16
ago

Il bacio di Giuda

Bacio di Giuda, copia del mosaico della basilica di San Marco, Venezia.
Bacio di Giuda, copia del mosaico della basilica di San Marco, Venezia.

"Giuda si avvicinò
a Gesù e disse:  «Salve, Rabbì».
E lo baciò.
 Gesù gli disse: «Amico, per
questo sei qui!».

(Matteo 26,49-50)

In quella notte fosca, nell’orto degli Ulivi, detto in aramaico Getsemani (“frantoio per olive”), s’avanza Giuda, il discepolo soprannominato “Iscariota”, forse “uomo di Kariot”, un villaggio meridionale della Terra Santa, oppure – secondo le varie ipotesi interpretative formulate dagli studiosi – deformazione del termine latino sicarius, con cui i Romani bollavano i ribelli al loro potere, o ancora ’ish-karja’, “uomo della falsità”, forse un soprannome negativo assegnatogli successivamente.

Il celebre gesto del bacio che egli compie è divenuto un emblema del tradimento, e Gesù, secondo il Vangelo di Luca, reagisce tristemente: «Giuda, con un bacio tradisci il Figlio dell’uomo?» (22,48).
Matteo, invece, registra solo una reazione secca da parte di Cristo. In greco si ha soltanto ef’ ho párei, che significa: «Per questo sei qui!», in pratica, «fa’ quello che hai deciso di fare». Ma questa frase, simile a un soffio, è introdotta da un amaro hetáire, “amico”. L’evangelista, però, riferirà uno sbocco inatteso di quel gesto, a distanza di poche ore da questo scarno dialogo tra l’ex discepolo e il suo Maestro: Giuda, infatti, restituito ai mandanti il prezzo del tradimento, travolto dal rimorso, s’impiccherà (27,5).

Forse egli aveva vissuto una delusione interiore rispetto al sogno di diventare il seguace del Messia politico liberatore dal potere oppressivo imperiale e per questo aveva tradito, ritrovandosi però alla fine interiormente sconvolto.
Noi ora ci poniamo una domanda più teologica. Se il tradimento era iscritto nel disegno di Dio che comprendeva la morte salvifica del Figlio, quale responsabilità poteva ricadere su chi ne doveva essere lo strumento di attuazione?
Non è forse vero che Gesù aveva dichiarato che «nessuno [dei discepoli] sarebbe andato perduto tranne il figlio della perdizione, perché si adempisse la Scrittura» (Giovanni 17,12)?
La questione è delicata: da un lato, c’è la libertà efficace di Dio che opera nella storia e nel mondo; d’altro lato, c’è la libertà della persona umana di Giuda. Questa seconda libertà è stata sollecitata in Giuda da Satana, come aveva ribadito lo stesso Gesù: «Non ho forse scelto io voi, i Dodici? Eppure uno di voi è un diavolo!», si legge nel Vangelo di Giovanni (6,70), e lo stesso evangelista nota che, dopo l’ultima cena con Gesù nel Cenacolo, «Satana entrò in Giuda...; il diavolo gli aveva messo in cuore di tradire» (13,2.27). E aggiungerà che alla base del tradimento c’era la cupidigia del denaro (12,4-6). La volontà di Giuda si era, quindi, esercitata liberamente, cedendo alla tentazione diabolica.

Come, invece, si è manifestata la libertà di Dio, espressa nella frase «perché si adempisse la Scrittura» usata da Gesù per collocare l’evento del tradimento in un altro disegno superiore? Questa formula vuole semplicemente indicare che anche la libertà umana con le sue follie e vergogne può essere inserita in un disegno divino superiore. Giuda opta coscientemente e responsabilmente per il tradimento aderendo a Satana, e Dio inserisce questo atto umano infame nel suo progetto libero ed efficace di redenzione. Dio non è, quindi, preso in contropiede dalla scelta del traditore; egli la rispetta e non la blocca, ma la riconduce all’interno del disegno salvifico che si attuerà proprio con la morte di Cristo.

