Quando il gioco è una malattia

L'allarme del Censis: il 7% dei giocatori italiani è "a rischio", mentre i patologici sono il 2%, ma si sale al 12% tra i giovani. Il disturbo riconosciuto dall'Oms. Mappa degli aiuti.

Un settore sempre prospero, nonostante la crisi

02/01/2012

In Italia esiste un settore che non conosce crisi. Anzi, proprio grazie alla crisi riesce a prosperare. Parliamo del gioco, un business milionario con incassi da capogiro, paragonabili a quelli di colossi industriali come Enel e Telecom. C'è chi ha tutto da guadagnarci e chi invece finisce sul lastrico. Tanti restano intrappolati nella rete: non più giocatori, ma malati. Dipendenti dal gioco, come da una droga. Satistiche alla mano, le categorie più esposte sono quelle più deboli.

Negli ultimi anni questo settore è cresciuto in maniera vorticosa, come dimostrano i dati Istat: nel 2000 ha incassato 14,3 miliardi di euro, nel 2005 la cifra è passata a 28,5 miliardi, che sono diventati 47,5 nel 2008 e ben 61,4 nel 2010. Secondo i dati diffusi dall’Aams (Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato), il volume di affari delle scommesse e dei giochi legali in Italia ha raggiunto i massimi livelli proprio nell'anno appena concluso: 76 milioni. In termini assoluti, gli incassi del 2011 sono cresciuti rispetto al 2010 di 15 miliardi, con un incremento percentuale del 24,3 per cento.

I dati sono in ogni caso impressionanti specialmente se si tiene conto della generale contrazione dei consumi familiari. Secondo l'Istat, nel 2010, al Nord e al Centro il 63,5% delle famiglie ha comprato meno cibo e bevande, il 13,6% ha anche diminuito la qualità dei prodotti acquistati. Insomma, si tira la cinghia su tutto, compresi i beni di prima necessità, ma per gratta e vinci, scommesse e slot machine non si bada a spese.

Foto: Thinkstock
Foto: Thinkstock

In questo quadro la crisi economica ha un ruolo rilevante: in tempi duri, il 'colpaccio' milionario diventa un sogno ricorrente, a volte un'ossessione. E tanti sono disposti a indebitarsi, inseguendo una chance per vivere "spensierati e sistemati", come dice il motto dell'ultima frontiera dell'azzardo sul web. Non è un caso se a spendere più soldi per il gioco sono proprio le persone che hanno un reddito basso. Secondo i dati Eurispes tentano la fortuna il 47% degli indigenti, il 56% degli appartenenti al ceto medio e il 66% dei disoccupati.

La composizione sociale del fenomeno sta cambiando. Ogni anno aumenta il numero di donne che si avvicinano al gioco d'azzardo e la passione che questa attività riscuote tra giovanissimi e anziani sta assumendo contorni preoccupanti: secondo l'Associazione Contribuenti Italiani, nell'ultimo anno il coinvolgimento di minorenni e pensionati è aumentato del 7,7%. Giocare  non è mai stato facile come oggi. Un'inchiesta condotta dalla Camera di Commercio milanese rivela che nel capoluogo lombardo il 2011 ha visto crescere del 21,6% le imprese specializzate nel settore, che sono passate da 245 a 298. Bar, tabaccherie, sale giochi, centri scommesse: ecco le mille case della dea bendata.

Foto Thinkstock
Foto Thinkstock

E ormai, nel gradimento collettivo, le proposte più vecchie come il lotto e il bingo sono state soppiantate dagli apparecchi tipo slot machine, che attirano il 55,6% dei giocatori. Poi ci sono le offerte della rete, dove per puntare basta un clic (molto gettonato, negli ultimi tempi, è il poker on-line): in teoria per accedervi bisogna essere maggiorenni, ma un reale controllo è praticamente impossibile. Nonostante la situazione sia già critica, i monopoli di Stato continuano a offrire giochi sempre nuovi e sempre più sofisticati. Ecco un esempio: nel 2009, dopo la tragedia del terremoto in Abruzzo, il Governo ha deciso di finanziare gli interventi di ricostruzione all'Aquila mettendo sul mercato nuove slot machine e nuovi meccanismi di gioco, come il Win for Life. Proposte accattivanti, apparentemente sicure proprio perché legali, ma in realtà non sempre innocue.

