L'ossessione del peccato di desiderio

Il sesto Comandamento sul grande schermo: solitudine, disperazione, incapacità di amare e di comunicare sono alla base dei personaggi-chiave di tanti film sull'argomento.

14/04/2011

Ancora una volta Krzysztof Kieslowski gioca a ribaltare il fronte e a rovesciare la situazione. In Non commettere atti impuri lo fa però senza sofisticati paradossi ma sovvertendo il sesto comandamento del Decalogo in un drammatico confronto che nasce dalla mancanza d’amore. Non potrebbe esserci capofila migliore del protagonista di questo film (un giovane timido che spia una bella donna nel palazzo di fronte) per una passerella di personaggi in cerca di un autore per un ciclo dedicato al sesto comandamento.

La solitudine, la disperazione, l’incapacità di amare ma ancor prima quella di comunicare sono infatti alla base dei personaggi-chiave di tante e tante opere sull’argomento, figure tormentate nella loro luce sinistra, tutte riconducibili alle pagine più toccanti di Graham Greene (alle quali il cinema si è tante volte ispirato) o a quelle di François Mauriac, complice più che giudice dei suoi personaggi, immersi nell’atmosfera soffocante del “peccato di desiderio” (come lo chiamava Buñuel, secondo una terminologia recepita nel collegio dei gesuiti a Saragozza all’inizio del secolo scorso).

In questa ipotetica filmografia si potrebbe partire dalle conseguenze più torbide e tragiche che genera il peccato contro la castità, lacerante stato d’animo che in Cielo sulla palude di Augusto Genina fa da corona allo stupro subito da santa Maria Goretti. La relazione fra il male e la brutalità del sordido ambiente che lo alimenta è anche alla base della Fontana della vergine di Ingmar Bergman e di Sotto accusa di Jonathan Kaplan (con Jodie Foster), serrata requisitoria contro l’infamia della violenza carnale.

Una scena del capolavoro di Luchino Visconti, "Ossessione", del 1943.
Una scena del capolavoro di Luchino Visconti, "Ossessione", del 1943.

Le conseguenze del cedimento alla tentazione e della caduta nell’isolamento morale sono mirabilmente descritte in Anna Karenina di Clarence Brown, con Greta Garbo, dal romanzo di Tolstoj, nell’Angelo azzurro di Josef von Sternberg, con Marlene Dietirch , nella Fiamma del peccato di Billy Wilder, ma soprattutto in Ossessione di Luchino Visconti, mentre il senso di colpa e il rimorso pervadono le versioni più note della Lettera scarlatta (dal romanzo di Nataniel Hawthorne), quella di Wim Wenders e quella di Roland Joffé.

In Vita di O-Haru, donna galante di Kenji Mizoguchi e in Lanterne rosse di Zhang Yimou prevale invece l’umiliazione, che assieme all’offesa e al disprezzo accompagna l’intransigenza di un sistema sociale fondato sulla sottomissione della donna. Situazione che, pur nella diversità di tempo e di cultura, trova la sua replica nei giorni nostri con Non ti muovere di Sergio Castellitto. E, alla fine, la conclusione non può trovare altro sfogo che nel rimorso che accompagnerà per sempre il protagonista di Match Point di Woody Allen o nella solitudine che come capita a Diane Keaton protagonista di In cerca di Mr. Goodbar di Richard Brooks è l’inevitabile punto d’arrivo per chi si illude di soddisfare impulsi morbosi e passioni con la fuga nella trasgressione.

Lo smarrimento, l’insoddifsazione, l’alienazione che sgomenta e seduce intrappolando nella gabbia di desideri incontrollati sono dunque la cartina di tornasole che attraverso questo campionario di film rivela le conseguenze di ogni perdita di controllo, offesa e disprezzo per sé stessi e per gli altri, turbamenti e debolezze che nel doppiofondo dell’esistenza depositano senso di vuoto, vergogna, perdizione.

Enzo Natta
Preferiti
Condividi questo articolo:
Delicious MySpace

I vostri commenti

Commenta

Per poter scrivere un'opinione è necessario effettuare il login

Se non sei registrato clicca qui

Postato da RT57 il 15/04/2011 00:57

Io ho visto il decalogo anni fa quando sono stati proiettati nelle sale cinematografiche. Ricordo l'originalità del loro racconto non esaustivo ma con degli esempi concreti della vita di tutti i giorni. La storia che riguarda il sesto comandamento( non commettere atti impuri) era quella di un adolescente che si era innamorato di una prostituta che abitava nel palazzo di fronte. Una vicenda commovente e raccontata con rara poesia dei sentimenti. Vorrei ricollegare quel film con la vicenda del Bunga Bunga del premier italiano detto anche il sultano. Ma vorrei farlo con la lettera del padre di Ruby scritta assieme alla assistente sociale del paese dove vive: in essa viene smentito tutto quello che si dice di quella famiglia... il contenuto è commovente ma anche agghiacciante. Una figlia, la ruby, cresciuta nel mito del grande fratello (cultura di mediaset del sultano ) e dopo tanti anni arrivata dunque a concedersi proprio a quello che lo aveva programmato per anni allo scopo di far soldi consumisticamente. Dunque prima forgiata e poi sfruttata al momento giusto, Meriterebbe di essere il seguito del film del decalogo perchè insegna ancora più cose : una generazione di donne mercificate nel corpo e nell'animo in odo istematico e subdolo. C'è addirittura poi chi inventa l'11o comandamnto perchè non ci si deve indignare. Sepolcri imbiancati è dir poco !