Pubblicato il 16 agosto 2012 - Commenti (2)

I vostri commenti

Commenta

Per poter scrivere un'opinione è necessario effettuare il login

Se non sei registrato clicca qui

Postato da Teresi Giovanni il 17/08/2012 00:17

I capi del Sinedrio si rallegrano e promettono del denaro a Giuda, il quale cerca il momento opportuno per consegnarlo (v. 11). Il motivo del tradimento non è indicato. Anche se subentra il fattore denaro, non sembra che esso sia stato determinante, come invece lascia intendere il Quarto vangelo (cfr. Gv 12,6). Si è pensato che Giuda appartenesse al gruppo degli «zeloti» e che il suo gesto fosse determinato dal fatto che Gesù aveva deluso le sue attese messianiche: questa ipotesi è suggestiva, ma non può essere dimostrata. Gesù è qui presentato alla luce dei salmi come il giusto tradito dai suoi amici più intimi. L’esecuzione della decisione presa dai sacerdoti viene facilitata dal fatto che proprio uno dei Dodici si rende lenza dei malvagi, ma al tempo stesso come l’attuazione di un preciso progetto divino. Come Gesù aveva preannunziato, Giuda sta ormai attuando l’impegno preso con i sacerdoti di consegnarlo nelle loro mani. Egli si presenta a Gesù seguito da una folla armata di spade e di bastoni, inviata dai sommi sacerdoti, dagli scribi e dagli anziani (v. 43). Un altro motivo di amarezza consiste nel fatto che Giuda aveva scelto come segno per individuarlo proprio un bacio (v. 44), cioè l’espressione usuale dell’amore. Egli mette in opera il suo proposito e Gesù viene arrestato (vv. 45-46). Giovanni Teresi

Postato da Andrea Annibale il 16/08/2012 20:21

Qual è il peccato più grande di Giuda? Giuda a mio avviso non credeva affatto in Gesù come Messia. Si era infilato - dicendo il suo sì iniziale a Gesù - in quel gruppetto affiatato dei dodici per opportunismo, per vedere se c'era qualcosa da cavarne, da guadagnarne. Giuda è il prototipo del malvagio, cioè dell'uomo inclinato stabilmente verso il male. Gesù, che è Dio Egli stesso, preconosce il tradimento: questo è una manifestazione della onniscienza di Dio. Ma Giuda sembra meno colpevole di aver tradito Gesù da quando Satana entra in lui: la presenza di Satana nell'essere umano toglie libero arbitrio, ottunde i sensi, confonde il cuore e sporca l'anima. Sì, Giuda è stato scelto da Gesù perché era l'uomo adatto allo scopo salvifico e quindi, oltre ad una onniscienza di Gesù, c'è anche una predestinazione. Questo termine "predestinazione" - così abusato - sta semplicemente ad indicare che Dio persegue degli scopi infallibilmente nell'ambito della Sua libertà, del Suo libero arbitrio e anche della Sua onniscienza cui si accennava. Facebook: AAnnibaleChiodi; Twitter: @AAnnibale.

Pubblicita

Autore del blog

Gianfranco Ravasi

Gianfranco Ravasi

Gianfranco Ravasi è un cardinale, arcivescovo cattolico e biblista italiano, teologo, ebraista ed archeologo.
Dal 2007 è presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, della Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa e presidente della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra.

Calendario

<<dicembre 2024>>
lmmgvsd
1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031
gli altri blog di Famigliacristiana
Periodici San Paolo S.r.l. Sede legale: Piazza San Paolo,14 - 12051 Alba (CN)
Cod. fisc./P.Iva e iscrizione al Registro Imprese di Cuneo n. 00980500045 Capitale sociale € 5.164.569,00 i.v.
Copyright © 2012 Periodici San Paolo S.r.l. - Tutti i diritti riservati