Pakistan, cristiani sotto scacco

Il caso di Asia Bibi, la contadina ingiustamente condannata a morte per blasfemia dopo essersi ribellata a un sopruso. E gli altri abusi di una legge che permette arbitri e ingiustizie.

Quella legge che decapita il diritto

17/04/2012
Manifestazioni a favore di Asia Bibi e contro la legge sulla blasfemia. Foto Reuters.
Manifestazioni a favore di Asia Bibi e contro la legge sulla blasfemia. Foto Reuters.

Islamabad, Pakistan

Ci sono norme usate come arma impropria. Accade in Pakistan. Si tratta, in particolare, di due articoli del Codice penale del Pakistan, il 295b e il 295c che prevedono la pena di morte per quanti insultano il nome del profeta o profanano il Corano. Furono introdotti “manu militari” nella legislazione pakistana dal dittatore Zia-ul-aq, ed entrarono in vigore nel 1986, senza alcun passaggio parlamentare e solo per compiacere i gruppi religiosi, in un piano di islamizzazione che ha coinvolto anche il sistema di istruzione, la società, la cultura.

Se pure il principio del “vilipendio alla religione” è comune alla legislazione di numerose nazioni, a far discutere sono da un lato la pena capitale, considerata da molti “spropositata” e, dall’altro, l’abuso della legge e le sue procedure piuttosto sbrigative. L’accusa di “blasfemia”, basata su false testimonianze, produce l’arresto e viene utilizzata sistematicamente per risolvere controversie di natura privata, come dispute su terreni o proprietà. Le vittime di tali macchinazioni, secondo la Commissione “Giustizia e Pace” dei Vescovi pakistani, sono circa mille in 20 anni, per quasi la metà musulmane. Ma, in particolare, la “legge nera”, come è stata definita, è divenuta una “spada di damocle” e uno strumento di oppressione sulle minoranze religiose, come nel caso di Asia Bibi e di numerosi altri casi che continuano a verificarsi.

 Manifestazioni contro le discriminazioni socio-economiche sulla base del credo religioso. Foto Reuters.
Manifestazioni contro le discriminazioni socio-economiche sulla base del credo religioso. Foto Reuters.

Gli avvocati stessi, cristiani e musulmani, ne riconoscono le storture. Aslam Khaki, giurista musulmano di Islamabad, la definisce «una ferita al sistema legislativo», mentre un altro avvocato islamico, che preferisce l’anonimato, ammette senza peli sulla lingua che «nel 90% dei casi di blasfemia l'accusa è fabbricata artificiosamente». Khalil Tahir Sindhu, avvocato cristiano di Faisalabad, in Punjab, ha contato nella sua carriera di difensore 37 assoluzioni di vittime della blasfemia, tutte cristiane. Un successo a livello legale, ma non certo “storie a lieto fine”: gli accusati, se pur assolti, porteranno per sempre lo stigma di “blasfemi” e restano in serio pericolo di vita. Per questo, nota Tahir, «si tratta di 37 famiglie distrutte, di innocenti che hanno trascorso anni di prigione, di persone costrette a sradicarsi e cambiare del tutto vita, pur di sopravvivere».

E per i millantatori acclarati? Nulla, nemmeno un multa che possa scoraggiare la falsa testimonianza.

Paolo Affatato
Preferiti
Condividi questo articolo:
Delicious MySpace

tag canale

MODA
Le tendenze, lo stile, gli accessori e tutte le novità
FONDATORI
Le grandi personalità della Chiesa e le loro opere
CARA FAMIGLIA
La vostre testimonianze pubblicate in diretta
I NOSTRI SOLDI
I risparmi, gli investimenti e le notizie per l'economia famigliare

Ultimi dossier pubblicati

%A
Periodici San Paolo S.r.l. Sede legale: Piazza San Paolo,14 - 12051 Alba (CN)
Cod. fisc./P.Iva e iscrizione al Registro Imprese di Cuneo n. 00980500045 Capitale sociale € 5.164.569,00 i.v.
Copyright © 2012 Periodici San Paolo S.r.l. - Tutti i diritti riservati