Ravasi e il primo Comandamento

Un articolo sul 1° Comandamento pubblicato su Famiglia Cristiana n. 6 del 1977 e scritto da Gianfranco Ravasi, oggi cardinale e presidente del Pontificio consiglio per la Cultura.

11/03/2011
Il cardinale Gianfranco Ravasi.
Il cardinale Gianfranco Ravasi.


LA STORIA DI UN INCONTRO INATTESO

IL PATTO CHE DONA LA LIBERTÀ ALL'UOMO

“Al terzo mese dall'uscita dall'Egitto, la terra della schiavitù, gli Israeliti arrivarono al deserto del Sinai e si accamparono davanti al monte. Dio pronunciò allora queste parole», Il monte, la solitudine del deserto, un popolo in marcia, una voce: è in questa cornice che il libro dell'Esodo traccia la storia dell'incontro inatteso tra Dio e l'uomo. Una linea verticale (Dio e il monte) e una orizzontale (il popolo e il deserto) si incrociano proprio nel cuore della religione. La Bibbia usa il linguaggio colorito del mondo orientale: il Signore-Re sta stipulando un trattato diplomatico col suo principe, l'uomo; Dio si lega a un impegno, è il dono della libertà che continuerà a offrire all'umanità, come un giorno l'ha offerto ad Israele «facendolo uscire dal paese d'Egitto, dalla condizione di schiavitù» (Es 20,2). E il popolo risponde col Decalogo, le dieci grandi risposte al Dio alleato, vicino e non più relegato in cieli lontani e nebulosi, separati dalle nostre ore e dai nostri giorni. La prima parola che Israele vuole vivere nella sua esistenza è la base e il sostegno di tutte le altre nove. Tra poco ascolteremo questa “parola” nella formulazione precisa del libro dell'Esodo. Ma se vogliamo già intuirne il valore, immaginiamo una costellazione i cui sette astri siano altrettanti verbi luminosi disseminati nelle pagine della Bibbia: amare (Deut 6,5), ascoltare (Deut 6,4), aderire (Deut 10,22), ricordare (Deut 8,8-9) per cui l'apostasia sarà un "dimenticare", servire (Gios 24), temere (Deut 6,2.13), seguire il Signore, marciando con bui (Deut 6,14). Nella liturgia antica l'ebreo ascoltava un interrogativo. Anche noi siamo invitati ad ascoltarlo e a rispondere. «Israele, che cosa ti chiede il Signore tuo Dio, se non che tu tema il Signore tuo Dio, che tu cammini per tutte le sue vie, che tu l'ami e serva il Signore tuo Dio con tutto il cuore e con tutta l'anima?» (Deut 10,12).


LA “PRIMA PAROLA”

La prima, decisiva risposta dell'uomo a Dio è la fede ed è raccolta nel primo "'comandamento". Di esso la Bibbia offre tre formulazioni che sono come sfaccettature diverse d'una stessa pietra preziosa (Es 20,3-5).

La formulazione teologica: «Non avrai altri dèi di fronte a me». È la solenne dichiarazione del monoteismo. «Ascolta, Israele, il Signore è il nostro Dio, il Signore è uno solo!» recita ancora l'ebreo credente.

La formulazione pastorale: «Non ti farai idolo né immagine alcuna di ciò che è lassù nel cielo né di ciò che è quaggiù sulla terra, né di ciò che è nelle acque sotto la terra". Israele è un popolo senza arti pittoriche o plastiche. Se vuoi cercare l'immagine più splendida e più somigliante a Dio sulla terra - dice la Bibbia - non devi ricorrere a una statua fredda o a un vitello d'oro, simbolo della forza e della fecondità (Es 32), devi invece guardare il volto di un uomo, del tuo fratello, perché «Dio creò l'uomo a sua immagine, a immagine di Dio lo creò» (Genesi 1,27).

La formulazione liturgica: «Non ti prostrerai davanti agli Ìdoli, né li servirai». “Prostrarsi” è l'atto orientale dell'adorazione. Come nel giorno glorioso dell'ingresso nella Palestina, la terra della libertà, Israele deve sempre ripetere la sua professione di fede: «Noi vogliamo servire il Signore, perché Egli è il nostro Dio!» (Gios 24,18). Ora Israele sta identificando la fisionomia del volto di Dio. La Bibbia la disegna con due tratti espressi col pittoresco linguaggio orientale (Es 20,5-6).