Paradossalmente lo Stato ha cercato di far fronte a un'emergenza sociale con un'azione che può avere ricadute pesanti, proprio sul piano sociale. Infatti,aumentando a dismisura il numero dei giocatori, aumenta anche il numero di quelli che perdono il controllo. Ci sono persone per cui il gioco smette di essere un divertimento e diventa una malattia con conseguenze devastanti, paragonabili a quelle delle dipendenze da sostanze stupefacenti. Recentemente il Censis ha lanciato l'allarme: secondo le statistiche il 7% dei giocatori italiani è da definirsi a rischio, mentre i patologici sono il 2%, ma la percentuale sale fino al 12% tra i più giovani. A prima vista possono parere numeri contenuti. In realtà è sufficiente rapportarli alle singole regioni per capire quanto il fenomeno sia esteso. In Emilia Romagna, ad esempio, si stima che i giocatori problematici siano 176mila, mentre più di 50mila sarebbero i patologici.

Esiste un mondo semisommerso, fatto di storie drammaticamente simili. Si comincia con l'euforia per qualche vincita, magari piccola, ma ritenuta comunque importante. E nell'immaginazione il gioco diventa la soluzione dei problemi, una scorciatoia per la fortuna. Ben presto però il quadro cambia: i soldi cominciano ad andarsene. Tanti e in fretta. Allora bisogna inseguirli, giocare di più, alzare la posta, nella speranza di riconquistare almeno il denaro perduto. Si crea così quel buco nero in breve tempo finisce per mangiarsi tutto: i risparmi di una vita, il lavoro, a volte perfino la casa, ma anche le amicizie e gli affetti familiari. Nonostante la vastità del fenomeno, nel nostro Paese la dipendenza da gioco è ancora un argomento tabù.

Di solito viene sottovalutata e per definirla si usano termini impropri, come eccesso o vizio. In realtà il g.a.p (gioco d'azzardo patologico), riconosciuto anche dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, è una malattia a tutti gli effetti e come tale va trattata. A differenza di quanto avviene in altri Stati, dalla Francia alla Spagna, dalla Germania agli Usa, in Italia questo disturbo non è inserito nei Lea (Livelli essenziali di assistenza): ciò significa che i giocatori patologici non hanno diritto a cure e trattamenti gratuiti.   

Lorenzo Montanaro
Preferiti
Condividi questo articolo:
Delicious MySpace

I vostri commenti

Commenta

Per poter scrivere un'opinione è necessario effettuare il login

Se non sei registrato clicca qui

Articoli correlati

Gioco d'azzardo, una vera malattia

Pur essendo riconosciuta in tutto il mondo - l'Organizzazione Mondiale della Sanità già dagli anni Ottanta la annovera tra i disturbi psichici del controllo degli impulsi – la dipendenza dal gioco...

Antonio Sanfrancesco

tag canale

MODA
Le tendenze, lo stile, gli accessori e tutte le novità
FONDATORI
Le grandi personalità della Chiesa e le loro opere
CARA FAMIGLIA
La vostre testimonianze pubblicate in diretta
I NOSTRI SOLDI
I risparmi, gli investimenti e le notizie per l'economia famigliare

Ultimi dossier pubblicati

%A
Periodici San Paolo S.r.l. Sede legale: Piazza San Paolo,14 - 12051 Alba (CN)
Cod. fisc./P.Iva e iscrizione al Registro Imprese di Cuneo n. 00980500045 Capitale sociale € 5.164.569,00 i.v.
Copyright © 2012 Periodici San Paolo S.r.l. - Tutti i diritti riservati