Biodiversità, un weekend di natura

Sino a domenica 23 aperti in tutta Italia musei scientifici e tecnologici, orti botanici, acquari, parchi nazionali, oasi del Wwf. Per orientare il mondo verso un futuro più sostenibile

A Genova torna la scienza in festa

22/10/2011
La foresta amazzonica, straordinario patrimonio di biodiversità.
La foresta amazzonica, straordinario patrimonio di biodiversità.

Venerdì 21 ottobre torna a Genova un appuntamento di grande richiamo, giunto alla nona edizione: il Festival della Scienza. Fino al 2 novembre il Festival propone oltre 400 eventi, tra mostre, convegni, spettacoli e laboratori sul tema “150 e oltre”, un richiamo alla ricorrenza del 150esimo anniversario dell'Unità d'Italia. L'obiettivo è ancora una volta di raccontare la scienza in modo innovativo e coinvolgente, con eventi interattivi e trasversali. Gli incontri con grandi ospiti nazionali e internazionali impreziosiscono ogni anno le giornate dedicate alla scienza, dando vita a collaborazioni durature con personalità e istituzioni di tutto il mondo.

Il Festival è anche l'occasione per festeggiare, con una miscela di storia, umanità, scienza, curiosità e divertimento, l’Anno internazionale della Chimica e il Centenario del modello di atomo proposto da Ernst Rutherford, nonché l’Anno Internazionale delle Foreste. E ancora, l’Anno Internazionale delle Persone con origini africane, proclamati dalle Nazioni Unite, e il centenario del raggiungimento del Polo Sud da parte di Amundsen e Scott. Quest’anno sarà presentata, in occasione dell’Anno Europeo delle Pari Opportunità, la mostra “Nobel Negati alle Donne di Scienza”, ospitata a Palazzo Ducale.

L'homepage del sito Internet dedicato al Festival della Scienza.
L'homepage del sito Internet dedicato al Festival della Scienza.


Il tema del rapporto tra donne e scienza e il difficile riconoscimento di questo ruolo da parte della società, anche nelle sue espressioni più sensibili e avanzate, è una questione divenuta uno dei nodi centrali di Istituzioni nazionali e internazionali nell’ambito delle politiche della ricerca del lavoro e della formazione. Dal 1901 – anno dell’istituzione del premio Nobel – sono state solo 11 le scienziate alle quali è stato attribuito un riconoscimento per le discipline scientifiche nei settori della chimica, fisica e medicina, su oltre 500 premi assegnati nel corso del XX secolo.

Tutte le informazioni e il programma del Festival sono consultabili sul sito: http://www.festivalscienza.it

Gabriele Salari
Preferiti
Condividi questo articolo:
Delicious MySpace

tag canale

MODA
Le tendenze, lo stile, gli accessori e tutte le novità
FONDATORI
Le grandi personalità della Chiesa e le loro opere
CARA FAMIGLIA
La vostre testimonianze pubblicate in diretta
I NOSTRI SOLDI
I risparmi, gli investimenti e le notizie per l'economia famigliare

Ultimi dossier pubblicati

%A
Periodici San Paolo S.r.l. Sede legale: Piazza San Paolo,14 - 12051 Alba (CN)
Cod. fisc./P.Iva e iscrizione al Registro Imprese di Cuneo n. 00980500045 Capitale sociale € 5.164.569,00 i.v.
Copyright © 2012 Periodici San Paolo S.r.l. - Tutti i diritti riservati