12 set
Il ministro Sacconi.
Mi trovo in Polonia, ed esattamente a Cracovia, dove è in atto, dal 4 al 9 settembre, un importante Convegno per religiose, che si occupano di tratta di esseri umani, particolarmente di donne e minori per lo sfruttamento sessuale. Lo scopo e il tema di questo incontro è “ascoltare il grido di aiuto” di centinaia di migliaia di giovani donne, vittime di violenza e di sopruso, che vivono e soffrono nei nostri Paesi. Ascoltare il loro grido per ridonare a loro dignità, rispetto e libertà.
Le ottanta religiose, partecipanti al convegno, provengono da 19 Paesi dell’Europa dell’Est e dell’Ovest; si sono ritrovate insieme per un confronto, per cercare strategie comuni, per un serio “lavoro di rete” tra Paesi di origine, transito e destinazione. L’Italia vede una presenza di otto religiose, tutte coinvolte nel contrasto alla tratta in campi diversi, che portano l’esperienza di un capillare lavoro di rete in tutta Italia, specie nel delicato lavoro di recupero e reintegrazione sociale e legale di tante giovani donne.
Vi lascio immaginare il nostro sconcerto nell’apprendere la “barzelletta” del ministro Sacconi. Come è possibile che, ancora oggi, persone con alte cariche politiche e di governo banalizzino in questo modo la dignità della persona? Come è possibile che si permettano di scherzare con paragoni blasfemi persino sulle suore? Non si rende conto che, in questo modo, ferisce la parte più intima e sacra della loro vita di donne consacrate? Una vita vissuta nella donazione a Dio e a quanti attendono un servizio di amore gratuito e disinteressato, che spesso cerca di rimediare anche alle carenze di appropriati interventi governativi.
Al ministro Sacconi va l’indignazione non solo delle religiose italiane presenti a questo Convegno europeo, ma anche quella di tutte le ottanta religiose che vi partecipano, e che si sono unite a noi per gridare insieme: «Non ti è lecito!». Non ti è lecito, caro ministro, usare paragoni blasfemi nei riguardi di donne e della loro dignità. Non ti è lecito strumentalizzare la storia, usandola a tuo uso e consumo personale. Non ti è lecito ergerti a giudice della vita di altre persone. E non ti è lecito, soprattutto, infangare, usando frasi senza criterio e buon senso, la vita di donne consacrate, che ogni giorno, con il loro servizio disinteressato e amorevole, ridanno speranza e vita nuova a decine di donne stuprate, usate, gettate nella spazzatura o persino uccise.
Caro ministro, “essere donne” è un grande dono e vorremmo che anche il popolo italiano e tutte le classi politiche e sociali ne rispettassero la dignità, ne apprezzassero la ricchezza, ne condividessero i valori, il servizio che offrono e la gratuità che è nel loro cuore.
Pubblicato il 12 settembre 2011 - Commenti (11)
23 mag
Suor Monika, impegnata contro la tratta delle donne africane.
Venerdì 20 maggio, suor Patricia Ebegbulem, religiosa nigeriana, responsabile della rete Africa delle religiose contro il traffico di esseri umani per lo sfruttamento sessuale, è intervenuta all’uUniversità americana di Roma durante la cerimonia di laurea. La testimonianza che ha portato è quella di una donna che vive dall’interno il dramma di molte sue connazionali trafficate all’estero e specialmente nel nostro Paese, per essere vendute sulle strade, ad uso e consumo dei clienti italiani del sesso a pagamento.
«Nonostante il commercio degli schiavi sia stato abolito nel diciannovesimo secolo, continua a far emergere la sua terribile testa attraverso il traffico di donne per lo sfruttamento sessuale promosso da qualche genio diabolico. Un sistema in cui le donne e le ragazze sono vendute e comprate allo scopo di fornire soddisfazione sessuale a clienti paganti». Suor Patricia lavora coraggiosamente contro questo traffico in Nigeria, Paese da cui provengono migliaia di ragazze sfruttate in Italia. Ma ha una lunga esperienza di insegnamento e di direzione di scuole. Conosce l’importanza di formare le nuove generazioni. Per questo, ha realizzato un manuale sul traffico di esseri umani per lo sfruttamento sessuale da diffondere nelle scuole superiori della Nigeria. Uno strumento importantissimo per sensibilizzare i giovani e prevenire questo tragico e vergognoso traffico.
