Shoah, i volti della memoria

Alla vigilia della Giornata della memoria, storie e testimonianze di uomini e donne travolte dalla Shoah. Per mettere a tacere ogni forma di negazionismo.

Se Sissel avesse potuto vivere

26/01/2012
Il colonnello-scrittore Roberto Riccardi.
Il colonnello-scrittore Roberto Riccardi.

Sissel Vogelmann era una meraviglia di bambina. Bella, con gli occhi azzurri e i riccioloni biondi un po’ ribelli. Allegra e buona, calma e generosa. È straziante pensarla mentre parte, il 30 gennaio 1944, dal Binario 21 della Stazione Centrale di Milano diretta ad Auschwitz; immaginarla per una settimana sul vagone piombato senza acqua né cibo né luce; saperla morta nella camera a gas con la mamma, Anna Disegni, il giorno stesso dell’arrivo nel campo di sterminio, il 6 febbraio 1944. Aveva solo 8 anni. Il padre Schulim sopravvisse alla detenzione nazista e, finita la guerra, tornò nella sua città, Firenze. Era stato l’unico ebreo catturato in Italia a salvarsi grazie a Oskar Schindler, lo straordinario personaggio che ha ispirato il film giustamente famoso di Steven Spielberg. Schulim Vogelmann si ricreò una famiglia, ma al figlio Daniel nato dal secondo matrimonio mancò fin dall’infanzia quella sorellina, Sissel, che non aveva mai conosciuto. 

Daniel Vogelmann è l’editore della casa editrice Giuntina, presso la quale è appena uscito il libro La foto sulla spiaggia, un romanzo commovente e dolce che racconta l’adolescenza e la giovinezza che Sissel (che nella fantasia prende il nome di Alba) avrebbe potuto vivere se la vita non le fosse stata rubata. Il libro è dedicato esplicitamente a Sissel Vogelmann, ma anche  «a tutti i bambini, e non solo, che sono morti ad Auschwitz», spiega l’autore Roberto Riccardi. Colonnello dei Carabinieri e direttore della rivista dell’Arma Il Carabiniere, Riccardi ha già pubblicato il giallo Legame di sangue (Mondadori) e Sono stato un numero. Albero Sed racconta, nel quale ha raccolto le memorie terribili e toccanti di un sopravvissuto ad Auschwitz.  

Colonnello Riccardi, l’Alba del suo romanzo sarebbe potuta essere Sissel, se non avesse incrociato il nazismo…
«Ho immaginato una bambina di quegli anni con i sentimenti che si avevano allora, con i discorsi che si potevano fare, con la purezza e la semplicità che contraddistinguevano quel tempo. Credo che fosse possibile per lei una giovinezza come quella che racconto: Sissel era certamente una bambina che aveva quei sentimenti, perché questo emergeva dai racconti di suo padre. Ci sono anche alcune sue letterine molto belle, come una che per esempio aveva mandato alla nonna per ringraziarla di un berretto che le teneva caldo d’inverno. Era una bambina sempre sorridente, allegra, buona. La storia di Alba è un’evoluzione che mi è assolutamente sembrata poter appartenere a Sissel». 

Alba è una ragazza ideale, ma sa essere anche anticonformista.
«È come se ci fosse in lei un embrione che la fa ragionare anche con parametri diversi da quelli che le sono stati dati: una volontà di ricerca, un bisogno di sapere e capire di più. Sì, sa essere anche anticonformista, nell’amicizia e nell’amore. Nell’amicizia, con una ragazza il cui padre ha avuto un dissesto economico: gli altri la allontanano, ma ad Alba non importa. E nell’amore: incontra un ragazzo con il quale riuscirà a costruire una storia profonda, anche se lui non appartiene al suo medesimo ceto sociale e anche se questo amore magari va contro regole più o meno scritte del suo ambiente».

Perché ha immaginato il futuro di una bambina morta a 8 anni?
«Avevo il desiderio di raccontare la storia di Sissel, di farle un omaggio. Mi è sembrato assurdo che una vita potesse finire così in fretta senza neanche svilupparsi, senza esprimere tutte le potenzialità che aveva. Il momento in cui le è stata data la morte è, appunto, un momento, ma è come se l’avessero uccisa una volta per ognuno dei giorni che avrebbe potuto vivere. Ogni giorno le è stato negato. Sissel era del ’35, mia madre è del ’33 e io l’ho vicina da una vita, c’era evidentemente prima di me e ha ancora un percorso davanti. Per Sissel, invece, parliamo di un filo che è stato reciso nel lontano ’44». 

La copertina del libro di Riccardi, con Sissel Vogelmann a 4 anni.
La copertina del libro di Riccardi, con Sissel Vogelmann a 4 anni.

