MODA
Le tendenze, lo stile, gli accessori e tutte le novità
FONDATORI
Le grandi personalità della Chiesa e le loro opere
CARA FAMIGLIA
La vostre testimonianze pubblicate in diretta
I NOSTRI SOLDI
I risparmi, gli investimenti e le notizie per l'economia famigliare
%A
Periodici San Paolo S.r.l. Sede legale: Piazza San Paolo,14 - 12051 Alba (CN)
Cod. fisc./P.Iva e iscrizione al Registro Imprese di Cuneo n. 00980500045 Capitale sociale € 5.164.569,00 i.v.
Copyright © 2012 Periodici San Paolo S.r.l. - Tutti i diritti riservati