L'Africa che spera 3 - L'Uganda sorride

Famiglia Cristiana nella terra sconvolta da 23 anni di guerra: saccheggi, stupri, massacri. Ora la pace è tornata, tra enormi problemi e un tessuto sociale da ricostruire.

L'oasi di Kalongo: dove si insegna la speranza

02/09/2010
Prisca Ojok con alcuni bambini che vivono alla periferia di Kalongo
Prisca Ojok con alcuni bambini che vivono alla periferia di Kalongo

Kalongo, Nord Uganda

Il monte si chiama Oret, che significa “montagna del vento”. Lo si vede da molto lontano, il suo profilo si staglia netto. È l’unica, in un vasto raggio di questa parte remota della terra degli Acholi. Cinque anni fa le sue pendici erano costellate da una distesa di capanne circolari, quelle tradizionali ugandesi, fatte di rami e mattoni di fango: 45 mila persone, forse 50 mila, nessuno le ha mai censite.

    L’Oret ospitava uno fra le decine di campi profughi, nei quali l’esercito governativo aveva radunato la popolazione per cercare (con scarsi risultati, per la verità) di proteggerla dalle scorrerie dei ribelli dell’Lra, i guerriglieri capitanati dal sanguinario Joseph Kony.

    «Nei campi la gente aveva perso ogni rispetto reciproco», dice suor Mary Tarcisia Lakot, dell’ordine delle Piccole sorelle di Maria Immacolata e direttrice della scuola del Centro Santa Bakhita. «Erano abbrutiti dall’impotenza, dagli abusi subiti, dalla promiscuità forzata. Erano ridotti ad animali. Il nostro primo impegno è stato quello di ridare loro speranza nella vita».

    Oggi quelle miserabili capanne sul monte sono un ricordo, non ce n’è più una. Appena più sotto, dove finisce la pianura, c’è la missione comboniana e lo storico ospedale, fondato nel 1956 dal Servo di Dio Giuseppe Ambrosoli, medico e missionario comboniano, e a lui intitolato.

    Qui accanto è nato il Santa Bakhita. Un progetto iniziato dalla tenacia di una giovane donna Acholi che voleva fare qualcosa per la sua gente, Prisca Ojok, e dalla determinazione di un esperto della Cooperazione italiana, Cesare Forni, che aveva capito – quando ancora la guerra era in corso – quanto fosse urgente “ricostruire” un’intera generazione di ugandesi prima ancora che le case e le strutture.

    Prisca era nel nostro Paese da molti anni, dal 1992, oggi è cittadina italiana. «Ma quando ho potuto ritornare qui dopo tanto tempo», racconta, «mi sono resa conto che la mia Kalongo doveva ricominciare da zero. Le mie vacanze le passavo qui. Ho riportato ai propri villaggi d’origine 800 persone».

    Poi l’incontro con Forni, e l’idea di ripartire da coloro che più avevano sofferto durante la guerra: le ragazze e le donne. Finiti i lavori per la costruzione del centro, nel 2007, Prisca, Suor Mary Tarcisia (diventata una delle colonne del Centro) e gli altri collaboratori hanno cominciato a girare per i villaggi e i campi degli sfollati per individuare i casi più disperati: «Le studentesse che oggi vede ridere e scherzare nelle loro divise bianche e blu erano quasi tutte sole, abbandonate a se stesse, spesso con figli frutto di violenze», spiega. «Erano profondamente traumatizzate, ma soprattutto rassegnate a non avere un futuro».

    Sono tutte fra i 18 e i 23 anni. Oltre a completare gli studi interrotti dalla guerra, imparano un mestiere: sartoria, tessitura, informatica, segreteria d’azienda. «Alcune», aggiunge Prisca, «rapite giovanissime, non hanno gli strumenti culturali per fare i corsi triennali. Così abbiamo pensato per loro una preparazione più breve, di due anni, che permetta subito di lavorare».

    Per quasi cinque anni il Centro è stato sostenuto dai fondi della Cooperazione Italiana. Ora il progetto è finito, nel marzo 2010, e l’opera si sostiene con l’aiuto di donazioni private e il sostegno a distanza. A questo scopo è nata anche un’associazione Mar Lawoti, che in lingua Acholi significa “Amatevi gli uni gli altri”, con sede a Bassano del Grappa, la cittadina dove vive Prisca.

    «Ma stiamo lavorando anche per l’autosufficienza», aggiunge Prisca. «Perciò abbiamo realizzato la fattoria, la falegnameria, il frantoio per l’olio, la produzione di tessuti e prodotti d’artigianato. Tutto con un pugno di collaboratori e le nostre diplomate della scuola. Il prossimo passo sarà un piccolo ristorante. L’obiettivo è che il Centro Santa Bakhita riesca a reggersi con le sue gambe».

Luciano Scalettari
Preferiti
Condividi questo articolo:
Delicious MySpace

I vostri commenti

Commenta

Per poter scrivere un'opinione è necessario effettuare il login

Se non sei registrato clicca qui

Articoli correlati

Viaggio nell'Africa che spera

Nairobi, Kenya Il punto dieci anni dopo. Era il 2000 quando i Paesi membri dell'Onu presero l'impegno di migliorare la qualità della vita di milioni di individui attraverso il raggiungimento...

Luciano Scalettari

L'Africa che spera 1 - Di casa a Kibera

Slum di Kibera, Nairobi (Kenya) Un milione di baraccati. Un immenso intrico di case di lamiera e viottoli puzzolenti. Una città nella città. A Kibera, la più grande bidonville di Nairobi, non...

Luciano Scalettari

L'Africa che spera 2 - Il nuovo Kenya

Slum di Kibera, Nairobi (Kenya) Camminano spediti attraverso i viottoli, s'infilano in improbabili passaggi fra le baracche, saltellano sui rivoli di fogna a cielo aperto che scendono dalla...

Luciano Scalettari

L'Africa che spera 4-Il Ruanda rinasce

Distretto di Byumba, Ruanda È strana questa capitale africana. Per chi c’è stato durante il genocidio, per quante volte ci si ritorni, permane quel senso di disorientamento nel vedere oggi una...

Luciano Scalettari

È ora di dire basta alla povertà

Si sono svolte dal 17 al 19 settembre le tre giornate di mobilitazione della società civile italiana per chiedere al governo italiano e agli altri Paesi donatori di rispettare gli impegni presi...

Luciano Scalettari

L'educazione è la chiave dello sviluppo

L’8 marzo del 2009 le donne del Sud Sudan sfilarono mostrando uno striscione per affermare che “education is the key to development”, cioè l’educazione è la chiave dello sviluppo, e chiedendo...

FamigliaCristiana.it

tag canale

MODA
Le tendenze, lo stile, gli accessori e tutte le novità
FONDATORI
Le grandi personalità della Chiesa e le loro opere
CARA FAMIGLIA
La vostre testimonianze pubblicate in diretta
I NOSTRI SOLDI
I risparmi, gli investimenti e le notizie per l'economia famigliare

Ultimi dossier pubblicati

%A
Periodici San Paolo S.r.l. Sede legale: Piazza San Paolo,14 - 12051 Alba (CN)
Cod. fisc./P.Iva e iscrizione al Registro Imprese di Cuneo n. 00980500045 Capitale sociale € 5.164.569,00 i.v.
Copyright © 2012 Periodici San Paolo S.r.l. - Tutti i diritti riservati