"Noi" e "loro": i rom sulla stampa italiana

L'associazione Naga ha presentato il rapporto "Se dico rom... Indagine sulla rappresentazione dei cittadini rom e sinti nella stampa italiana"

Il potere persuasivo dello stereotipo

08/05/2013

Rubano nelle case. Sono sporchi. Sono parassiti. Rapiscono i bambini. Non mandano i figli a scuola. Vivono di elemosina ma guidano belle macchine. Non vogliono lavorare. A loro danno casa e soldi e a noi italiani niente. Da quando sono arrivati loro, nel quartiere non si vive più. Non sanno o non vogliono integrarsi.

Quando si parla di rom, spesso la strada più facile è ricorrere ai luoghi comuni. Non importa se, quando o in che misura si sia potuto appurare la veridicità di certi stereotipi. Il luogo comune è diventato, nella percezione generale, un dato acquisito: la discriminazione e il pregiudizio verso i rom sono elementi profondamente radicati nel nostro orizzonte culturale.

Qualcuno potrebbe obiettare che questa affermazione è a sua volta figlia di un luogo comune, per giunta di matrice buonista. Si provi allora a pensare se, nel vagone affollato di una metropolitana, ci si trovasse accanto un "nomade": quanti controllerebbero subito, in maniera istintiva, il portafogli o la borsa? Fra di loro si conta anche chi scrive.

Letteralmente lo stereotipo è la lastra che si applica ai rulli per stampare con le rotative cilindriche. Ma al di fuori del contesto tipografico, in psicologia e sociologia lo stereotipo indica l'applicazione di opinioni precostituite a cose o persone: i comportamenti che uno stereotipo attribuisce a un gruppo sociale sono sempre e per tutti.

Ovviamente tutti, chi più chi meno, ragionano attraverso stereotipi: in particolar modo, nell'incontro con la diversità e nell'autorappresentazione dell'alterità, ci si aspetta di trovare alcune caratteristiche che, per l'appunto, vengono ritrovate. Mentre quelle inattese sfuggono perché estranee alla propria rappresentazione. L'ignoto rientra nel noto. Il nuovo rientra nella categoria del vecchio. Sono "profezie che si autodeterminano".

Ma come nascono questi stereotipi? E, soprattutto, in una società mediatica come la nostra, è possibile affermare senza timore di smentita che i mass media esercitino un ruolo determinante nella formazione di luoghi comuni, "leggende urbane" e credenze generalizzate? Infine: è possibile che, proprio per la rilevanza attribuita ai media nella società odierna, lo spirito critico di ognuno sia stato progressivamente indebolito e svilito?

Francesco Rosati
Preferiti
Condividi questo articolo:
Delicious MySpace

I vostri commenti

Commenta

Per poter scrivere un'opinione è necessario effettuare il login

Se non sei registrato clicca qui

Postato da giorgio ferretti il 08/05/2013 20:44

i buoni e i meno buoni esistono da sempre ovunque. Per esempio, personalmente non ho ancora capito perchè nel 1963, a Milano, alla mia richiesta di avere in affitto un appartamento mi sono sentito rispondere - e non una volta sola - che "a terroni e veneti non affittiamo case".

tag canale

MODA
Le tendenze, lo stile, gli accessori e tutte le novità
FONDATORI
Le grandi personalità della Chiesa e le loro opere
CARA FAMIGLIA
La vostre testimonianze pubblicate in diretta
I NOSTRI SOLDI
I risparmi, gli investimenti e le notizie per l'economia famigliare
%A
Periodici San Paolo S.r.l. Sede legale: Piazza San Paolo,14 - 12051 Alba (CN)
Cod. fisc./P.Iva e iscrizione al Registro Imprese di Cuneo n. 00980500045 Capitale sociale € 5.164.569,00 i.v.
Copyright © 2012 Periodici San Paolo S.r.l. - Tutti i diritti riservati