Chi è per lei Sissel, che in copertina appare a 4 anni, in una foto sulla spiaggia?
«Poteva essere mia madre, per esempio: per me è immediato pensare a lei in quei termini. Nello stesso tempo, mi fa pensare alla mia figlia più piccola, che ha 11 anni ed è più vicina per età a quella che aveva Sissel quando è morta. L’immedesimazione mia, invece, è con il padre di Sissel: penso a come mi sarei sentito se mi fossi trovato su quel treno, e poi all’arrivo, in una condizione di impotenza assoluta, senza poter fare proprio nulla per aiutarla, fino al momento straziante in cui l’ha dovuta lasciare. Immagino che l’abbia affidata alla moglie. Penso a un padre, una madre e una bambina che arrivano ad Auschwitz dopo un viaggio durante il quale non c’era da mangiare né da bere, non c’era aria, non c’era luce. M’immagino questa bambina sicuramente triste, che piangeva e chiedeva mille cose, e il padre e la madre non potevano dargliele. La mia identificazione è anche questa: penso a tutti i genitori che sono arrivati lì con i loro bambini senza poter fare nulla per proteggerli e salvarli, che se li sono visti strappare dalle mani e in quel momento sono stati uccisi anche loro. Il padre di Sissel è tornato, ma l’hanno ucciso mille volte nel momento in cui gli hanno strappato la moglie e la figlia senza che lui potesse fare nulla per evitarlo».

Nel libro, la storia di fantasia e quella realistica si alternano e man mano si avvicinano.

«Sì. Intanto, volevo che si avvicinassero il romanzo e quello che effettivamente era avvenuto: gli elementi di similitudine sono rintracciabili nel nucleo familiare, nella città di provenienza che è Firenze, nel fatto che poi c’è una seconda famiglia per il padre, con un figlio piccolo che è appunto Daniel Vogelmann. Nel parlare della realtà di Auschwitz, per quanto riguarda i capitoli che sono ambientati lì e raccontano la vita dei prigionieri, ho attinto alla possibilità avuta di incontrare dei sopravvissuti e parlare a lungo con loro. Potevo avere elementi di conoscenza su come si svolgeva la vita quotidiana nel lager, su come avveniva la distribuzione del vitto, sull’organizzazione del lavoro e così via. Tutti quegli elementi sono di grande realismo perché vicini a ciò che è effettivamente avvenuto a tanti prigionieri di Auschwitz: sono tutti episodi veri o verosimili».

“La foto sulla spiaggia” è il suo secondo libro sulla Shoah. Da dove nasce questo interesse?
«Sicuramente dall’incontro con Alberto Sed, un sopravvissuto del quale ho raccontato la vita nel mio primo libro. Quell’incontro mi ha segnato per sempre ed è parte di me: devo esprimere ciò che provo, rispetto a questo fatto storico avvenuto prima della mia nascita. Io non sono parte diretta, e non credo nei testimoni di seconda generazione. Però, dopo l’incontro con Alberto Sed, per me quello non è più un pezzo di storia dell’umanità, ma un uomo in carne e ossa che era lì e al quale voglio bene». 


Rosanna Biffi

A cura di Paolo Perazzolo
Preferiti
Condividi questo articolo:
Delicious MySpace

I vostri commenti

Commenta

Per poter scrivere un'opinione è necessario effettuare il login

Se non sei registrato clicca qui

Postato da Teresi Giovanni il 26/01/2012 23:04

A ricordo di tutte le persone morte atrocemente nei lager dedico questo mia lirica: "Solo per la razza" L’abominevole vita/racchiusa in quel lager/ ha spento lo sguardo/tra quelle grate di ferro. Nel buio più buio della storia,/le dure fredde pietre/ sigillano il doloroso ricordo./ Le esili sagome di ossa vagano/ancora nella mente di quel bimbo,/che per nome aveva un numero,/ che ha dimenticato il sorriso,/che ha mangiato le scorze,/che s’è vestito di juta,/che ha visto uccidere simili,/perché di credo diverso,/che non ha conosciuto suo padre,/che ha urlato assieme agli altri/per la tranciata innocenza/al puzzo della morte. Che … non ha dimenticato/quegli esseri spregevoli,/ che, per il loro diabolico pensare,/hanno tatuato d’odio il mondo. Giovanni Teresi

tag canale

MODA
Le tendenze, lo stile, gli accessori e tutte le novità
FONDATORI
Le grandi personalità della Chiesa e le loro opere
CARA FAMIGLIA
La vostre testimonianze pubblicate in diretta
I NOSTRI SOLDI
I risparmi, gli investimenti e le notizie per l'economia famigliare

Ultimi dossier pubblicati

%A
Periodici San Paolo S.r.l. Sede legale: Piazza San Paolo,14 - 12051 Alba (CN)
Cod. fisc./P.Iva e iscrizione al Registro Imprese di Cuneo n. 00980500045 Capitale sociale € 5.164.569,00 i.v.
Copyright © 2012 Periodici San Paolo S.r.l. - Tutti i diritti riservati