15/04/2010
        
         
            La stesura del curriculum.
        
            
            Giovani alla ricerca del primo impiego? Una buona opportunità per entrare in azienda 
è data dal tirocinio. Ne parliamo con Dino Medolla, dell’area selezione e orientamento
 di Sportello stage Actl di Milano.
 Cosa è uno stage?
È la base pratica della formazione individuale finalizzata a far conoscere la realtà aziendale.
 
 Chi può fare lo stage?
Studenti che frequentano o che hanno terminato la scuola secondaria superiore, l’università, la specializzazione o il master. Ma anche disoccupati. 
 Ci sono limiti di età?
No,  però le aziende a parità di titoli proferiscono i giovani, molto motivati a investire per la loro formazione sul campo. 
In che modo il vostro sportello mette in contatto domanda e offerta?
Attraverso un'ampia banca dati. Per farne parte bisogna andare sul sito www.sportellostage.it, registrarsi nell’area candidati, salvare la registrazione. 
Poi si inserisce il curriculum, che successivamente può anche essere modificato.
 Chi è registrato riceve la newsletter, direttamente nella propria casella di posta, 
con le offerte delle aziende. Ogni qual volta i selezionatori di Sportello stage propongono una candidatura a un'azienda, il candidato riceve un’email informativa.
 Le opportunità sono numerose?
Purtroppo, come nel mondo del lavoro, anche in quello dei tirocini formativi i candidati sono molto più numerosi rispetto alle opportunità.
 Sono più richiesti i laureati o i diplomati?
Noi seguiamo i candidati con più di 18 anni. Nel 2009 su 6.700 stage attivati grazie
 al nostro sportello, il gruppo più numeroso è stato quello con la laurea specialistica, seguito dai diplomati. 
 Aiutate i ragazzi a individuare le aree più adatte alle loro competenze e interessi?
Sì, svolgiamo diverse attività di orientamento. Nella sede di Milano ogni lunedì mattina, dalle 9 alle 13, si può telefonare per un colloquio individuale o per un appuntamento presso l’ufficio (senza alcuna spesa). 
Dove operate?
Abbiamo tre sedi: quella di Milano, via Agnesi, 3, tel. 02/58.43.06.91, segue tutto il Centro Nord, quella di Varese, via Albuzzi,27, tel. 0332/28.76.03, segue il Piemonte e la provincia di Varese, quella di Roma, via Pavia 6/8, tel. 06/44.40.443, il Lazio e tutto il Sud.
            
        
                      
    
        
        
        
            
            
            
        
                      
    
        
        
        
            
            
            
        
                      
    
        
        
        
            
            
            
        
                      
    
        Rosanna Precchia