Bibbia, un tesoro dimenticato

Il 75 per cento degli italiani possiede a casa una Bibbia, ma soltanto il 27 per cento (il 38 per cento dei praticanti) ne ha letto almeno un brano nell'ultimo anno.

03/03/2011

Il 75 per cento degli italiani (l’84 per cento dei praticanti) possiede in casa una copia della Bibbia. Il nostro Paese si colloca prima di Spagna, Francia, Russia e Olanda, ma dietro la Polonia (e fin qui nulla di sorprendente) nonhé Germania, Regno Unito e Usa. Solo il 27 per cento degli italiani, comunque (il 38 per cento dei praticanti), ha letto almeno un brano della Bibbia negli ultimi 12 mesi: e qui, peggio di noi, va solo la Sagna. Sono alcuni dei dati che emergono dalla ricerca promossa dalla Federazione biblica cattolica in nove Paesi in vista del Sinodo dei Vescovi sulla Parola di Dio, svoltosi nell'iottobre 2008. A quasi 46 anni dalla Costituzione dogmatica conciliare Dei verbum,  sulla divina Rivelazione (18 novembre 1965),  la strada da percorrere appare dunque ancora lunga e impegnativa. A partire dai Comandamenti per finire ai Vangeli. L'ignoranaza è una minaccia ricorrente: dovendo scegliere tra Mosè e san Paolo chi sia un protagonista dell'Antico Testamamento, l'8 per cento degli italiani sbaglia di grosso indicando Paolo di Tarso e un 10 per cento si rifugia nel più classico dei "non so, non rispondo". Iniziative positive non mancano, a iniziare dalle Scuole della Parola. In troppe ore di religione e perfino in molte omelie la Bibbia è poi la grande assente, spesso sostituita da rabberciate analisi sociopolitiche e da catechesi superficiali. Tuttavia, il 62 per cento degli italiani chiede che nelle scuole si studi la Bibbia. Il fatto che questo parere sia condiviso dalla maggioranza degli intervistati anche negli altri Paesi e dagli appartenenti ad altre Chiese, avvalora quello che sostiene il cardinale Carlo Maria Martini: «La Bibbia è il grande libro per il futuro dell’Europa, non solo per le Chiese cristiane europee, perché è in grado di dare fondamento e nerbo a un dialogo interreligioso profondo e sincero». Ma le Sacre Scritture sono un libro “aperto” anche oltre le frontiere delle fedi,un dono che i cristiani «devono condividere con tutti gli uominie le donne che sono alla ricercadi ragioni per vivere, di una pienezza della vita» (Comunicare il Vangelo in un mondoche cambia, Cei, 2001). Ma come si può donare ciò che non si ama? E come si può amare ciò che non si conosce?