La “Gelosia” di Dio: «Io, il Signore, sono il tuo Dio, un Dio geloso». Dio è intransigente ed esclusivo, non tollera che la sua "eredità" più preziosa, l'uomo, gli sia alienata e passi sotto altri padroni. Dice ancora la Bibbia: «Il Signore tuo Dio è fuoco divoratore, un Dio geloso» (Deut 4,24). Ma c'è anche una sfumatura di tenerezza in questa frase: Osea, un profeta dal matrimonio in crisi, la intuirà e la annunzierà. Israele è una sposa che ha abbandonato suo marito. Ma il Signore tradito continua ad attenderla presso il focolare abbandonato. Il suo dolore non offusca la speranza del ritorno: «Ecco, la attirerò a me, la condurrò nel deserto e parlerò ancora al suo cuore» (Osea 2,16). Un'altra linea della fisionomia di Dio si rivela nel suo atteggiamento nei confronti del peccato, realtà che si snoda attorno a due poli, la mia responsabilità personale e l'influsso che il mio male esercita ramificandosi nella società. Ascoltiamo la dichiarazione di Dio: «Io punisco la colpa dei padri nei figli fino alla terza e alla quarta generazione, ma dimostro il mio favore fino a mille generazioni per quelli che mi amano». Dio è “irrazionale”, non applica la rigida norma della giustizia. L'uomo è irrazionale nell'odio, Dio è irrazionale nell'amore: una punizione che si espande in quattro generazioni, un favore che si estende fino alla millesima generazione.


UN DITTICO ESEMPLARE DI OSCURITÀ E DI LUCE

A questo punto si pone un interrogativo molto semplice: questa prima "parola" antica, dispersa all'orizzonte di almeno tre millenni trascorsi sulla scena di questo pianeta, che significato ha per noi, oggi? È solo una pagina polverosa d'archivio o un messaggio adatto anche alla giornata che abbiamo appena iniziata? Cerchiamo di immaginare un dittico, cioè due tavole dipinte raccolte in unità da una cerniera. La prima ha tinte fosche, è la scena del rifiuto, del dio falso.

Il primo comandamento è un atto di accusa contro la moderna idolatria i cui feticci si chiamano potere, denaro, lavoro disumano, sesso, sfruttamento. Dio ci ricorda che questi "re-feticci" che adoriamo sono vuoto, nulla, cose che durano come la scia d'una nave nel mare o come nuvola che si dissolve al calore del sole (Sapienza 5,10-14).

Il primo comandamento è un atto d'accusa contro l'indifferenza in cui vive la società del benessere: Dio non è combattuto o cancellato, ma semplicemente dimenticato e ignorato. È il trionfo d'un ateismo comodo che rifiuta i grandi orizzonti, che fa abbandonare l'ansia della ricerca, l'inquietudine della coscienza per curvarsi solo su interessi limitati, per affidarsi solo a piccole e pallide lampade anziché lasciarsi guidare dallo sfolgorare del sole, come diceva S. Agostino.

Il primo comandamento è un atto d'accusa contro le immagini errate di Dio
che noi ci costruiamo. Ridotto a un oggetto che possiamo manipolare secondo i nostri interessi, Dio è diventato, come scriveva Bonhöffer (un credente martire nei campi di concentramento nazisti) un “tappabuchi” o una Medusa che cambia secondo la nostra volontà. E invece, «io sono il Dio di Abramo, il Dio di Isacco, il Dio di Giacobbe, non il Dio dei morti, ma dei vivi!» (Matt 22,32). La scena di luce è tutta riassunta nella preghiera di Mosè: «Mostrami il tuo volto, o Signore!» (Es 33,18).

Il primo comandamento è un invito alla conoscenza di Dio. Il "conoscere" nella Bibbia è il verbo dell'amore sponsale: una conoscenza, quindi, fatta di intelligenza, di volontà, di passione, di sentimento e di azione. Non basta conoscere Dio, bisogna riconoscerlo, cioè amarlo. Magari anche attraverso un lungo itinerario di ricerca: anche per Israele Dio è una luce che si svela lentamente Fino alla pienezza del Cristo, “stella del mattino” (Apocalisse 2,28).

Il primo comandamento è anche un invito alla coerenza gioiosa nella vita
. Perciò il culto e la fedeltà che si danno a Dio non devono essere simili alla tassa versata con amarezza al fisco di Cesare (Matt 22,21)

Il primo comandamento è un invito a scoprire dietro l'aspetto fragile e persino odioso del prossimo il profilo di Dio. Dobbiamo amare l'uomo, “immagine di Dio” e luogo dell'incontro vivo con Dio. Infatti, il Signore stesso ha così confessato al suo popolo: «Quando Israele era giovinetto io l'ho amato, io gli insegnavo a camminare tenendolo per mano, avevo cura di lui, ero per lui come chi solleva un bimbo alla sua guancia, mi inchinavo su di lui per dargli da mangiare». (Osea 11,1.3-4).

Gianfranco Ravasi
Preferiti
Condividi questo articolo:
Delicious MySpace

I vostri commenti

Commenta

Per poter scrivere un'opinione è necessario effettuare il login

Se non sei registrato clicca qui

Articoli correlati

Comandamenti, un film in dieci film

Che cosa c’è meglio del Decalogo per parlare del Decalogo? Non si tratta di un giochetto di parole, dove per definire un concetto si usa lo stesso termine cadendo così in un circolo vizioso. La...

