2012, e ora tutti a osservar le stelle

Per il nuovo anno vi proponiamo un itinerario magico tra pianeti e galassie, alla scoperta del Planetario di Torino. E di come lavorano oggi gli astrofici.

Chi sono e che cosa fanno i moderni astronomi

28/12/2011

Al Parco astronomico di Torino c'è un valore in più: un astronomo che mostra le stelle ai bambini. Si chiama Walter Ferreri e a lui abbiamo chiesto di illustraci questa sua attività che lo ha reso noto nella città. Il dottor Ferreri visita le scuole di Torino e qui al Parco di Pino invita le classi. «Andiamo quando ce lo chiedono, spiega l'astronomo. Ma poi loro, i ragazzi, sono felici di venire qui a scoprire cosa sono i telescopi». Anche di giorno, magari in concomitanza con la visita al Planetario, i bambini e i maestri arrivano per osservare il Sole e magari, quando è posizionato, il pianeta Venere.

Tuttavia ai ragazzi Ferreri comincia con lo spiegare anche e subito che oggi gli astronomi non si limitano più a incollare l'occhio al telescopio. «Poichè l'osservazione diretta è limitata a una persona, preferiamo la fotografia con cui possiamo offrire con un solo documento la visione di un astro a più persone, soprattutto ora che la fotografia elettronica ci permette di guadagnare molto in luce, fino a cento volte. Un mezzo molto potente per studiare le stelle consiste nello scomporne la luce facendola passare in un prisma che separa i colori dell'iride. Fra questi colori compaiono delle righe che ci dicono come sono fatte le stelle, qual è la loro composizione chimica. Non basta: oggi le stelle addirittura le osserviamo sulle stesse lunghezze d'onda della televisione. Ci giungono così informazioni su come si sposta la stella, su quanto è grande».

Come s'è detto le stelle vengono esaminate in tutte le lunghezze d'onda. Nel visibile, con le onde radio, ma pure con le onde infrarosse e, all'altra estremità dello spettro con gli ultravioletti, i raggi X e gamma che vengono schermati dall'atmosfera. Questi ultimi infatti li captiamo coi satelliti . Continua l'astronomo torinese: «Possiamo anche riassumere così: da Terra guardiamo le stelle coi telescopi come il nostro di Pino Torinese, le ascoltiamo coi radiotelescopi come quello che abbiamo a Medicina in provincia di Bologna, o come quello gigantesco del Nuovo Messico; infine osserviamo anche l'infrarosso, però con telescopi dedicati, perchè come s'è detto da Terra abbiamo grossi limiti per questo tipo di studio».

L'astronomo Walter Ferreri del Parco astronomico di Torino.
L'astronomo Walter Ferreri del Parco astronomico di Torino.


L'osservatorio di Pino Torinese è ancora utilizzato per la ricerca?
«Di qui misuriamo ancora le posizioni degli astri e le distanze stellari. Facciamo ancora ricerca perché da questo luogo, che ha una posizione particolare fra le colline, l'inquinamento, soprattutto l'inquinamento luminoso di Torino, ci danneggia solo sino a un certo punto. Naturalmente svolgiamo anche molto lavoro didattico».

Cosa vi chiedono più sovente i bambini che arrivano a Pino?
«I piccoli chiedono anche cose assurde, tipo quanto pesano le stelle, o magari quanto costano. I liceali invece vogliono sapere come si fa per venire a lavorare qui. Una domanda acuta me l'ha posta un bambino che voleva sapere perchè la Luna ci segue quando camminiamo. Non è facile spiegare che, a causa della distanza, il movimento è meno percettibile. Ci sono naturalmente domande scontate: quante sono le stelle, se sono grandi, come si chiamano. Una cosa è certa, i più piccoli fanno più domande».