Famigliacristiana.it
Preferiti
Condividi questo articolo:
Delicious MySpace

I vostri commenti

Commenta

Per poter scrivere un'opinione è necessario effettuare il login

Se non sei registrato clicca qui

Postato da masperi.umberto@yahoo.it il 06/03/2011 18:46

Diversi aspetti,diversi problemi. Ne propongo due (uno,per così dire, di vita,l'altro di cultura-intelligenza.1) VITA : occorre veramente AMARE la Bibbia, formarsi una particolare sensibilità che spinge ad un continuo accostamento-ricerca. Quella frase non lasciamola sfuggire (un punto su cui continuo nel mio piccolo ad insistere): " perfino in molte omelie la Bibbia è poi la grande assente. " Quante omelie sono di una noia mortale,una vera chiacchiera di sacerdoti tuttologi : bisogna prepararsi, un sacerdote deve sedersi a tavolino, leggere,rileggere,studiare i testi della liturgia della parola; prendere in mano una penna,un foglio, scrivere punti precisi,osservazioni,approfondimenti... rileggere dopo alcuni giorni, fare la prova del crogiolo per evirtare che la sua parola si sovrapponga-e sostituisca a quella di DIO. Nella comunicazione all'assemblea liturigica ATTENERSI a quanto maturato,non aggiungere del superfluo... il contestualizzare può spesso lasciato al fedele se viene educato in modo così essenziale ( non dimentichiamo l'accusa sempre valida di Kierkegaard agli uomini di chiesa:ridurre la parola di Dio a semplice morale (oggi diremmo:moralismo).2) Intelligenza-cultura: traduco l'esperienza di anni fa come docente di filosofia (tra l'altro in un ambiente cittadino piccolo,dove era diffuso un certo rapporto con la realtà parrocchiale): c'è un ampio vrentaglio della nostra cultura occidentale (tradizione di pensiero), non solo medioevale,ma anche rinascimentale fino al tardo romanticismo,in cui i riferimenti alla Sacra Scrittura sono molto intensi. Una mancanza di conoscenza della Bibbia rende la preparazione molto riduttiva anche su aspetti del pensiero,per così dire laico. Le iniziative (già significative nel passato) di Famiglia Cistiana volte alla diffusione di libri di studio sulla Bibbia (anche secondo lo stile stupendo di mons.Ravasi) dovrebbero PERIODICAMENTE essere riprese e portate avanti.

Articoli correlati

Il decalogo negli anni del relativismo

Nel nostro contesto secolarizzato, la capacità della Bibbia e in generale della religione di fungere da fondamento morale nelle scelte appare decisamente più in difficoltà che in passato. Il...

Riccardo Grassi, sociologo, Istituto Iard, Istituto superiore di Scienze religiose di Novara

La bussola per una società più giusta

Si imparavano a memoria, come le tabelline algebriche. E c’erano quelli più difficili, quelli più facili. Esattamente come i moltiplicatori dei numeri da uno a dieci. Chi ha qualche anno sulle...

don Antonio Sciortino

Comandamenti, un film in dieci film

Che cosa c’è meglio del Decalogo per parlare del Decalogo? Non si tratta di un giochetto di parole, dove per definire un concetto si usa lo stesso termine cadendo così in un circolo vizioso. La...

Enzo Natta

La legge di Dio e le leggi degli uomini

Fabrizio De André, in una canzone dura, definì un giudice “arbitro in terra del bene e del male”. Ma non è per questo ruolo, ammesso che si possa davvero accettare questa definizione,  che abbiamo...

Elisa Chiari

Grun: dieci buoni motivi per essere liberi

Esistono nella nostra Europa secolarizzata oasi di spiritualità dove Dio è ancora al centro, dove è permesso ritrovare un ritmo più umano, dove una comunità monastica, con la sua vita, il suo...

Stefano Stimamiglio

Ravasi e il primo Comandamento

LA STORIA DI UN INCONTRO INATTESO IL PATTO CHE DONA LA LIBERTÀ ALL'UOMO “Al terzo mese dall'uscita dall'Egitto, la terra della schiavitù, gli Israeliti arrivarono al deserto del Sinai e si...

Gianfranco Ravasi

Tettamanzi: il dono della sessualità

Tra la formulazione dell’Antico Testamento, «Non commettere adulterio», e quella del Nuovo Testamento, «Non commettere atti impuri», c’è un evidente passaggio. Di che si tratta?

a cura di Saverio Gaeta (da "I Comandamenti", Mondadori, 2001)

tag canale

MODA
Le tendenze, lo stile, gli accessori e tutte le novità
FONDATORI
Le grandi personalità della Chiesa e le loro opere
CARA FAMIGLIA
La vostre testimonianze pubblicate in diretta
I NOSTRI SOLDI
I risparmi, gli investimenti e le notizie per l'economia famigliare
%A
Periodici San Paolo S.r.l. Sede legale: Piazza San Paolo,14 - 12051 Alba (CN)
Cod. fisc./P.Iva e iscrizione al Registro Imprese di Cuneo n. 00980500045 Capitale sociale € 5.164.569,00 i.v.
Copyright © 2012 Periodici San Paolo S.r.l. - Tutti i diritti riservati