Rifugiati: meno domande, più bisogni

Il Centro Astalli dei Gesuiti presenta il Rapporto 2013, giunto alla dodicesima edizione. È una fotografia delle condizioni dei rifugiati in Italia. A tinte piuttosto fosche.

«Un’accoglienza indegna di un Paese civile»

10/04/2013

«Non si può continuare a tollerare che un Paese come l'Italia non sia in grado di offrire a ciascun richiedente asilo un'accoglienza dignitosa». È la denuncia del gesuita padre Giovanni La Manna, Presidente del Centro Astalli.

L’organismo umanitario lo scorso anno ha assistito 34.300 tra richiedenti asilo e rifugiati, (21.100 solo a Roma). L’occasione è la presentazione del Rapporto 2013 delle attività del Centro, una “fotografia” delle nostre politiche sui rifugiati. Questi oltre 34 mila profughi si sono rivolti nel 2012 alle otto sedi italiane del Centro Astalli, il Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati. Sono stati accolti a assistiti da 465 volontari e 49 operatori.

Queste le cifre che presentano l’organismo umanitario italiano dei Gesuiti, e che fanno capire anche la rilevanza del Rapporto pubblicato dall’associazione. Una fotografia a tinte fosche: il dato più drammatico parla di 439 immigrati vittime di tortura, la maggior parte delle quali rappresentata da giovani uomini provenienti dal continente africano: Senegal, Guinea, Costa d’Avorio, Mauritania.

«Le vittime di tortura», spiega Berardino Guarino, direttore dei Progetti Centro Astalli, «che si sono sottoposte a una visita presso il nostro Centro sono state 267, con un incremento di oltre il 60 per cento rispetto all’anno precedente. Il dato che desta maggiore preoccupazione è che molto spesso queste persone, pur tanto provate, non riescono ad accedere a misure di accoglienza adeguate: il 22 per cento  ha dichiarato di vivere per strada, in edifici occupati o di essere saltuariamente ospitati da amici e conoscenti».

Spesso il disagio di queste persone emerge anche nei centri di accoglienza: è stato riscontrato un notevole aumento di ospiti affetti da problemi psichici anche gravi, conseguenze dei traumi e delle violenze subite, che necessitano di cure e assistenza specializzata. «Cure e assistenza», sottolinea Guarino, «che sono diventate una chimera. Che pena assistere allo scaricabarile tra enti di fronte alle esigenze di queste persone. Ci permettiamo di affermare che la legge di spending review e la varie manovre economiche del 2012, con i loro tagli lineari dei servizi, sono stati un vero atto di vigliaccheria nei confronti di coloro che hanno più bisogno».

Secondo i dati del Rapporto, la crisi economica ha colpito in modo particolare i più vulnerabili. Anche persone che da tempo avevano intrapreso un percorso di autonomia sono state costrette a rientrare nel circuito dell’assistenza.

Il documento, oltre a contenere un resoconto di un anno di attività del Centro Astalli, vuole essere uno  strumento per capire quali sono le principali nazionalità dei rifugiati che giungono in Italia per chiedere asilo. Quanti di loro riescono a ottenere il riconoscimento dello status di rifugiato o la protezione umanitaria. Quanti hanno rischiato la vita affrontando viaggi per mare o per terra ai limiti della sopravvivenza per giungere in Europa.

Il bilancio non è confortante, fin dalla prima tappa della fuga dalla guerra o dalla persecuzione. Spiega padre La Manna: «Di fronte a una dimensione della migrazione forzata mai raggiunta nella storia recente, con nuove emergenze in Siria, Mali, Sudan e Sud Sudan, Repubblica Democratica del Congo e Repubblica Centroafricana, le priorità dei politici sembrano altre. Mentre i Paesi dell’Africa e del Medio Oriente continuano a sobbarcarsi il carico più ingente dell’accoglienza dei rifugiati, l’Europa non cessa di concentrasi sul controllo spasmodico delle sue frontiere. L’accento continua a rimanere sulle misure di contrasto degli arrivi. Intanto, i viaggi si fanno più lunghi, più costosi, più pericolosi: ma restano inevitabili per chi non ha alternativa».

