Alla ricerca delle radici cristiane comuni/4

La riflessione ecumenica di don Romano Matrone, che ha accompagnato il pellegrinaggio dei lettori di Famiglia Cristiana lungo i Mari del Nord Europa.

04/01/2011
Il primate anglicano Rowan Williams incontra Papa Benedetto XVI.
Il primate anglicano Rowan Williams incontra Papa Benedetto XVI.

5. GLI ANGLICANI

La passione per una donna, Anna Bolena, e il desiderio di avere un erede maschio, spinge Enrico VIII, re d’Inghilterra, a tentare di ottenere una dichiarazione di nullità del matrimonio con Caterina d’Aragona figlia di Ferdinando il cattolico e zia di Carlo V. Cominciò il processo matrimoniale che ebbe due fasi distinte, in Inghilterra fino al 1529 e a Roma negli anni seguenti. Il papa Clemente VII tirò a lungo il processo, per vari motivi e indecisioni. Nel 1529 Caterina si appellò a Roma, e da allora Clemente si mostrò più risoluto fino al punto da minacciare la scomunica al re se avesse contratto un nuovo matrimonio. Nel 1531 il re si fece proclamare capo della Chiesa inglese da un’assemblea generale del clero da lui convocata. Invano il suo cancelliere, Tommaso Moro, cercò di distogliere il re, e non potendo diede le dimissioni. Il nuovo primate nel gennaio del 1533 celebrò le nozze fra Enrico e Anna. Il Papa non poté fare a meno di scomunicare Enrico, il quale replicò, il 3 novembre 1534, con l’Atto di supremazia con cui il re usurpava i diritti propri del sommo pontefice. Nacquero gli anglicani, che nonostante tutto mantennero l’antica fede. Solo negarono il primato del Papa. La riforma venne accolta senza troppa resistenza. Ma ci furono persecuzioni, soppressioni di quasi tutti i conventi. I beni ecclesiastici passarono ai nobili.


5.1. LE CAUSE

Anche per gli anglicani, come abbiamo visto per il protestantesimo in genere, non fu il comportamento del re a far nascere l’anglicanesimo: fu l’atto conclusivo generato da numerosi fattori. La rottura con Roma segnò la fase finale di un movimento di riforma, di sincera pietà e fede, che si manifestava nella viva partecipazione alla liturgia, che ha il suo inizio nel ‘ 300. A tutto ciò contrastava, l’avarizia e la corruzione del clero, l’ostilità verso Roma, che si manifestava soprattutto nel desiderio di una Chiesa autonoma e nazionale, e infine il progressivo allontanamento dal continente che portò l’Inghilterra a un isolamento sempre più profondo.


5.2. I CAMBIAMENTI

All’isolamento geografico-politico si fece sentire anche l’isolamento religioso da Roma. Questo cambiamento si maturò in vari momenti che riassumiamo schematicamente. Enrico VIII (1509-1547). Vicende matrimoniali: divorzio da Caterina e matrimonio con Anna Bolena. Atto di supremazia: 13-11-1534. Scomunica: Clemente VII nel 1534. Paolo III nel 1535. Per i conventi e le proprietà confiscate alla Chiesa e date ai nobili si ha un aumento delle ricchezze e dei latifondi. Tutto ciò incrementò da una parte l’industria tessile e dall’altro il pauperismo. Edoardo VI (1547-1553). Si passa dallo scisma all’eresia: la liturgia si fa in volgare e, a imitazione dei luterani, l’Eucaristia non è più celebrata come il sacrificio di Cristo. Nel 1549 appare il Book of Common Prayer, il nuovo rituale: in esso si sopprime ogni riferimento al carattere sacrificale del Messa. Nel 1553 si pubblica il nuovo Simbolo in 42 articoli di tendenza calvinista. Maria la Cattolica (1553-!558). Volle restaurare il cattolicesimo con l’aiuto del cardinale Pole. Si arrivò nel 1554, vent’anni dopo l’Atto di supremazia, alla sottomissione dell’Inghilterra al papa. Fu un tempo tragico con molte condanne a morte per gli oppositori. Elisabetta (1558-1603). Con notevole abilità politica fece dell’Inghilterra il pilastro della resistenza contro il cattolicesimo. Con lei il protestantesimo si affermò e si consolidò e l’Inghilterra divenne una potenza politica ed economica. Nel 1559 promulgò una nuova legge nella quale si affermava la regina supremo governatore della Chiesa d’Inghilterra, e si impose agli ecclesiastici e ai funzionari statali, un giuramento di fedeltà al sovrano. Tutti i vescovi con una sola eccezione rifiutarono il giuramento. Con Elisabetta, dopo il 1570, anno della scomunica comminata da Pio V, i cattolici furono considerati in Inghilterra come ribelli politici. Motivi politici aggravarono la situazione. Nel 1852, nel discorso introduttivo al sinodo di Oscott, il cardinale Newman, canonizzato da Benedetto XVI nel suo recente viaggio nel Regno Unito, così descriveva la situazione dei cattolici inglesi nel seicento: «Tagliati fuori dal popolato mondo che li circondava, e appena intravisti… dagli alti protestanti … , deboli … , totalmente disprezzati». Solo nel 1829 la situazione dei cattolici inglesi comincia a migliorare. «Tra di quelle [le comunioni ecclesiastiche nate dalla riforma], nelle quali continuano a sussistere in parte le tradizioni e strutture cattoliche, tiene un luogo speciale la comunione anglicana» (UR n. 13).



