24
mar

L'esempio di Terzani: quando il tutto è troppo

Tiziano Terzani.
Tiziano Terzani.

L’uscita imminente di un film dedicato a Tiziano Terzani ci offre l’occasione per una riflessione sulle decisioni che accompagnano la fine della vita. Il film, interpretato dall’attore tedesco Bruno Ganz, ha lo stesso titolo dell’ultimo libro di Terzani: La fine è il mio inizio. Quando il cancro per cui era stato curato ha avuto una recidiva, il celebre giornalista scelse di non ripercorrere la via delle terapie che pur avevano portato a una remissione della malattia; decise piuttosto di passare quanto gli restava ancora da vivere nel “buon ritiro” della sua casa sull’Appennino. Le terapie palliative e la cura del dolore gli assicurarono ancora dei mesi di vita accettabile, che trascorse con i suoi cari.

     In particolare ripercorrendo con il figlio Folco il lungo percorso che lo aveva portato in Estremo Oriente come testimone di guerre, rivoluzioni, cambiamenti epocali. Facendo il bilancio della sua vita, dava anche una forma spirituale alla sua morte. Non è un caso che Tiziano Terzani abbia assunto per tanti lettori dei suoi libri un ruolo di maestro. Il suo libro Un altro giro di giostra continua a essere, dopo anni, un best seller. Il suo insegnamento è tanto più convincente, in quanto Terzani non vuol catechizzare nessuno: presenta serenamente il proprio percorso della malattia, ragionando sulle scelte che l’hanno guidato. Tra queste spicca la decisione di mettere dei limiti a quanto la medicina sarebbe stata in grado di fare per lui.

     “Si è fatto tutto il possibile”: con questa frase i familiari spesso si consolano per la perdita del loro congiunto. Ma ci sono persone – e Terzani occupa un posto in prima fila – per le quali il tutto è troppo. Perché il disegno della propria vita non sia snaturato, decidono di orientarsi verso quel “meno che contiene il più” (less is more, dicono gli iglesi). Decidere la giusta misura, tra il troppo e il troppo poco, è la saggezza di cui le anime grandi sanno dar prova. E’ la saggezza che può essere richiesta a ciascuno di noi.

Pubblicato il 24 marzo 2011 - Commenti (0)
15
mar

Il muro del silenzio

Invece di affrontare la malattia a viso aperto e di farne oggetto di conversazione, alcuni preferiscono seppellirla dentro la famiglia, alzando quel simbolico ponte levatoio che la separa dal resto del mondo. Di alcune malattie ci si vergogna; altre volte si vuol proteggere il malato e tutelare la sua vita profonda dal chiacchiericcio di cui sono intessute le nostre relazioni sociali.

     La scelta del segreto diventa ancor più drammatica quando divide la famiglia stessa. Ciò avviene quando i sani decidono di tenere il malato all’oscuro della sua malattia. Una metafora efficace di questa situazione è quella messa in scena dal film tedesco Good bye Lenin (2002). La storia è quella di una signora di Berlino Est che subisce un attacco cardiaco e va in coma, per alcuni mesi. Si risveglia; nel dimetterla dall’ospedale i medici raccomandano ai figli di evitarle ogni shock, che potrebbe esserle fatale. Il problema è costituito dal crollo del muro di Berlino, avvenuto mentre la protagonista era in coma. Per lei, socialista convinta, sapere che l’ideale per cui ha vissuto è naufragato, sarebbe un trauma: per questo i figli decidono di nasconderle la verità.

     In film si sviluppa in una serie di situazioni paradossali, che richiedono una prodigiosa inventiva da parte di tutti per tenere in piedi la finzione. Nonché una volenterosa disposizione da parte della malata a partecipare all’inganno. La situazione assomiglia a quella che si crea nelle famiglie nelle quali si è deciso di nascondere la gravità del male al malato stesso: si fa finta che tutto proceda come prima del crollo del “muro di Berlino”.

     Il segreto diventa il simbolico muro che separa quelli che sanno da coloro che non sanno. I dubbi che accompagnano queste decisioni sono tanti: ci si domanda spesso quale sia il male minore. Se qualcuno volesse utilizzare lo spazio di questo blog per condividere con altri le sue perplessità, è vivamente incoraggiato a farlo.

Pubblicato il 15 marzo 2011 - Commenti (0)
04
mar

Sei malato? Sei colpevole

La scrittrice americana Susan Sontag.
La scrittrice americana Susan Sontag.

Tra le parole che intercorrono tra chi è malato e chi offre la cura, nessuna è più pesante di quella che addossa la colpa al malato stesso. “Malato? Sei colpevole!”. Sembrerebbe una storia vecchia, da relegare nelle fasi più arcaiche della cultura. Sappiamo con quanto vigore nella tradizione ebraico-cristiana si è cercato di distanziarsi dalla rappresentazione semplicistica secondo cui il malato è punito nel corpo per le sue colpe: era la tesi degli “amici teologi” di Giobbe e anche quella dei rabbini che, ponendo il cieco nato di fronte a Gesù, gli chiedono se avesse peccato lui o si suoi genitori per essere nato cieco (Giov. 9,2). Se nella visione religiosa la malattia è “segno”, lo è di qualche cosa d’altro, non della colpa di chi ne è colpito.

     Ma non è così semplice liberarsi della terribile associazione tra male fisico e senso di colpa. Talvolta è evocata dal malato stesso con la domanda: “Che cosa ho fatto per meritarmi questo?”. Le agenzie colpevolizzanti nella nostra cultura non sono primariamente quelle religiose, ma laiche. Per esempio il pensiero psico-somatico. E’ lucidissima l’analisi che la scrittrice Susan Sontag ha dedicato alle spiegazioni psicologiche del cancro: “Le teorie psicologiche della malattia sono un mezzo poderoso di gettare la colpa sul malato. Spiegare ai pazienti che sono loro stessi la causa, involontaria, della propria malattia significa anche convincerli che se la sono meritata” (S. Sontag: Malattia come metafora).

     Silvia Bonino, una docente di Psicologia che ha scritto un libro sulla malattia che l’ha colpita, considera non concluso il compito culturale di contrastare le colpevolizzazioni del malato che si ammantano di psicologia. Ricorda una donna che combatteva faticosamente contro un cancro, assalita da un’angoscia profondissima quando un’assistente sociale la sollecitava a interrogarsi per capire “perché se l’era fatto venire” (S. Bonino, Mille fili mi legano qui. Vivere la malattia). La colpevolizzazione si presenta come una seducente scorciatoia per rispondere alle domande che ci poniamo sulla malattia. Può darsi che dia le risposte che amiamo ascoltare. Ma le domande non sono quelle giuste.

Pubblicato il 04 marzo 2011 - Commenti (1)

Pubblicita

Autore del blog

La medicina si racconta

Sandro Spinsanti

Esperto di medicina e Scienze umane. Ha insegnato bioetica in facoltà di medicina. E’ stato direttore del Centro Internazionale Studi Famiglia (CISF). Direttore dell’Istituto Giano, propone attività nella formazione etica dei professionisti sanitari.

Calendario

<<aprile 2024>>
lmmgvsd
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930
gli altri blog di Famigliacristiana
Periodici San Paolo S.r.l. Sede legale: Piazza San Paolo,14 - 12051 Alba (CN)
Cod. fisc./P.Iva e iscrizione al Registro Imprese di Cuneo n. 00980500045 Capitale sociale € 5.164.569,00 i.v.
Copyright © 2012 Periodici San Paolo S.r.l. - Tutti i diritti riservati