Nel mare delle nostre vacanze, continua la strage silenziosa dei naufragi e la lista delle vittime ignote del Cimitero Mediterraneo si allunga. Più di 600 nell’ultimo anno, come i due ragazzi somali morti per ipotermia lo scorso Sabato santo su una motovedetta della Guardia Costiera, a pochi metri dall’arrivo. Parlando di questi viaggi, Papa Francesco, che visiterà a breve il centro romano dei Gesuiti, li ha definiti nella preghiera del giorno di Pasqua la «schiavitù più estesa in questo ventunesimo secolo».

Anche le tappe successive sono difficili per i rifugiati giunti in Europa. Continua padre La Manna: «La distanza tra il Vecchio Continente e un’umanità in viaggio non è mai stata così profonda: il Regolamento di Dublino II, che ha compiuto 10 anni all’inizio del 2013, ne è probabilmente l’espressione più paradossale. Un insieme di regole volte a stabilire quale Stato europeo sia competente per l’esame delle domanda d’asilo diventa un insensato percorso a ostacoli per chi cerca protezione: famiglie separate, persone lasciate senza mezzi di sostentamento o addirittura detenute, lungaggini e rimpalli che rendono il diritto d’asilo inesigibile».

Intanto, richiedenti asilo e rifugiati che vivono in Europa continuano a subire le pesanti conseguenze della crisi economica: non solo tagli indiscriminati al welfare, ma un clima politico di aperta diffidenza che, nei casi più gravi, arriva a un’aperta ostilità. «Era da prima della seconda guerra mondiale», insiste padre La Manna, «che non si vedevano così tanti partiti populisti e xenofobi nei Parlamenti nazionali europei. Ma più grave di quello che alcuni dicono è quello che quasi tutti gli altri non dicono. L’asilo e la protezione internazionale sembrano essere ormai avvolti dal silenzio della politica. Un silenzio a tratti imbarazzato, a tratti addirittura arrogante, come se non fosse questo il momento per sollevare certe questioni».

Mentre nel 2012 le domande di asilo nei Paesi industrializzati sono cresciute dell’8 per cento, in Italia sono solo 15.700, meno della metà rispetto all’anno precedente, e soprattutto un numero bassissimo se paragonato ai principali Stati europei.

Eppure, l’analisi del Centro dei Gesuiti evidenzia «misure poco progettuali», mentre servirebbe, per evitare sprechi, «ripensare e razionalizzare il sistema di accoglienza nazionale, ancora gravemente insufficiente e dispersivo».

Con 115 mila pasti distribuiti in un anno e 16 servizi di prima e seconda accoglienza (mensa, centri d’accoglienza, presidi sanitari, scuola d’italiano, case famiglia, sportelli di orientamento per la ricerca della casa e del lavoro), il Centro Astalli continua a spendersi «per mitigare l’impatto di questo “non sistema” sulla vita di persone già duramente provate».

Colpisce un dato: nonostante la flessione del numero di richiedenti asilo, i migranti forzati che chiedono aiuto al Centro non sono diminuiti.

Infine, il problema dei ricongiungimenti familiari: ancora più complicata è la situazione di chi ha una famiglia a carico, oppure intraprende una procedura di ricongiungimento familiare e, da rifugiato, non può contare su misure di sostegno specifiche.

«Su questo ovccorre fare una sottolineatura più forte», conclude Guarino. «Si tratta di procedure molto complesse, sfibranti per chi è scappato e non vede l’ora di riabbracciare i propri cari. Durano anni, poi finalmente i parenti arrivano e lì cominciano i veri problemi, perché spesso si erano sottovalutate le difficoltà economiche per sostenere in una città come Roma una famiglia con 2, 3  o 5 figli».

Stefano Pasta e Luciano Scalettari
Preferiti
Condividi questo articolo:
Delicious MySpace

I vostri commenti

Commenta

Per poter scrivere un'opinione è necessario effettuare il login

Se non sei registrato clicca qui

tag canale

MODA
Le tendenze, lo stile, gli accessori e tutte le novità
FONDATORI
Le grandi personalità della Chiesa e le loro opere
CARA FAMIGLIA
La vostre testimonianze pubblicate in diretta
I NOSTRI SOLDI
I risparmi, gli investimenti e le notizie per l'economia famigliare
%A
Periodici San Paolo S.r.l. Sede legale: Piazza San Paolo,14 - 12051 Alba (CN)
Cod. fisc./P.Iva e iscrizione al Registro Imprese di Cuneo n. 00980500045 Capitale sociale € 5.164.569,00 i.v.
Copyright © 2012 Periodici San Paolo S.r.l. - Tutti i diritti riservati