6. I CALVINISTI


6.1. CHI E’ CALVINO

I calvinisti hanno origine da Calvino. Questi nasce a Noyon nel 1509 e muore a Ginevra nel 1564. Studia a Parigi e lì si converte al protestantesimo, soprattutto per il desiderio di un ritorno alla Chiesa antica. Calvino è profondamente diverso da Lutero. Mentre per il riformatore tedesco è fondamentale il problema della giustificazione personale, per Calvino è la gloria di Dio a occupare la mente e il cuore della sua ricerca; in questo si avvicina a sant’Ignazio di Loyola e alla mistica cattolica. Uomo affettuoso, sensibile, fedele agli amici, riservato; diverso da Lutero; non ricerca la folla, ma la solitudine. Sa organizzare bene il suo pensiero e condurre le persone che lo seguono. Ma appare nella sua riflessione unilaterale: Dio è visto più nella sua onnipotenza, severo giudice degli uomini, che nel suo amore che si manifesta in Cristo redentore. Più che l’amore personale per Cristo, Calvino sottolinea l’adorazione per il Signore della gloria. La sua morale è molto severa: arriva a condannare non solo il vizio ma anche oneste distrazioni. E’ un uomo molto rigoroso, persino nella sua organizzazione politica. La sua opera fondamentale è la Institutio christianae religionis, che rappresenta per i protestanti quello che la Summa teologica di san Tommaso è per i cattolici. Calvino non è un pensatore originale. Il suo merito è nella sistemazione organica del pensiero dei riformatori.


6.2. IL PENSIERO DI CALVINO

6.2.1 L’Eucaristia
Calvino non segue Lutero né gli altri protestanti; né consustanziazione né simbolismo. Per lui il pane e il vino sono strumenti di comunione con Cristo.

6.2.2. La predestinazione
Dio fin dall’eternità elegge alcuni alla felicità eterna e altri all’eterna dannazione. Le nostre opere quindi, per Calvino, non contribuiscono alla salvezza, ma dobbiamo compierle per la gloria di Dio e per compiere la sua volontà: «L’anima cristiana non deve considerare il merito delle opere come rifugio di salvezza, ma riposarsi interamente nella promessa gratuita di giustificazione. Tuttavia non le proibiamo di sostenersi e trarre conforto di tutti i segni della benedizione di Dio. … le buone opere che [Dio] ci ha dato devono servire dimostrare che ci è stato dato lo spirito di adozione» (Institutio III,XIV,18). I Calvinisti in seguito, interpreteranno le opere, il successo esterno e la ricchezza materiale come indizio della benedizione divina e della predestinazione alla salvezza. E’ una prospettiva tipica dell’Antico Testamento più che del Nuovo, che porta a un dinamismo esasperato negli affari e a un disprezzo per i poveri che vengono considerati come dei reprobi. Calvino, invece, metteva l’accento sull’abbandono in Dio e sulla teologia della croce. Al fondamento di questa concezione della predestinazione c’è la sua interpretazione del passaggio di Paolo nella Lettera ai Romani: «Ho amato Giacobbe e ho odiato Esaù» (9,13).

6.2.3. Lo Stato
Mentre Lutero attribuisce allo Stato il diritto di riformare la Chiesa, Calvino riconosce alla Chiesa il diritto di imporre allo stato le sue leggi. Da qui nasce l’esperienza a Ginevra di uno Stato teocratico. La tendenza moderna è quella di autonomia e distinzione tra Stato e Chiesa.


