Venerdì 17, non ci credo. Ma...

La superstizione, soprattutto in tempi di crisi, contagia tutti, colti e meno colti. È sbagliato pensare che sia innocua...

Una fede alla rovescia

17/05/2013
La superstizione è sudditanza nei confronti di forze irrazionali (Corbis).
La superstizione è sudditanza nei confronti di forze irrazionali (Corbis).

La parola superstizione indica la credenza irrazionale nell’influsso, positivo o negativo, di determinati eventi nelle vicende umane. Le forme sono le più diverse. Si attribuiscono significati strani ai numeri pari e dispari; i giorni del calendario sono divisi in fausti e infausti; la giornata (o l’anno nuovo) porta male se si incontra una determinata persona o se un gatto nero attraversa la strada.

Sono credulità innocue? Ci si crede davvero?
Secondo sondaggi d’opinione milioni di italiani, anche tra i più istruiti, spendono somme ingenti di denaro e ricorrono a riti più o meno assurdi per conoscere qualche frammento del futuro, per scacciare il malocchio. Il fenomeno superstizione diventa ancora più serio se si considera l’espansione delle pratiche occulte, come sedute spiritiche, ricorso a maghi, fattucchieri e fattucchiere, mercanti di amuleti e di talismani.

La superstizione, alla sua radice, è manifestazione di sudditanza nei confronti di forze anonime e fiducia in potenze razionalmente indimostrabili; sudditanza che crea ansia e paura. Paradossalmente nell’éra della scienza e della tecnica, l’uomo e la donna praticano riti incredibili per sconfiggere la paura e per premunirsi da ipotetici mali o per mettere in campo quelli buoni.

Come si contrasta la superstizione nelle sue molteplici forme dalle più innocue o che come tali sembrano, a quelle più pericolose nelle quali si cede a cominciare da quelle più piccole? La superstizione è irrazionale, la si contrasta, allora, con il ritornare ad usare la ragione che conduce a capire l’origine delle varie forme di superstizione; e ad evitare, oltre al danno economico e il rischio di uno sfruttamento in modo occultamente criminale, quello di creare condizioni psicologiche di dipendenza dalle quali difficilmente si esce.

La superstizione è fede alla rovescia (fideismo). La si contrasta allora con il ritorno alla vera fede: l’adesione all’unico Dio e Signore della storia personale e dell’umanità, libera da false credenze che creano ossessioni e schiavitù. Molto chiaro, sintetico, e condivisibile, sul piano della fede e della ragione, è il pensiero cristiano. «Tutte le forme di divinazione (leggere il futuro) sono da respingere: ricorso a Satana o ai demoni, evocazione dei morti o a pratiche che a torto si ritiene che svelino l’avvenire. La consultazione degli oroscopi, l’astrologia, la chiromanzia, l’interpretazione dei presagi e delle sorti, i fenomeni di veggenza, il ricorso ai medium occultano una volontà di dominio sul tempo, sulla storia ed infine sugli uomini e insieme un desiderio di rendersi propizie le potenze nascoste» (Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 2116).

In breve, dalla schiavitù e dipendenza della superstizione ci si libera, usando la ragione e, ancora più, ritornando alla fede in Dio e alla sua Provvidenza. Se non si riconosce la Signoria liberatrice di Dio, c’è il rischio di cadere sotto altre signorie che liberatrici certo non sono.

Luigi Lorenzetti, teologo moralista

a cura di Paolo Perazzolo
Preferiti
Condividi questo articolo:
Delicious MySpace

tag canale

MODA
Le tendenze, lo stile, gli accessori e tutte le novità
FONDATORI
Le grandi personalità della Chiesa e le loro opere
CARA FAMIGLIA
La vostre testimonianze pubblicate in diretta
I NOSTRI SOLDI
I risparmi, gli investimenti e le notizie per l'economia famigliare
%A
Periodici San Paolo S.r.l. Sede legale: Piazza San Paolo,14 - 12051 Alba (CN)
Cod. fisc./P.Iva e iscrizione al Registro Imprese di Cuneo n. 00980500045 Capitale sociale € 5.164.569,00 i.v.
Copyright © 2012 Periodici San Paolo S.r.l. - Tutti i diritti riservati