Ambiente, siamo pesci fuor d'acqua

Solo un modello di sviluppo fondato sui diritti fondamentali della persona, delle comunità e della natura potrà garantire una vita dignitosa, grazie alle residue risorse della Terra.

Ma così la green ecoomy non risolve nulla

23/06/2012
Dilma Rouseff, presidente del Brasile, al summit  Rio +20. Questa fotografia e quella di copertina sono dell'agenzia Reuters.
Dilma Rouseff, presidente del Brasile, al summit Rio +20. Questa fotografia e quella di copertina sono dell'agenzia Reuters.

Rio de Janeiro


Calato il sipario sulla Conferenza di Rio+20, i 50.000 partecipanti accreditati tornano a casa con in tasca una comune certezza: si doveva fare di più. Al di la di ciò, restano molte e profonde le differenze di valutazione tra chi, come il nostro ministro per l’Ambiente e capo della delegazione italiana, Corrado Clini, sventola giudizi ottimistici e prospettive rosee per il lavoro futuro della comunità internazionale e chi, come la quasi totalità della società civile che ha seguito le infinite sessioni negoziali preparatorie e i due giorni partecipati dai 130 Capi di Stato e di Governo giunti a Rio per la sessione interministeriale finale, critica duramente l’assenza di risultati concreti e impegni vincolanti. Posizioni e commenti che in queste ore riempiono i media del mondo intero che, salvo lodevoli eccezioni, hanno brillato per latitanza e disattenzione verso un tema vieppiù fondamentale per il nostro futuro: la sostenibilità dell’azione umana nei confronti del pianeta.

Le Nazioni Unite, e con esse il loro Segretario Generale Ban Ki Moon, hanno voluto questo appuntamento internazionale a vent’anni di distanza dalla prima conferenza sulla sostenibilità dello sviluppo tenutasi sempre a Rio de Janeiro nel 1992 con la quale la comunità internazionale decretò l’urgenza di commisurare la crescita e lo sviluppo con i già allora evidenti limiti posti da un pianeta stressato dallo sfruttamento irresponsabile delle sue risorse. Al contrario della conferenza chiusasi il 22 giugno con una Dichiarazione finale annacquata al punto giusto per compiacere tutti i Governi rimasti sulle opposte posizioni di partenza, l’assise di vent’anni fa adottò trattati e convenzioni internazionali di grandissima rilevanza come la “Convenzione sulla biodiversità” o la “Agenda 21”: un vero e proprio piano di azione vincolante per tutti i Paesi. Eppure, in questi vent’anni, le condizioni del pianeta terra sono drasticamente peggiorate, i cambiamenti climatici hanno incrementato la loro invadenza, le risorse energetiche sono state ormai esaurite e l’impatto delle attività umane spinte dai mantra della crescita e del profitto hanno chiaramente manifestato la loro insostenibilità. 

La ricetta della cosiddetta “green economy”, proposta a Rio come panacea di tutti i problemi, vista l’intangibilità del paradigma dello sviluppo ancora confermato e l’inattaccabilità delle alleanze tra poteri forti protesi a conservare i privilegi e giustificare le peggiori nefandezze perpetrate contro i diritti umani e naturali, rischia di essere solo una copertura dal volto ambientalista di politiche, strategie ed azioni che muovono in direzione opposta rispetto alla salvaguardia e alla promozione di beni comuni. 

Solo un modello di sviluppo fondato sui diritti fondamentali della persona, delle comunità e della natura, come invocato dalle tantissime rappresentanze di popoli indigeni presenti a Rio, potrà garantire alle generazioni future una vita dignitosa sostentata dalle ricchezze e dalle incommensurabili bellezze che ancora ci riserva, nonostante la scelleratezza umana, il nostro pianeta. Una prospettiva questa che avrebbe dovuto guidare le scelte delle 190 delegazioni governative riunite alla Conferenza di Rio+20 e che invece si sono ancora una volta adagiate su un accordo sicuramente non all’altezza dell’urgenza di agire per modificare radicalmente la via sin qui seguita. Così, invece, non hanno fatto i rappresentanti delle organizzazioni e dei movimenti di società civile riunite a Rio nel vertice parallelo “Cupula dos Povos” (Vertice dei Poveri). 

Con un’inedita convergenza tra le multiformi realtà non governative presenti, come anche riconosciuto dallo stesso Segretario generale Onu all’incontro avuto con loro il penultimo giorno di Conferenza, essi hanno saputo sottoporre ai Governi mondiali proposte realistiche, contributi innovativi e, soprattutto, esempi concreti di pratiche sostenibili e al tempo stesso efficaci. Ora la parola passa agli ambiti e ai meccanismi individuati a Rio per dare seguito e continuità alle discussioni ivi avviate. Si vedrà se la richiesta della società civile organizzata di parteciparvi a pari condizioni e pari livello con i rappresentanti istituzionali sarà accolta. 

Si vedrà se, come affermato da molte delegazioni governative, la Conferenza di Rio+20 è stata realmente una tappa fondamentale per avviare azioni future che possano dare un domani sostenibile alla Madre Terra e ai suoi abitanti: quelli di oggi e quelli di domani dai quali abbiamo preso in prestito il pianeta con il dovere di restituirlo in condizioni se non migliori almeno decenti. 

 Sergio Marelli, delegazione Focsiv-Cidse

Preferiti
Condividi questo articolo:
Delicious MySpace

tag canale

MODA
Le tendenze, lo stile, gli accessori e tutte le novità
FONDATORI
Le grandi personalità della Chiesa e le loro opere
CARA FAMIGLIA
La vostre testimonianze pubblicate in diretta
I NOSTRI SOLDI
I risparmi, gli investimenti e le notizie per l'economia famigliare

Ultimi dossier pubblicati

%A
Periodici San Paolo S.r.l. Sede legale: Piazza San Paolo,14 - 12051 Alba (CN)
Cod. fisc./P.Iva e iscrizione al Registro Imprese di Cuneo n. 00980500045 Capitale sociale € 5.164.569,00 i.v.
Copyright © 2012 Periodici San Paolo S.r.l. - Tutti i diritti riservati