Foibe, quegli italiani dimenticati

La Giornata del ricordo che si celebra oggi è l'occasione per un dibattito non ideologico sulle vicende del "confine orientale", che riguardarono 350 mila esuli e produssero le foibe.

Vivere con l'anima altrove

10/02/2012
Anna Maria Mori, giornalista e scrittrice, è nata a Pola, quand'era italiana, e poi ha vissuto l'esodo.
Anna Maria Mori, giornalista e scrittrice, è nata a Pola, quand'era italiana, e poi ha vissuto l'esodo.

Da tempo Anna Maria Mori è impegnata nel tentativo di suscitare una memoria condivisa e non ideologica su quel che accadde alla fine del secondo conflitto mondiale in quel complicatissimo territorio che è "il confine orientale". Lo sforzo si è tradotto nei libri Bora del 1999, Nata in Istria del 2006, in alcuni documentari sulla sua terra d'origine e ora, in occasione della Giornata del ricordo, in un nuovo romanzo, L'anima altrove (Rizzoli). Un'indagine struggente e - come si vedrà - narrativamente originale che la giornalista e scrittrice, nata a Pola e poi esule, ha condotto sui temi dell'identità, dello sradicamento, dell'appartenenza, attraverso la vicenda di Irene, una donna non più giovane, "costretta" in un salto nel passato a incontrare, agli albori del Novecento, le vite di Natalia, Umberto e Renzo, su cui si era abbattuto il trauma dell'esodo forzato dall'Istria.

Come è nata la storia di Natalia, Umberto, Renzo e Irene?
«È il mio libro più sofferto, ci lavoravo da sei anni. Direi che nasce dall'idea della centralità della casa, del luogo dove ciascuno apre gli occhi sul mondo, sugli oggetti che sopravvivono alle persone e testimoniano storie».

Il libro si alimenta infatti di un singolare espediente letterio, per il quale sono le cose a farsi voce narrante...
«Parlano al posto delle persone, che non ci sono più o che la vita ha reso afasiche. Fra gli esuli, si incontrano quelli che straparlano e quelli che confessano: "Mio padre non me ne ha mai parlato". Io appartengo alla seconda categoria: per anni non ho voluto fare i conti, ho serrato il passato in un angolo della coscienza. Va detto che la storia di quel territorio è complessa, nemmeno io riuscivo a decifrare ciò che avevo vissuto da bambina, perché un bambino non capisce e non accetta l'ingiustizia. Non ha risposte alla domanda "Perché ci odiano?". Ci ho messo una vita per trovarle».

Al blocco psicologico personale contribuisce anche la mancata elaborazione di una memoria collettiva su queste vicende storiche?
«Certo. So che se dico che sono istriana, la maggior parte della gente pensa che sono fascista. È un pregiudizio duro da smantellare. Siamo passati tutti per fascisti, perché era più comodo pensare così, per slogan, che  documentarsi e sforzarsi di capire. Eravamo una massa di fascisti e quindi, in fondo, pagavamo il giusto prezzo».

Italiani in partenza dal porto di Pola nel 1946 (foto Corbis).
Italiani in partenza dal porto di Pola nel 1946 (foto Corbis).

La coscienza storica ha fatto qualche passo o siamo fermi a quei pregiudizi?
«Il Paese ha cominciato ad aprire gli occhi, anche se sulle foibe più che sull'esodo, che pure ha riguardato 350 mila persone. Devo dire che, presentando i miei libri in tutta Italia, mi sono sempre trovata fra due fazioni: da una parte i fligli dei partigiani, che mi avrebbero presa a botte, dall'altra una destra che rivendicava meriti che non ha... A tutti ricordo le specifiche responsabilità».

Nel suo romanzo descrive il senso di sradicamento, di non appartenza che investe chi ha dovuto lasciare la terra nativa...
«Personalmente, sento ad esempio la distanza dalle architetture e faccio fatica ad ambientarmi: il barocco di Roma, dove vivo, è splendido, ma non mi appartiene. Il senso di appartenenza va di pari passo con il senso di sicurezza, che solo il luogo dove si è nati e cresciuti può regalare. Mi colpisce, ogni volta che torno là, sentir parlare una lingua che non è quella che parlavo da bambina. Allora provo uno stranniamento incredibile».

Paolo Perazzolo

A cura di Paolo Perazzolo
Preferiti
Condividi questo articolo:
Delicious MySpace

I vostri commenti

Commenta

Per poter scrivere un'opinione è necessario effettuare il login

Se non sei registrato clicca qui

Postato da spark il 13/02/2012 14:03

A volte mi domando: qualcuno di quei trecentomila disperati costretti ad abbandonare la propria terra, si e' mai chiesto se il fascismo si fosse comportato in maniera diversa in Istria ed in Dalmazia (niente deportazioni e fucilazioni), e quel grande uomo di stato (si fa per dire) di Mussolini, non fosse entrato in guerra a fianco dell'altro sant'uomo tedesco, probabilmente, questi trecentomila poveracci sarebbe rimasti nelle loro terre! Possibile che , parafrasando il Vangelo, a quasi settant'anni da quei fatti ci siano ancora persone che per il loro furore ideologico vedono "la pagliuzza" ((gli sputi gli insulti, ovvero la conseguenza) e non la "trave" (le fucilazioni, la guerra fascista, ovvero l'origine storica di tutti i drammi del nostro confine orientale)?

Postato da martinporres il 12/02/2012 13:43

I trecentomila italiani traditi dalla sinistra. Gli esuli di Istria, Quarnaro e Dalmazia, in fuga dalla Jugoslavia del compagno Tito e dalle Foibe, furono accolti a sputi e insulti dai comunisti nostrani. Per il PCI erano tutti fascisti

tag canale

MODA
Le tendenze, lo stile, gli accessori e tutte le novità
FONDATORI
Le grandi personalità della Chiesa e le loro opere
CARA FAMIGLIA
La vostre testimonianze pubblicate in diretta
I NOSTRI SOLDI
I risparmi, gli investimenti e le notizie per l'economia famigliare

Ultimi dossier pubblicati

%A
Periodici San Paolo S.r.l. Sede legale: Piazza San Paolo,14 - 12051 Alba (CN)
Cod. fisc./P.Iva e iscrizione al Registro Imprese di Cuneo n. 00980500045 Capitale sociale € 5.164.569,00 i.v.
Copyright © 2012 Periodici San Paolo S.r.l. - Tutti i diritti riservati