I profili dei 115 cardinali elettori

Un'età media di 72 anni, per oltre la metà europei, in gran parte scelti da Benedetto XVI. Martedì 12 marzo 2013 entrano in Conclave per eleggere il nuovo Papa. Ecco chi sono.

Asia

09/03/2013

CINA

John Tong Hon, Vescovo di Hong Kong, 73 anni
Nato a Hong Kong da genitori non cattolici, è stato ordinato sacerdote da Papa Paolo VI il 6 gennaio 1966. È diventato vescovo ausiliare della diocesi di Hong Kong nel 1996 e coadiutore nel 2008. È succeduto al cardinale Zen nel 2009. È, inoltre, membro della Commissione per la Chiesa cattolica in Cina. È il settimo cardinale cinese nella storia della Chiesa.

INDIA

George Alencherry, Arcivescovo Maggiore di Ernakulam-Angamaly dei Siro-Malabaresi, 67 anni
Dopo gli studi in patria si è trasferito a Parigi, dove ha conseguito il dottorato in teologia biblica alla Sorbona e si è specializzato in catechesi all’Institute Catholique. L’11 novembre 1996 Giovanni Paolo II lo ha nominato primo vescovo della nuova diocesi di Thuckalay dei siro-malabaresi. Non nasconde il problema della condizione di minoranza e quello del confronto con chi in India fomenta il fondamentalismo, anche se in Kerala la situazione è più tranquilla che in altre parti del Paese, come l’Orissa.
Ivan Dias, Prefetto emerito della Congregazione per l’Evangelizzazione dei popoli, 76 anni
Si è laureato in Diritto Canonico nel 1964 presso la Pontificia Università Lateranense di Roma, poi ha lavorato presso la Segreteria di Stato per preparare la visita di Papa Paolo VI a Bombay. Tra il 1965 e il ‘73 è stato Segretario presso le Nunziature Apostoliche in Danimarca, Svezia, Norvegia e altri paesi. . Nel 1996 è stato nominato arcivescovo di Bombay, nel 2006 Prefetto della Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli.
Osvald Gracias, Arcivescovo metropolita di Bombay, 68 anni
Da vescovo ausiliare di Bombay è stato incaricato di seguire pastoralmente soprattutto la zona di Navi e i sobborghi di Bombay, realtà particolarmente povere. Difesa della vita, difesa dei diritti dell’uomo e annuncio del Vangelo sono i tre punti cardini della sua missione pastorale. Dal 14 ottobre 2006 è arcivescovo di Bombay. Attualmente è presidente dei vescovi indiani e dell’Asia.
Telesphore Placidus Toppo, Arcivescovo di Ranchi, 73 anni
Appartiene alla tribù Kurukh (Oraon) ed è il primo cardinale aborigeno dell’India. È stato ordinato sacerdote nel 1969 in Svizzera. Nel 1978 è stato nominato vescovo di Dumka, poi è divenuto vescovo coadiutore di Ranchi nel 1984. È stato presidente della Conferenza episcopale indiana dal 2004 al 2008.
Baselios Cleemis Thottunkal, Arcivescovo maggiore di Trivandrum dei Siro-Malankaresi, 53 anni
Ordinato sacerdote nel 1986, nel ‘97 ha conseguito un dottorato in ecumenismo presso la Pontificia Università San Tommaso d’Aquino a Roma. L’11 settembre 2003 ha ricevuto la nomina a Vescovo di Tiruvalla dei Siro-Malankaresi, dove ha fatto il suo ingresso il 2 ottobre. Il 15 maggio 2006 Benedetto XVI ha elevato ad arcieparchia l’eparchia di Tiruvalla e lo ha promosso arcivescovo.

LIBANO

Béchara Boutros Rai, Patriarca d’Antiochia dei maroniti, 73 anni
Dopo aver emesso i voti religiosi nell’ordine maronita della Beata Vergine Maria, nel 1962 ha conseguito il dottorato in diritto canonico e la licenza in sacra teologia all’Università Lateranense di Roma. Il 15 marzo 2011 è stato eletto 77.mo successore di san Marone durante il Sinodo straordinario di Bkerké. È chiamato a rappresentare la voce degli arabi cristiani nel collegio cardinalizio. La Chiesa maronita conta cinque milioni di fedeli, di cui un milione solo in Libano.

FILIPPINE

Luis Antonio Tagle, Arcivescovo metropolita di Manila, 55 anni
Ordinato sacerdote nel 1967, nel 1997 Giovanni Paolo II lo ha nominato membro della Commissione Teologica Internazionale, in seno alla Congregazione per la Dottrina della Fede, della quale ha fatto parte, sotto la presidenza del cardinale Ratzinger, fino al 2003. Dal 2011 è arcivescovo di Manila. È uno dei più giovani elettori del Conclave e considerato tra i “papabili”.

SRI LANKA

Albert Malcom Ranjith Patabendige Don, Arcivescovo metropolita di Colombo, 65 anni
Ordinato sacerdote nel 1975 da Paolo VI, nel 1991 vescovo ausiliare di Colombo, poi vescovo di Ratnapura nel 1995. Il 1° ottobre 2001 è stato nominato segretario aggiunto della Congregazione per l’Evangelizzazione dei popoli, con l’incarico di presidente delle Pontificie Opere Missionarie. Il 10 dicembre 2005, Benedetto XVI lo ha nominato segretario della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti. Dal 2009 è arcivescovo di Colombo.

VIETNAM

Jean-Baptiste Pham Minh Man, Arcivescovo di Ho-Chi-Minh-Ville, 79 anni
Nato nella provincia di Cà Mau, dopo gli studi a Los Angeles è rientrato nel 1971 in Vietnam dove ha insegnato presso il Seminario minore Beato Quy di Cai Rang fino al 1974. È stato nominato vescovo coadiutore di My-Tho nel 1993 e poi arcivescovo di Ho-Chi-Minh-Ville nel 1998.

Preferiti
Condividi questo articolo:
Delicious MySpace

tag canale

MODA
Le tendenze, lo stile, gli accessori e tutte le novità
FONDATORI
Le grandi personalità della Chiesa e le loro opere
CARA FAMIGLIA
La vostre testimonianze pubblicate in diretta
I NOSTRI SOLDI
I risparmi, gli investimenti e le notizie per l'economia famigliare
%A
Periodici San Paolo S.r.l. Sede legale: Piazza San Paolo,14 - 12051 Alba (CN)
Cod. fisc./P.Iva e iscrizione al Registro Imprese di Cuneo n. 00980500045 Capitale sociale € 5.164.569,00 i.v.
Copyright © 2012 Periodici San Paolo S.r.l. - Tutti i diritti riservati