Torino, l'addio alla Montalcini

Migliaia le persone presenti al cimitero Monumentale per assistere alle esequie pubbliche della scienziata italiana. I servizi di Famiglia Cristiana per i cent'anni e per il Nobel.

Rita, la "nobeldonna" col pensiero al futuro

02/01/2013

Riproponiamo sulla nostra edizione online il Commento di Franca Zambonini (pubblicato su Famiglia Cristiana No. 17 del 2009) in occasione dei cent'anni di Rita Levi Montalcini.


La prima volta che incontrai Rita Levi Montalcini era il 1979: nel Laboratorio di biologia cellulare del Cnr sezionava un embrione di pollo usando come bisturi un ago da ricamo. Alzò gli occhi dal microscopio e rise: «Solo io al mondo riesco a fare una cosa così». Mi sembrò un po’ esagerata, sette anni dopo le dettero il Nobel. Era in pensione, ma il Consiglio nazionale delle ricerche la teneva ancora per 300 mila lire al mese, oggi meno di 150 risibili euro: «Non mi lamento, ho il privilegio di poter ancora lavorare alla mia età».

La sua età era, allora, di anni settanta. Ne ha compiuti cento il 22 aprile, dice che il cervello, se lo tieni sempre sveglio e curioso, non invecchia e può persino migliorare: «Per profondità di pensiero e intuito, ritengo di avere più possibilità di quando avevo vent’anni». Nella sua casa romana tra le opere della gemella Paola, pittrice e scultrice scomparsa nel 2000, c’è anche un suo ritratto a medaglione che le disegnò il fratello maggiore Paolo, la scritta intorno dice: «Rita fragilissima resistentissima». Quasi una biografia in tre parole.

In quella prima intervista, mi raccontò gli ostacoli di quando cresceva a Torino in una famiglia ebraica «di rigida educazione vittoriana». Gli scontri con il padre che la mortificò in un liceo femminile, mentre lei voleva diventare medico. L’approdo all’università a 21 anni, con il gelido commento paterno: «Adesso sei maggiorenne, non posso impedirtelo». La laurea in Medicina e subito un incarico universitario, fino alle leggi razziali del ’38 che a lei, come a tutti gli ebrei, impediscono di lavorare e così attrezza un rudimentale laboratorio in camera da letto: «Il seme della mia ricerca è nato in quella stanza». Clandestina fino alla fine della guerra, dal ’47 è in America per la ricerca nata a Torino che doveva finire in pochi mesi, ma che durò sedici anni.

Ama ripetere che battaglie e rischi sono stati la base del suo successo. «Ai giovani dico: le difficoltà aiutano, siate contenti di poter lottare. Quando non si ha fame, si perde il gusto del pane. Temo per chi si trova la strada troppo spianata». Oggi, scienziata di notorietà mondiale, premio Nobel, senatrice a vita, riassume così i suoi cent’anni: «Ciò che mi era contro, s’è voltato a mio favore».

Quando, nell’86, le dettero il Nobel insieme al biochimico Stanley Cohen per la scoperta dell’Ngf, il fattore di crescita delle cellule nervose, nel suo salotto tra giornalisti urlanti l’unica quieta era lei, elegantissima, ingioiellata, i capelli bianchi a onda. “Nobeldonna della scienza”, come titolò un giornale spiritoso.

Disse: «La gioia del Nobel è grande, ma mi stupisco di essere premiata per aver fatto esattamente quel che ho voluto». I soldi del premio, 400 milioni di lire da dividere con Cohen, li avrebbe spesi per le ricerche biologiche e per i giovani ricercatori che l’aiutavano a esplorare “la mia giungla”, i cento miliardi di cellule del sistema nervoso umano. Ormai ci vede e sente poco, ha bisogno dell’aiuto di Giuseppina Tripodi, sua assistente da quarant’anni. Va quasi ogni giorno all’Ebri, l’Istituto europeo di ricerche sul cervello da lei fortemente voluto. Segue la fondazione, intitolata a suo padre, che sostiene ragazze africane con borse di studio: «Finora ne abbiamo assegnate 6.700, spero arriveremo a 10 mila l’anno prossimo».

La Rita fragilissima resistentissima pensa al futuro. Buon primo secolo, senatrice.

                                                                                                       Franca Zambonini

a cura di Pino Pignatta
Preferiti
Condividi questo articolo:
Delicious MySpace

tag canale

MODA
Le tendenze, lo stile, gli accessori e tutte le novità
FONDATORI
Le grandi personalità della Chiesa e le loro opere
CARA FAMIGLIA
La vostre testimonianze pubblicate in diretta
I NOSTRI SOLDI
I risparmi, gli investimenti e le notizie per l'economia famigliare

Ultimi dossier pubblicati

%A
Periodici San Paolo S.r.l. Sede legale: Piazza San Paolo,14 - 12051 Alba (CN)
Cod. fisc./P.Iva e iscrizione al Registro Imprese di Cuneo n. 00980500045 Capitale sociale € 5.164.569,00 i.v.
Copyright © 2012 Periodici San Paolo S.r.l. - Tutti i diritti riservati