Articoli correlati

Tettamanzi: il valore della vita

La vita umana è qualcosa di unitario, dall’inizio alla fine: perciò l’inviolabilità che la riguarda si estende a qualunque fase del suo snodarsi. La difesa a ogni costo di tale inviolabilità, che...

a cura di Saverio Gaeta (da "I Comandamenti", Mondadori, 2001)

"Non uccidere", il grido del cinema

Non uccidere. Il titolo del quinto episodio del Decalogo di Krzysztof Kieslowski si riferisce a un giovane balordo, probabilmente con problemi psichici, che senza alcun motivo ha ucciso...

Enzo Natta

La verità della famiglia

Come mai, all’interno del Decalogo, c’è questa forte puntualizzazione sulla famiglia?

a cura di Saverio Gaeta (da "I Comandamenti", Mondadori, 2001)

Padri e e figli, finalmente la pace

Onora il padre e la madre. Nel film numero 4 del Decalogo di Krzysztof Kieslowski una ragazza scopre che l’uomo da sempre ritenuto suo padre in realtà non ha alcun legame di sangue con lei. Il...

Enzo Natta

Una festa da condividere nel mondo

Il rapporto tra l'uomo e il Signore richiede il tempo dedicato al riposo e alla santificazione. Ripubblichiamo l'articolo del teologo Secondo Mazzarello, scritto per Famiglia Cristiana n.8 del 20...

Secondo Mazzarello, teologo

Il terzo Comandamento al cinema

Ricordati di santificare le feste. Il numero 3 del Decalogo di Krzysztof Kieslowski parte ancora una volta da una provocazione: una donna costringe l’amante, sposato e con prole, a trascorrere...

Enzo Natta

Maestra, perché solo divieti?

Come si insegnano i Comandamenti nella scuola elementare? Ne parliamo con Edi Giovanetti, da 23 anni docente di religione, a Napoli. Lei come spiega i Comandamenti ai bambini? «Partendo...

Rosanna Precchia

Il giorno della festa integrale

Un tempo era evidente che la domenica ruotava attorno alla celebrazione comunitaria della Messa. Oggi sembra invece che non sia domenica senza la partita di calcio o il Gran Premio automobilistico...

a cura di Saverio Gaeta (da "I Comandamenti", Mondadori, 2001)

Ravasi e il primo Comandamento

LA STORIA DI UN INCONTRO INATTESO IL PATTO CHE DONA LA LIBERTÀ ALL'UOMO “Al terzo mese dall'uscita dall'Egitto, la terra della schiavitù, gli Israeliti arrivarono al deserto del Sinai e si...

Gianfranco Ravasi

Comandamenti, un film in dieci film

Che cosa c’è meglio del Decalogo per parlare del Decalogo? Non si tratta di un giochetto di parole, dove per definire un concetto si usa lo stesso termine cadendo così in un circolo vizioso. La...

Enzo Natta

La bussola per una società più giusta

Si imparavano a memoria, come le tabelline algebriche. E c’erano quelli più difficili, quelli più facili. Esattamente come i moltiplicatori dei numeri da uno a dieci. Chi ha qualche anno sulle...

don Antonio Sciortino

Il decalogo negli anni del relativismo

Nel nostro contesto secolarizzato, la capacità della Bibbia e in generale della religione di fungere da fondamento morale nelle scelte appare decisamente più in difficoltà che in passato. Il...

Riccardo Grassi, sociologo, Istituto Iard, Istituto superiore di Scienze religiose di Novara

I Dieci comandamenti nella letteratura

La letteratura contemporanea non ha il suo “Decalogo”, come è successo al cinema con la grande opera di Kieslowski, anche se però alcune interessanti rivisitazioni dei dieci comandamenti sono da...

Fulvio Panzeri

La legge di Dio e le leggi degli uomini

Fabrizio De André, in una canzone dura, definì un giudice “arbitro in terra del bene e del male”. Ma non è per questo ruolo, ammesso che si possa davvero accettare questa definizione,  che abbiamo...

Elisa Chiari

Grun: dieci buoni motivi per essere liberi

Esistono nella nostra Europa secolarizzata oasi di spiritualità dove Dio è ancora al centro, dove è permesso ritrovare un ritmo più umano, dove una comunità monastica, con la sua vita, il suo...

Stefano Stimamiglio

Tettamanzi: il dono della sessualità

Tra la formulazione dell’Antico Testamento, «Non commettere adulterio», e quella del Nuovo Testamento, «Non commettere atti impuri», c’è un evidente passaggio. Di che si tratta?

a cura di Saverio Gaeta (da "I Comandamenti", Mondadori, 2001)

Non desiderare la donna d'altri

Non desiderare la donna d’altri. Nel nono episodio del Decalogo Krzysztof Kieslowski mette in scena un altro dei suoi casi inquietanti (scopertosi impotente, un uomo si interroga sulla validità...

Enzo Natta

tag canale

MODA
Le tendenze, lo stile, gli accessori e tutte le novità
FONDATORI
Le grandi personalità della Chiesa e le loro opere
CARA FAMIGLIA
La vostre testimonianze pubblicate in diretta
I NOSTRI SOLDI
I risparmi, gli investimenti e le notizie per l'economia famigliare
%A
Periodici San Paolo S.r.l. Sede legale: Piazza San Paolo,14 - 12051 Alba (CN)
Cod. fisc./P.Iva e iscrizione al Registro Imprese di Cuneo n. 00980500045 Capitale sociale € 5.164.569,00 i.v.
Copyright © 2012 Periodici San Paolo S.r.l. - Tutti i diritti riservati