16 giu
Mary Parker (1799-1864), Monte Sinai, acquerello, Londra, Victoria & Albert Museum.
"Il Signore, il Signore, Dio misericordioso e pietoso, lento all'ira e ricco di amore e di fedeltà.”
(Esodo 34,6)
Quelle che noi abbiamo citato sono solo
le prime parole di un passo biblico che
è stato definito da un esegeta francese,
André Gelin, «la carta d’identità di Dio». Prima
di scorrere queste righe, ricostruiamo la scena
che funge da fondale. È l’alba. Mosè si è arrampicato
lungo le pendici erte e pietrose del monte
Sinai, reggendo tra le mani le due tavole
marmoree che dovranno accogliere il nuovo
Decalogo, dopo che le precedenti erano state
spezzate di fronte all’idolo del vitello d’oro eretto
dal popolo (Esodo 32,19-20). La vetta della
montagna sacra è immersa nelle nubi.
Mosè le varca e si trova nell’oscurità che
all’improvviso è squarciata da una voce possente.
È Dio stesso che si autopresenta con le
parole che abbiamo evocato. È un autoritratto
sorprendentemente dolce che si modella
sulla promessa che il Signore stesso aveva fatto
a Mosè quando costui gli aveva chiesto di
poter vedere il suo volto. «No, tu non potrai
vedere il mio volto, perché nessun uomo
può vedermi e restare vivo». Tuttavia, uno
svelamento ci sarà: «Farò passare davanti a te
tutta la mia bontà e proclamerò il mio nome,
Signore, davanti a te... Ti porrò poi nella cavità
di una rupe e ti coprirò con la mano, finché
non sarò passato. Poi toglierò la mano e
vedrai solo le mie spalle, ma il mio volto non
lo si può vedere!» (Esodo 33,18-23).
Ora Mosè sa che il Dio invisibile è là, davanti
a lui, perché sta proprio proclamando il suo
nome “Signore”, in ebraico il nome sacro e impronunciabile
Jhwh. Ma subito dopo Dio aggiunge
quattro attributi che completano la sua
“carta d’identità”. Il primo è in ebraico rahûm,
che la versione “misericordioso” rende solo in
modo pallido perché il termine originale allude
alle viscere materne, a una sorta di affetto
“viscerale” appunto, totale e assoluto come
è quello di una madre o di un padre. Il secondo
aggettivo è hanûn e anche qui la traduzione
“pietoso” è esangue e debole, perché l’originale
rimanda alla “grazia”, al dono, alla gratuità
di un rapporto d’amore.
La terza qualità divina è la sua paziente attesa
che l’umanità si converta, prima che egli
debba intervenire con la sua “ira”, che in
ebraico è curiosamente (e antropomorficamente)
raffigurata con le “narici” sbuffanti
(’appîm). L’ultimo tratto è affidato a un binomio
di parole che sono quelle tipiche per definire
l’alleanza tra il Signore e Israele. In
ebraico sono hesed e ’emet, “amore” e “fedeltà”,
coppia di termini destinati a esprimere
quella ricca trama di relazioni, di sentimenti,
di affetti che intercorrono tra due persone
che sono legate tra loro da un vincolo d’amore
e da un patto di fedeltà.
La terza qualità divina è la sua paziente attesa
che l’umanità si converta, prima che egli
debba intervenire con la sua “ira”, che in
ebraico è curiosamente (e antropomorficamente)
raffigurata con le “narici” sbuffanti
(’appîm). L’ultimo tratto è affidato a un binomio
di parole che sono quelle tipiche per definire
l’alleanza tra il Signore e Israele. In
ebraico sono hesed e ’emet, “amore” e “fedeltà”,
coppia di termini destinati a esprimere
quella ricca trama di relazioni, di sentimenti,
di affetti che intercorrono tra due persone
che sono legate tra loro da un vincolo d’amore
e da un patto di fedeltà.
A questo punto il nostro frammento si allarga in un canto dell’amore, hesed, di Dio. Esso è modulato su due simboli numerici,
il 1000 e il 3+4 (allusione al 7). La giustizia divina è, certo,
perfetta perché adotta il 7, che in Oriente è segno di pienezza;
l’amore, però, usa il 1000, che è invece indizio di infinito.
Ascoltiamo, allora, le ultime parole che in quell’alba nebbiosa, sulla
cima del Sinai, Dio proclamò a Mosè: «Il Signore conserva il suo amore
per mille generazioni, perdona la colpa, la trasgressione e il peccato;
ma non lascia senza punizione, castiga la colpa dei padri nei figli e
nei figli dei figli fino alla terza e alla quarta generazione» (34,7).