Enzo Natta

La bussola per una società più giusta

Si imparavano a memoria, come le tabelline algebriche. E c’erano quelli più difficili, quelli più facili. Esattamente come i moltiplicatori dei numeri da uno a dieci. Chi ha qualche anno sulle...

don Antonio Sciortino

Bibbia, un tesoro dimenticato

Il 75 per cento degli italiani (l’84 per cento dei praticanti) possiede in casa una copia della Bibbia. Il nostro Paese si colloca prima di Spagna, Francia, Russia e Olanda, ma dietro la Polonia...

Famigliacristiana.it

Il decalogo negli anni del relativismo

Nel nostro contesto secolarizzato, la capacità della Bibbia e in generale della religione di fungere da fondamento morale nelle scelte appare decisamente più in difficoltà che in passato. Il...

Riccardo Grassi, sociologo, Istituto Iard, Istituto superiore di Scienze religiose di Novara

I Dieci comandamenti nella letteratura

La letteratura contemporanea non ha il suo “Decalogo”, come è successo al cinema con la grande opera di Kieslowski, anche se però alcune interessanti rivisitazioni dei dieci comandamenti sono da...

Fulvio Panzeri

La legge di Dio e le leggi degli uomini

Fabrizio De André, in una canzone dura, definì un giudice “arbitro in terra del bene e del male”. Ma non è per questo ruolo, ammesso che si possa davvero accettare questa definizione,  che abbiamo...

Elisa Chiari

Grun: dieci buoni motivi per essere liberi

Esistono nella nostra Europa secolarizzata oasi di spiritualità dove Dio è ancora al centro, dove è permesso ritrovare un ritmo più umano, dove una comunità monastica, con la sua vita, il suo...

Stefano Stimamiglio

Il giorno della festa integrale

Un tempo era evidente che la domenica ruotava attorno alla celebrazione comunitaria della Messa. Oggi sembra invece che non sia domenica senza la partita di calcio o il Gran Premio automobilistico...

a cura di Saverio Gaeta (da "I Comandamenti", Mondadori, 2001)

Maestra, perché solo divieti?

Come si insegnano i Comandamenti nella scuola elementare? Ne parliamo con Edi Giovanetti, da 23 anni docente di religione, a Napoli. Lei come spiega i Comandamenti ai bambini? «Partendo...

Rosanna Precchia

Il terzo Comandamento al cinema

Ricordati di santificare le feste. Il numero 3 del Decalogo di Krzysztof Kieslowski parte ancora una volta da una provocazione: una donna costringe l’amante, sposato e con prole, a trascorrere...

Enzo Natta

Una festa da condividere nel mondo

Il rapporto tra l'uomo e il Signore richiede il tempo dedicato al riposo e alla santificazione. Ripubblichiamo l'articolo del teologo Secondo Mazzarello, scritto per Famiglia Cristiana n.8 del 20...

Secondo Mazzarello, teologo

Padri e e figli, finalmente la pace

Onora il padre e la madre. Nel film numero 4 del Decalogo di Krzysztof Kieslowski una ragazza scopre che l’uomo da sempre ritenuto suo padre in realtà non ha alcun legame di sangue con lei. Il...

Enzo Natta

La verità della famiglia

Come mai, all’interno del Decalogo, c’è questa forte puntualizzazione sulla famiglia?

a cura di Saverio Gaeta (da "I Comandamenti", Mondadori, 2001)

"Non uccidere", il grido del cinema

Non uccidere. Il titolo del quinto episodio del Decalogo di Krzysztof Kieslowski si riferisce a un giovane balordo, probabilmente con problemi psichici, che senza alcun motivo ha ucciso...

Enzo Natta

L'ossessione del peccato di desiderio

Ancora una volta Krzysztof Kieslowski gioca a ribaltare il fronte e a rovesciare la situazione. In Non commettere atti impuri lo fa però senza sofisticati paradossi ma sovvertendo il sesto...

Enzo Natta

Tettamanzi: il dono della sessualità

Tra la formulazione dell’Antico Testamento, «Non commettere adulterio», e quella del Nuovo Testamento, «Non commettere atti impuri», c’è un evidente passaggio. Di che si tratta?

a cura di Saverio Gaeta (da "I Comandamenti", Mondadori, 2001)

tag canale

MODA
Le tendenze, lo stile, gli accessori e tutte le novità
FONDATORI
Le grandi personalità della Chiesa e le loro opere
CARA FAMIGLIA
La vostre testimonianze pubblicate in diretta
I NOSTRI SOLDI
I risparmi, gli investimenti e le notizie per l'economia famigliare
%A
Periodici San Paolo S.r.l. Sede legale: Piazza San Paolo,14 - 12051 Alba (CN)
Cod. fisc./P.Iva e iscrizione al Registro Imprese di Cuneo n. 00980500045 Capitale sociale € 5.164.569,00 i.v.
Copyright © 2012 Periodici San Paolo S.r.l. - Tutti i diritti riservati