6.3. CALVINO E SANT’AGOSTINO

A differenza di Lutero, Calvino non è l’uomo di Chiesa che si ribella al papato; è un laico credente, con solida formazione, e che è cosciente del ruolo da svolgere nella Chiesa: riformare. E per realizzare questa riforma della Chiesa, si ispira alla Sacra Scrittura e alla tradizione della Chiesa antica. Nel De spiritu et litera di sant’Agostino, Calvino trova la chiave per capire il mistero della Legge: «La concupiscenza è incompatibile con la carità perfetta: di conseguenza la salvezza dipende tutta dall’onnipotenza della grazia». Per questo rigetta la Chiesa di Roma e torna alla Chiesa antica e a sant’Agostino. Si identifica anzi con il vescovo di Ippona: «Augustinus totus noster». Nella sua opera si trovano più di 4.100 citazioni di sant’Agostino. «Calvino ha compreso sant’Agostino meglio di quanto Agostino ha capito sé stesso», è l’iperbolica conclusione di J. Beckmann. Pur apprezzando sant’Agostino, non ne condivide la sua interpretazione allegorica. Bisogna dire che Lutero e Calvino non sono stati in grado di entrare nella ricca personalità di Agostino.

Romano Matrone
Preferiti
Condividi questo articolo:
Delicious MySpace

I vostri commenti

Commenta

Per poter scrivere un'opinione è necessario effettuare il login

Se non sei registrato clicca qui

Postato da Andrea Annibale il 05/01/2011 20:15

Egregio don Matrone,
poiché ho sostenuto che, in base alla sua onniscienza, Dio conosce il nostro essere fin concepimento nel ventre di nostra madre, qualcuno può chiedersi se io pensi che Dio formi le anime singole degli uomini già buone o cattive. In altri termini, se ci siano, fin dal concepimento del nascituro, anime rivolte, inclinate per così dire al bene o al male. Io penso che tutte le anime nascano buone, pur tenendo conto del Peccato Originale, e che i fatti della vita, unitamente ad altri due fattori, cioè l’elargizione misteriosa della Grazia divina e le nostre libere scelte in risposta ad essa, facciano cioè plasmino l’essere in modo giusto o malvagio. Dio conosce in modo perfetto la probabilità degli eventi futuri, in base a tutte le variabili già esistenti nel presente, per cui, se pur non conosce il futuro come atto lo conosce in potenza già fin dal presente, ma non smette di soccorrerci offrendoci la sua Grazia salvifica.
Ciao.

Postato da Andrea Annibale il 05/01/2011 19:57

Buongiorno Egregio don Matrone,
ho letto una cosa che non sapevo cioè che Calvino ha studiato molto Sant’Agostino, anche se non ne ha penetrato correttamente il pensiero, come scrivete. Siccome io sono sempre stato affascinato dal predicatore francese Jansen che pure ha studiato molto il pensiero del vescovo di Ippona, vorrei sapere che differenza c’è tra il Sant’Agostino di Jansen e il sant’Agostino di Calvino. Eventualmente può rispondermi il teologo di Famiglia Cristiana. Quanto alla differenza che Dio fa tra Esaù e Giacobbe, mi sembra, come ho già sostenuto, che Dio è assolutamente libero ed onnisciente e, preconoscendo il nostro essere, può fare delle preferenze, il che non significa affatto che le nostre azioni e la nostra salvezza siano predestinate.
Ciao

Articoli correlati

Alla ricerca delle radici cristiane comuni/1

Dal 29 agosto al 9 settembre 2010, un folto gruppo di lettori di Famiglia Cristiana hanno fatto una crociera a bordo della MSC Opera, toccando le principali capitali del Nord Europa. Durante il...

Romano Matrone

Alla ricerca delle radici cristiane comuni/2

Dal 29 agosto al 9 settembre 2010, un folto gruppo di lettori di Famiglia Cristiana hanno fatto una crociera a bordo della MSC Opera, toccando le principali capitali del Nord Europa. Durante il...

Romano Matrone

Alla ricerca delle radici cristiane comuni/3

Dal 29 agosto al 9 settembre 2010, un folto gruppo di lettori di Famiglia Cristiana hanno fatto una crociera a bordo della MSC Opera, toccando le principali capitali del Nord Europa. Durante il...

Romano Matrone

Alla ricerca delle radici cristiane comuni/5

7. GLI ORTODOSSI Sono i nostri fratelli delle Chiese orientali. Tra esse la Chiesa greca e la Chiesa russa. Sono scismatici ma non eretici; sono cioè separati dalla Chiesa di Roma perché non...

Romano Matrone

tag canale

MODA
Le tendenze, lo stile, gli accessori e tutte le novità
FONDATORI
Le grandi personalità della Chiesa e le loro opere
CARA FAMIGLIA
La vostre testimonianze pubblicate in diretta
I NOSTRI SOLDI
I risparmi, gli investimenti e le notizie per l'economia famigliare
%A
Periodici San Paolo S.r.l. Sede legale: Piazza San Paolo,14 - 12051 Alba (CN)
Cod. fisc./P.Iva e iscrizione al Registro Imprese di Cuneo n. 00980500045 Capitale sociale € 5.164.569,00 i.v.
Copyright © 2012 Periodici San Paolo S.r.l. - Tutti i diritti riservati