In queste settimane, suor Patricia ha avuto la possibilità di visitare, insieme a un’altra suora nigeriana, suor Monika, diverse comunità di accoglienza di religiose italiane sparse nel nostro Paese. E ha conosciuto in presa diretta l’orribile esperienza della strada di notte. Ha visto il peggio dello sfruttamento e il meglio del loro recupero. Ha vissuto la sofferenza di queste donne distrutte dall’umiliazione della strada, ma anche la gioia di vedere la loro rinascita. E ha potuto apprezzare l’impressionate lavoro di accoglienza che viene svolto nelle comunità di religiose italiane. Uno dei suoi commenti, nei vari incontri a cui ha partecipato, è stato molto duro, ma anche emblematico del sentimento di disagio, sofferenza e indignazione vissuti. «Entrando nelle vostre case, qui in Italia, ho visto che avete tanta cura dei vostri animali domestici. Quanto vorrei che anche le nostre ragazze fossero trattate almeno come loro».
Purtroppo queste donne, costrette a prostituirsi sulle nostre strade, continuano a essere trattate peggio delle bestie, a soffrire e a morire, senza volto, senza nome, senza casa e senza patria. Durante la loro visita in Italia, le due religiose nigeriane hanno incontrato anche molte ragazze minorenni, che hanno ritrovato in loro altrettante madri, pronte ad aiutare loro e le loro famiglie contro le ritorsioni dei trafficanti e degli sfruttatori. Infine, le due religiose parteciperanno a un incontro internazionale per rafforzare ancora di più il lavoro in rete tra Paesi di origine, transito e destinazione. È organizzato dalla “rete delle reti”, nata nel 2009 e chiamata Talita Kum, su iniziativa dell’Unione delle superiore generali internazionale (Uisg), di cui l’Usmi è parte. Un ulteriore passo per combattere tutti insieme questo vergognoso traffico.
Pubblicato il 23 maggio 2011 - Commenti (0)
03 mag
Dopo la grande manifestazione di
affetto, gioia ed emozioni che ha caratterizzato la giornata di domenica primo
maggio per la beatificazione del grande Papa, Giovanni Paolo II - dove
l’accorato grido all’inizio del suo pontificato ha continuato a riecheggiare in
tutto il mondo - ho avuto modo di cogliere ancora una volta questo suo grido che
desidero trasmettere a tutti voi, amici e sostenitori del nostro servizio alla
dignità della persona, come il grande Papa aveva sempre annunciato e promosso.
Stamane, prima di partire per la
Sardegna per iniziare un lungo e intenso mese di maggio in varie parti
d’Italia, insieme a due suore nigeriane con le quali collaboriamo da molto
tempo, ho avuto modo di entrare, molto discretamente, nella Basilica di San
Pietro e soffermarmi a lungo di fianco a quella bara scarna ma eloquente per
intessere un dialogo affettuoso con il Padre e Maestro della mia vita e di
quella di milioni di fedeli.
Nel silenzio e alla presenza di
quella bara ho rivisto la mia missione sulle strade del mondo come ha fatto Lui
in tanti anni di servizio instancabile; ho pure rivisto tutte le persone che ho
incontrato e aiutato come pure le molte altre che ci sono state compagne di
viaggio per alleviare le sofferenze di tante persone.
In modo speciale ho
ricordato voi cari amici e amiche, lettori di Famiglia Cristiana, impegnati ad
essere come Lui strumenti di verità di armonia, di pace, di solidarietà.
Quel suo invito ad aprire le porte
a Cristo è riecheggiato fortemente nel mio cuore e desidero trasmetterlo anche
a voi affinché ogni persona che incontreremo possa entrare e scoprire il volto
vero di Cristo risorto, unico salvatore del mondo.
Per voi tutti ho chiesto dalla
finestra del paradiso la sua paterna benedizione.
Pubblicato il 03 maggio 2011 - Commenti (1)
|
|