La verità su Montecassino

Eraldo Affinati legge "Le Rondini di Montecassino" di Helena Janeczek: la battaglia della Seconda guerra mondiale viene rivissuta attraverso una serie di personaggi.

29/09/2010
Eraldo Affinati commenta "Le rondini di Montecassino" di Helena Janeczek. Nata in Germania, la scrittrice vive a Milano.
Eraldo Affinati commenta "Le rondini di Montecassino" di Helena Janeczek. Nata in Germania, la scrittrice vive a Milano.

Per Helena Janeczek, nata a Monaco di Baviera da genitori ebrei polacchi, scrittrice italiana da quando, diciannovenne, si trasferì a Milano, la letteratura è uno scavo lacerante nelle radici divelte. Finora ha pubblicato tre libri in cui questo tema alimenta la sua spinta espressiva: Lezioni di tenebra (1997) partiva dall’esperienza della madre, sopravvissuta ad Auschwitz; il secondo, Cibo (2002), sembrava l’illustrazione biologica del primo, come se tutto quello che mangiamo fosse il disegno nascosto della nostra identità. Con Le rondini di Montecassino (Guanda) si compone un trittico originale e suggestivo.

La grande battaglia della Seconda guerra mondiale che, lo sappiamo, venne combattuta e vinta dall’esercito multinazionale antinazista, nelle cui file si distinsero i polacchi, rivive attraverso le vicende di numerosi personaggi: il sergente John Wilkins, texano, morto subito dopo il passaggio del fiume Rapido; il soldato Charles Maui Hira, del battaglione maori, neozelandese, sulle cui tracce si mette il nipote Rapata Sullivan; Edoardo Bielinski, cittadino italiano di padre polacco, insieme all’amico Anand Gupta; Irka, zia dell’autrice, corteggiata da Zygmunt Szer nell’inferno del gulag sovietico; Dolek, medico nell’armata del generale Anders; il caporale Samuel Steinwurzel, sepolto a Milano nel cimitero di Musocco: suo figlio, Gianni, abita ancora nella casa di via Bramante, in mezzo ai cinesi, che rappresentano un futuro imperscrutabile.

Helena Janeczek, intrecciando cronaca e invenzione, non esita a entrare in scena anche personalmente, specie quando riferisce del padre, «mio soldato immaginario », che in realtà non partecipò mai alla battaglia di Montecassino, ma fu costretto a cambiare nome per poter sopravvivere e mettere al mondo lei, futura scrittrice, aggiungo io, di questo implacabile referto. Ecco perché, nelle pagine finali, di rara intensità, leggiamo che «ai nostri padri non possiamo più domandare niente. Possiamo solo ricordare le loro vite e le loro verità, anche quando assumono la forma della diceria inverificabile, o si ricoprono della pietà mai abbastanza grande, mai abbastanza impermeabile, della menzogna».

Eraldo Affinati
Preferiti
Condividi questo articolo:
Delicious MySpace

I vostri commenti

Commenta

Per poter scrivere un'opinione è necessario effettuare il login

Se non sei registrato clicca qui

Articoli correlati

Achille e Priamo, l'incontro impossibile

C’è un metodo infallibile per distinguere le grandi storie dalle altre: non ci saziamo mai di ascoltarle. Con Io sono Achille (Frassinelli) David Malouf ha “riscritto” per i lettori di oggi una...

Paolo Perazzolo

tag canale

MODA
Le tendenze, lo stile, gli accessori e tutte le novità
FONDATORI
Le grandi personalità della Chiesa e le loro opere
CARA FAMIGLIA
La vostre testimonianze pubblicate in diretta
I NOSTRI SOLDI
I risparmi, gli investimenti e le notizie per l'economia famigliare
%A
Periodici San Paolo S.r.l. Sede legale: Piazza San Paolo,14 - 12051 Alba (CN)
Cod. fisc./P.Iva e iscrizione al Registro Imprese di Cuneo n. 00980500045 Capitale sociale € 5.164.569,00 i.v.
Copyright © 2012 Periodici San Paolo S.r.l. - Tutti i diritti riservati