12/10/2012
Antonio Lopez Gutierrez è nato a San Salvador, capitale del
piccolo stato di El Salvador, in America Centrale. Ora ha 25 anni e studia
psicologia all’Università e da quando ne ha 11 vive con sua madre e la
sorella maggiore nella colonia Santa Marta 2, quartiere di San Jacinto.
Antonio ha vissuto tutta la sua infanzia insieme alla bisnonna e ai cugini,
visto che la mamma lavorava quasi tutto il giorno fuori casa. La colonia in cui è cresciuto è considerata ad altissimo livello di pericolo per gli alti tassi di
violenza e la massiccia presenza di pandillas: attualmente, la situazione è
diventata talmente critica che le istituzioni della città hanno decretato il
coprifuoco nelle ore serali.
Vivendo nella comunità, a poco a poco, Antonio si è abituato
all’idea che i giovani si guadagnassero da vivere rubando e fossero
protagonisti di ogni genere di violenze. Nella classe che frequentava, la
maggioranza dei compagni e delle compagne facevano parte di una pandilla e, fin
da giovanissimi, ne erano membri attivi. Durante il percorso di studi, non
passava giorno in cui qualcuno di loro venisse arrestato o ucciso. Poi,
all’ultimo anno di studi, José, uno dei compagni di Antonio, divenuto leader
della pandilla della colonia in cui entrambi vivevano, si è messo la mano sul
cuore e, mosso da un moto di pietà, ha letteralmente convinto l'amico che
entrando nella banda avrebbe incontrato niente altro che problemi e sofferenze.
In questo mare di arresti e omicidi, Antonio ha preso coscienza dei rischi del
fenomeno decidendo, un passo alla volta, di impegnarsi come volontario in
organizzazioni comunitarie giovanili. Con il progetto Conjunto, promosso dalla
Municipalità di San Salvador, ed il progetto di Giustizia Riparativa realizzato
da Soleterre, Antonio ha potuto impegnarsi in modo sistematico sul tema della
prevenzione della violenza. Ora, Antonio fa parte di una rete regionale in
Centroamerica per la prevenzione della violenza sociale. La sua prospettiva
futura è laurearsi in università e poter lavorare a fianco della sua comunità,
mettendo a disposizione le competenze acquisite per il bene dei giovani del suo
paese. Abbiamo avuto la fortuna di fargli qualche domanda: ecco cosa ci ha detto.
Com’è la vita di un giovane oggi in El Salvador?
«Costantemente a
rischio. Le pandillas, infatti, non sono solo un problema per i membri della
pandilla rivale ma attaccano, estorsionano e intimidano tutti i giovani, mentre
vanno a scuola o al lavoro. Questo per quanto riguarda l’ambito della
delinquenza. Per quel che riguarda il campo sociale, la situazione giorno
dopo giorno è entrata a far parte della routine: per molti motivi noi giovani
non possiamo andare dove vogliamo, dobbiamo tenere conto di certi limiti se non
vogliamo mettere in pericolo la nostra sicurezza. A livello lavorativo ci sono
i maggiori problemi perché in molti casi i giovani finiscono le scuole e non
hanno possibilità di accedere a un lavoro perché non hanno l’esperienza
necessaria».
A differenza di molti altri tu hai deciso di non entrare in
una pandilla, perché?
«Prima di tutto perché da quando mio padre è morto, quando
avevo 6 anni, vivo da solo con mia madre e lei mi ha saputo crescere e
consigliare anche su questo tema. Nonostante oggi viva nella zona più violenta
e pericolosa del mio Comune in San Salvador, ho avuto alcuni amici che mi hanno
consigliato di non entrare in nessun affare di pandilleros. Allo stesso tempo
non mi ha mai attirato l’idea di entrare a far parte della pandilla, ho visto
miei vicini morire o andare in prigione e ho scelto di non farne parte».
Com’è stata la tua vita di adolescente, rispetto a quella
dei tuoi coetanei che facevano parte di una pandilla?
«È stata diversa, nonostante il fatto, per esempio, giocassimo a calcio insieme. Poi però a un certo punto loro dovevano andarsene per
vigilare la zona dai rivali. Io li guardavo e pensavo che una vita così non
faceva per me. Oggi alcuni di loro sono ricercati dalla polizia, altri in
carcere».
Come spiegheresti ad un giovane la giustizia ripartiva?
Pensi che sia una buona strada da percorrere per risolvere i problemi di
violenza giovanile nel tuo Paese? Perché?
«In primo luogo bisognerebbe arrivare ai gruppi Giovanili di
ogni comunità per fargli conoscere il tema. Da lì si potrebbe coinvolgere ogni
giovane e cominciare a trasmettere il concetto di giustizia riparativa ad altri
giovani in modo generale e via via facendogli conoscere i benefici. La
giustizia riparativa non è solo una missione ma porta reali benefici tanto ai
giovani come agli adulti. Per questo è importante che lo conoscano non solo gli
operatori di giustizia, ma tutte le persone della comunità».
Puoi raccontarci della tua esperienza nel progetto
Desarrollo de Políticas e iniciativas a nivel regional en favor de jóvenes en
riesgo o en conflicto con la ley? Com’è stato il rapporto con i giudici? Cosa
ti ha insegnato e cosa voi avete insegnato loro?
«Il progetto è stato qualcosa di completamente nuovo per me
ed avevo molte aspettative di apprendimento, anche senza pensare al viaggio di
studio o ai corsi di specializzazione. A livello personale, grazie al progetto, ho potuto vedere in modo differente e migliore quale sia la situazione dei
diversi paesi della regione e conoscere allo stesso tempo la situazione della
gioventù del mio paese, che ha come unica opportunità quella tradizionale del
carcere.
La relazione con gli operatori di giustizia è stata
eccellente: abbiamo fatto alcune presentazioni nell’ambito del progetto e
questo ha destato la loro attenzione anche per il fatto che eravamo giovani.
Abbiamo avuto durante tutti gli incontri una partecipazione e una comunicazione
eccellente e abbiamo imparato da loro molto sul tema giudiziario. A loro volta,
loro hanno imparato da noi alcune cose dell’ambito giovanile e comunitario.
Alla fine loro stessi ci hanno indicato molti casi in cui si potrebbe
utilizzare la mediazione con i giovani dei centri di detenzione minorile».
Per combattere la violenza quanto possono fare i singoli e
quanto il gruppo (rete/comunità)? Quanto e perché è importante mettersi in rete
per cambiare la situazione?
«In primo luogo, per lottare contro la violenza non è
necessario essere in tanti. Per poter cambiare il presente di violenza si
potrebbe essere in 10 persone e se si volesse, si potrebbe cambiare. Nel mio
paese è questo quello che manca, avere dei sogni. E una volta che si hanno dei
sogni, condividerli.
E’ importante appartenere a una rete perché quando
si ha di fronte un rappresentante istituzionale, come un Sindaco, e si parla in
qualità di rappresentante di una Rete si ha un voce più pesante. Bisogna pensare all’America Latina
come a un territorio unito, tutto sta nel proporre e pensare in grande».
Alberto Picci