Restiamo fra i telescopi terrestri che studiano la luce visibile: quali sono i più grandi e importanti al mondo? I più ambiti dagli astrofisici impegnati nella ricerca?
«Noi europei possediamo il VLA, Very Large Array, il telescopio che si trova a La Silla in Cile, a sud di Cherro Paranal, con uno specchio di 8,2 metri. È richiestissimo e non è facile ottenere il permesso di lavorarci. Il Cile per l'astronomia è un paradiso, vi è un gran numero di notti serene, si registra assenza di inquinamento, l'aria è molto stabile, e tuttavia le altezze non sono estreme. Oggi a La Silla sono state costruite anche strade, strutture e perfino una pista per aerei. Gli americani dispongono di due telescopi da 10 metri costruiti dalla fondazione Keck alle Hawaii. Sono stati realizzati in un paesaggio mozzafiato in cima al vulcano Mauna Kea, a 4.145 metri di altezza. Gli spagnoli hanno costruito il Gran Telescopio delle Canarie da 10,4 metri sull'isola de La Palma dove si trova pure il nostro Galileo di 3,85 metri. In Arizona abbiamo partecipato al binoculare LBT , Large Binocular Telescope, con due specchi da 8,4 metri. Si tratta di una gloriosa collaborazione americana, tedesca e italiana. Sempre in Arizona c'è il VATT che è il telescopio tecnologicamente avanzato del Vaticano (pagato da cattolici americani e non da fondi della Santa Sede n.d.r.). Nell'ex Unione Sovietica ce n'è uno importante in Georgia».

Il telescopio dell'osservatorio astronomico di Torino.
Il telescopio dell'osservatorio astronomico di Torino.


Restiamo in Europa (l'Europa scientifica sembra funzionare meglio di quella finanziaria) e prendiamo l'osservatorio de La Silla per capire come lavora un astrofisico oggi. La Silla è meravigliosa, lontana, affollatissima. Ma la sua centrale operativa è a Monaco di Baviera, dove soo inviati i dati con una linea dedicata: lì lavorano gli astrofisici.

L'astrofisica ha goduto di un'enorme crescita negli ultimi trent'anni. Che cosa l'ha favorita?
«Sono state le imprese spaziali che hanno cambiato tutto, ci hanno offerto percezioni nuove. Il telescopio spaziale Hubble lanciato nel 1990 e tutt'ora in servizio ha portato vere rivoluzioni. Ne è nata come una gara cui è seguito il proliferare dei grandi telescopi di cui abbiamo or ora parlato».

Il telescopio Hubble è ottico e cioè ci mostra ciò che possiamo vedere coi nostri occhi. Ci parli dei satelliti che ci guidano nell'universo invisibile, quello a raggi X, o a raggi gamma...
«Quelli ci hanno dipinto un universo molto più violento di quanto non pensassimo. L'immagine serena dei poeti ce la dobbiamo scordare, essa era dovuta solo alla povertà dei nostri mezzi. Ora abbiamo constatato che esiste un'energia enorme nell'universo dovuta a fenomeni astrofisici di recente scoperta, visibili sebbene si trovino a miliardi di anni luce di distanza: famose sono le esplosione delle stelle cosidette supernove, fenomeni che possono condurre addirittura alla formazione dei mitici buchi neri. Ecco, le imprese spaziali ci hanno reso possibile l'avventura dell'esplorazione nell'universo invisibile».

Qualcuno ha anche detto che l'avventura spaziale, offrendoci la possibilità di uscire dall'amosfera terrestre, ci ha offerto occhi supplementari: con gli occhi dell'ultravioletto abbiamo visto l'aspetto caldo delle stelle, con i raggi X il lato torrido, con l'infrarosso l'immagine fredda. In particolare, mentre attraverso l'infrarosso riusciamo ad assistere alla nascita delle stelle, cercando raggi gamma e X ne vediamo la morte. Ogni diversa lunghezza d'onda ci rivela un universo diverso.

Ida Molinari
Preferiti
Condividi questo articolo:
Delicious MySpace

tag canale

MODA
Le tendenze, lo stile, gli accessori e tutte le novità
FONDATORI
Le grandi personalità della Chiesa e le loro opere
CARA FAMIGLIA
La vostre testimonianze pubblicate in diretta
I NOSTRI SOLDI
I risparmi, gli investimenti e le notizie per l'economia famigliare
%A
Periodici San Paolo S.r.l. Sede legale: Piazza San Paolo,14 - 12051 Alba (CN)
Cod. fisc./P.Iva e iscrizione al Registro Imprese di Cuneo n. 00980500045 Capitale sociale € 5.164.569,00 i.v.
Copyright © 2012 Periodici San Paolo S.r.l. - Tutti i diritti riservati