01/10/2011
        
        
            
         
        
        
            
            Rimandare i nonni a scuola. L'obiettivo è far sì che imparino a
giocare, dialogare, interagire e divertirsi con i propri nipoti, entrando in
punta di piedi nel loro mondo. Accade  a Cherasco, in provincia di Cuneo,
nella sede dello Smilab (Laboratorio del sorriso- Magiciens sans
Frontiéres), in via Cavour 35.  
L’idea è del Mago Sales, al secolo don Silvio
Mantelli, un sacerdote salesiano. Che spiega: «Spesso vediamo pensionati ancora
arzilli dar da mangiare ai colombi,  nel parco, o accanirsi nel gioco dello
scopone scientifico in una sala dell’oratorio. Per molti la solitudine è di
casa. Ci sarebbero i nipotini, ma questi, il più delle volte vengono lasciati
soli davanti alla televisione o al computer. Noi vogliamo insegnar ai nonni a
“stare” con i figli dei loro figli, valorizzando al meglio tempo, intelligenza,
buon umore, creatività». 
Gli incontri cominciano lunedì  3 ottobre, sono già previsti
altri tre appuntamenti, ma – a fronte della forte richiesta – è probabile che ce ne
siano altri. 
Per informazioni: www.smilab.it. 
Alberto Chiara
            
        
                      
    
        Orsola Vetri e Harma Keen