Dossier - Una maratona per "Gabo"

Prosegue e si conclude oggi, a Milano, dalle 14 alle 24, nella Loggia dei Mercanti, la lettura pubblica di "Cent'anni di solitudine", il romanzo di Gabriel Garcia Marquez.

Un capolavoro in piazza

09/06/2010
Lo scrittore e premio Nobel Gabriel Garcia Marquez.
Lo scrittore e premio Nobel Gabriel Garcia Marquez.

    È senza dubbio uno di quei romanzi che "si deve" conoscere se si parla di America latina. Cent'anni di solitudine di Gabriel García Márquez è uno dei grandi capolavori della letteratura sudamericana,  l'espressione più alta del cosiddetto realismo magico nella narrativa. E Macondo, il paese teatro della complessa storia della famiglia Buendía nell'arco di un secolo, è diventato leggenda.

    Nonostante i rimandi alla realtà autobiografica dell'autore (Macondo è ispirato al paese colombiano dove Márquez è nato, Aracataca) è difficile assegnargli una collocazione geografica definita e precisa nella mappa della Colombia. Per fortuna, perché Macondo rimane, e deve rimanere, un luogo magico, un'utopia, un paese sospeso tra sogno e realtà, storia e allegorie che, con il suo mistero e la sua immutabilità, ha incantato generazioni di lettori.

    Ancora oggi, nella Loggia dei Mercanti di Milano, dalle 14 alle 24 (la prima parte è andata in scena ieri), Cent'anni di solitudine rivive nella lettura integrale, pubblica e corale che mettono in scena, alternandosi, ottanta lettori di diverse età e professioni, tra politici e avvocati, consoli e scrittori, attori e architetti (e anche il sindaco Letizia Moratti). "Maratona Macondo" è un evento in prima assoluta nel mondo (ideato da Andrea Kerbaker) con il quale viene celebrato il ventennale del Festival latinoamericando (al Forum di Assago dal 16 giugno al 16 agosto, www.latinoamericando.it), una delle più importanti rassegne europee sulla cultura dell'America latina (dalla musica alla gastronomia), fondato da Juan José Fabiani, peruviano di origine italiana.
Fra gli ottanta lettori della maratona c'è Gianni Biondillo, architetto e scrittore milanese, autore di romanzi come Con la morte nel cuore, Metropoli per principianti, Nel nome del padre (tutti pubblicati da Guanda), oltre che di saggistica e di testi per il cinema e la Tv.

Biondillo, qual è il suo rapporto con Cent'anni di solitudine?

L'ho letto per la prima volta a 18 anni. L'ho poi ripreso in mano una decina di anni fa. Non è uno dei miei romanzi preferiti, non mi ha cambiato l'esistenza, ma è una di quelle opere che si leggono nell'adolescenza per poi riprenderle più avanti. Ho poi letto anche altri libri di Márquez, come Cronaca di una morte annunciata.

Eppure, si tratta di un romanzo complesso, ricco di intrecci, certo non facile.
Io da ragazzo ero un lettore fervido. Leggevo cose tostissime per la mia età. Anzi, non consiglio mai a nessuno di leggere da giovane quello che leggevo io.

Qual è, secondo lei, l'eredità letteraria di Gabriel García Márquez?
Non sono un grande appassionato di letteratura sudamericana. Ma per chi diventa scrittore, come me, Márquez rappresenta uno di quegli autori che vengono continuamente "saccheggiati" dal punto di vista letterario. Márquez ha avuto il grande merito di far convivere perfettamente l'alto con il basso, la trama con l'espressività, la narrativa popolare con l'alta qualità e la ricerca stilistica. C'è stato un periodo in cui sembrava che tutti dovessimo passare per il Sudamerica e attraverso il realismo magico. Negli anni '70 e '80 questa narrativa andava molto di moda, sembrava quasi che si dovesse leggere solo letteratura sudamericana. In quegli anni, comunque, veniva letta con uno sguardo molto politico e ideologico, cosa che io ritengo miope e sbagliata.

Oggi, però, la narrativa sudamericana nel suo insieme non suscita più l'interesse di una volta...
Oggi Cent'anni di solitudine appare come un libro generazionale, molto noto per chi è over 40, ma quasi sconosciuto per i ragazzini, che probabilmente non hanno idea della sua importanza letteraria. Un autore sudamericano, cileno, come Roberto Bolaño è ancora poco letto, anche se da parte di alcune case editrici italiane c'è una ripresa e una riscoperta di vari autori latinoamericani. Adesso sembra quasi che letteratura sia soltanto italiana o nordamericana. E' una cosa che mi imbarazza un po': è come se al di là di questo panorama non esistesse niente. Faccio un esempio: quando è stato assegnato il Nobel a Herta Müller, nel 2009, quasi tutti si sono domandati chi fosse. Eppure, stiamo parlando di narrativa in Germania, non in un'altra parte del mondo.

Come giudica queste letture pubbliche di opere letterarie? Servono a fare cultura?
Personalmente amo gli sforzi da maratoneta; mi piace molto leggera ad alta voce. Non so se queste letture corali possano conquistare nuovi lettori; ma sono certamente un modo per creare una notizia che, una volta tanto, non riguardi gossip, veline o calciatori.
                                                                                                                     
                                                                                                                      Giulia Cerqueti

Dossier a cura di Antonio Sanfrancesco
Preferiti
Condividi questo articolo:
Delicious MySpace

I vostri commenti

Commenta

Per poter scrivere un'opinione è necessario effettuare il login

Se non sei registrato clicca qui

tag canale

MODA
Le tendenze, lo stile, gli accessori e tutte le novità
FONDATORI
Le grandi personalità della Chiesa e le loro opere
CARA FAMIGLIA
La vostre testimonianze pubblicate in diretta
I NOSTRI SOLDI
I risparmi, gli investimenti e le notizie per l'economia famigliare

Ultimi dossier pubblicati

%A
Periodici San Paolo S.r.l. Sede legale: Piazza San Paolo,14 - 12051 Alba (CN)
Cod. fisc./P.Iva e iscrizione al Registro Imprese di Cuneo n. 00980500045 Capitale sociale € 5.164.569,00 i.v.
Copyright © 2012 Periodici San Paolo S.r.l. - Tutti i diritti riservati