Pubblicato il 16 giugno 2011 - Commenti (0)
16 mar
L'Eterno appare a Mosè di Jacopo Robusti, detto il Tintoretto (1518 - 1594). Venezia, Scuola Grande San Rocco.
"Noi tutti, a viso scoperto, riflettiamo come in uno specchio la gloria del Signore e così siamo trasformati in quella stessa immagine, di gloria in gloria."
(2Corinzi 3,18)
«Quando Mosè scese dal monte Sinai non sapeva che la pelle del suo viso era diventata raggiante, poiché aveva conversato con Dio. Aronne e tutti gli Israeliti, vedendo raggiante la pelle del suo viso, ebbero paura di accostarsi a lui... Mosè, allora, si pose un velo sul volto» (Esodo 34,29-30.33). L’uomo non esce indenne dall’incontro con Dio, viene quasi trasfigurato, tanto da irradiare luce attorno a sé. San Paolo sta meditando appunto su questo passo biblico e lo applica al cristiano con una variante radicale. Prima, però, diamo uno sguardo generale all’intero testo che l’Apostolo sta dettando.
La Seconda Lettera ai Corinzi – ha scritto un suo commentatore, il
tedesco Otto Kuss – «riflette il temperamento, la ricchezza
caratteriale, l’eccitabilità persino, la ruvidezza di Paolo e anche la
confusione della situazione» che si era creata nella tormentata comunità
greca di Corinto.
Lo scritto è anch’esso molto travagliato, con salti
tematici, a tal punto che non pochi esegeti hanno ipotizzato che esso
sia una specie di collage di diverse lettere dell’Apostolo qui
unificate. A questo proposito c’è un’immagine di grande intensità che
vorremmo riproporre: «La nostra lettera siete voi, lettera scritta nei
nostri cuori... Siete come una lettera di Cristo, composta da noi,
scritta non con l’inchiostro, ma con lo Spirito del Dio vivente, non su
tavole di pietra, ma sulle tavole di carne dei cuori» (3,2-3).
A questa
immagine si accosta quella del volto radioso del cristiano. Chi vive a
contatto con Dio si trasforma e non deve nascondere questa luminosità,
perché essa può rischiararei fratelli. Ecco, allora, la variante che
l’Apostolo introduce rispetto al passo biblico da cui è partito. A Mosè
era stato suggerito di celare una luce troppo forte; Paolo, invece,
ricalca le parole che Cristo aveva rivolto ai suoi discepoli: «Voi siete
la luce del mondo... non si accende una lucerna per nasconderla sotto
un moggio, ma sopra il lucerniere perché faccia luce a tutti quelli che
sono in casa. Così risplenda la vostra luce davanti agli uomini, perché
vedano le vostre opere buone e rendano gloria al vostro Padre che è nei
cieli» (Matteo 5,14-16).
Non possiamo, però, ignorare un aspetto nella
comparazione che Paolo instaura tra Mosè e il cristiano e, quindi, tra
l’antica e la nuova alleanza. Egli vuole, infatti, sottolineare una
discontinuità, una differenza che non deve però condurre a negare il
legame pur profondo che ci unisce alla prima alleanza. Sappiamo quanto
l’Apostolo sia orgoglioso di definirsi «circonciso l’ottavo giorno,
della stirpe di Israele, della tribù di Beniamino, ebreo da ebrei,
fariseo secondo la Legge» (Filippesi 3,8). Qual è, allora, la diversità
che viene ora marcata?
La risposta è semplice. Per l’Antico Testamento
il volto divino, cioè l’intima essenza personale del Signore, è
invisibile a occhio umano perché è come un oceano di luce che acceca, e
già il riflesso di essa stampato sul viso di Mosè si rivela
insopportabile allo sguardo degli Israeliti. Lo stesso Mosè aveva
implorato di contemplare pienamente quel volto, ma la risposta era stata
negativa: a lui era apparso solo il dorso del Signore che si
allontanava (Esodo 33,18-23). Con l’Incarnazione, invece, nel volto di
Cristo c’è la possibilità di vedere il Padre, cioè Dio («Chi ha visto me
ha visto il Padre», Giovanni 14,9). Per questo san Giovanni, in
apertura alla sua Prima Lettera, dichiarerà di aver potuto «vedere con
gli occhi, contemplare e toccare con le mani il Verbo della vita, perché
la vita [divina] si è fatta visibile» in Gesù Cristo (1,1-2).
Pubblicato il 16 marzo 2011 - Commenti (1)
|
|