29
set

In ricordo di Wangari Maathai

Mentre aspettiamo e speriamo che il prossimo Nobel per la pace - che verrà reso noto tra qualche giorno, il 7 ottobre - venga assegnato alle donne africane, la notizia della scomparsa, domenica 25 settembre, di Wangari Maathai, 71 anni, mi ha particolarmente colpito e commosso, come donna e come missionaria della Consolata. Prima donna africana premio Nobel per la pace nel 2004, Wangari Maathai era un’autentica figlia dell’Africa. E un po’ la sentivamo anche figlia nostra, di noi missionarie della Consolata. È infatti presso una delle nostre scuole elementari di Nyeri, dove era nata, che ha cominciato il suo percorso formativo che l’ha portata successivamente a diventare la prima donna keniana a conseguire un dottorato in Scienze biologiche, la prima a ottenere una cattedra di veterinaria all’università di Nairobi, la prima a creare, nel 1977, un’associazione per la salvaguardia dell’ambiente, il Green Belt Movement che ha piantato più di trenta milioni, dagli anni Ottanta ad oggi in diversi Paesi africani.

«Quando cominci a lavorare seriamente per la causa ambientalista - diceva - ti si propongono molte altre questioni: diritti umani, diritti delle donne, diritti dei bambini». E così, mentre piantava milioni di alberi, coinvolgeva migliaia di donne in un processo di consapevolezza non solo del rispetto della natura ma della propria dignità e del proprio valore, affinché diventassero protagoniste del loro riscatto e di un reale cambiamento della qualità della vita. L’esempio e la tenacia di questa donna kikuyu mi hanno sempre affascinato e mi sono stati di grande ispirazione. Purtroppo non l’ho mai conosciuta personalmente, ma l’ho sempre ammirata sia durante la mia permanenza in Kenya, come pure in questi anni di servizio missionario in Italia, rivolto in particolare alla donna immigrata, soprattutto africana. «Nel gennaio del 2010 - ricordano le mie consorelle che stanno in Kenya - abbiamo celebrato a Nyeri, prima missione dei missionari e delle missionarie della Consolata, il Centenario della nostra fondazione.


Fra le persone invitate, spiccava una donna dal sorriso pronto e dalla parola arguta: era Wangari Maathai, che volentieri aveva voluto partecipare all’evento, perché aveva frequentato la nostra scuola elementare nel 1952 e aveva avuto come insegnanti proprio le missionarie della Consolata». Ed ecco il ricordo commosso di Wangari Maathai: «Sono venuta qui all’età di dodici anni, in questo luogo dove siamo ora; dormivo nel dormitorio che ancora si vede nell’area dietro al podio. Poi sono andata alla Loreto School di Limuru per le scuole superiori e infine all’università negli Stati Uniti, dalle suore Benedettine. Quindi ha fatto tutto il mio percorso formativo dalle suore. E ciò che sono oggi si fonda in modo particolare su quanto ho ricevuto negli anni della mia fanciullezza, da quelle insegnanti che non potrò mai dimenticare».

La Maathai ha messo poi l’accento sul significato che ha avuto per lei la missione: consolare e riconciliare. «Siamo parte dell’ambiente - ha detto - e dobbiamo consolare e riconciliarci con l’ambiente... Per favore, continuiamo a piantare alberi, a costruire terrazze per evitare l’erosione che distrugge e porta via il terreno fertile, a ridare vita alle nostre foreste». La sua battaglia per la conservazione dell’ambiente ha trovato, proprio nei giorni della sua agonia, piena sintonia con ciò che Benedetto XVI ha detto, lo scorso 22 settembre, al Parlamento di Berlino: «L’importanza dell’ecologia è ormai indiscussa. Dobbiamo ascoltare il linguaggio della natura e rispondervi coerentemente. Ma esiste anche un’ecologia dell’uomo. Anche l’uomo possiede una natura che deve rispettare e che non può manipolare a piacere.


L’uomo non è soltanto una libertà che si crea da sé. Egli è spirito e volontà, ma è anche natura, e la sua volontà è giusta quando egli rispetta la natura, la ascolta e quando accetta se stesso per quello che è. Proprio così e soltanto così si realizza la vera libertà umana». Queste parole sono un richiamo e un monito per tutti noi. Che attenzione e cura abbiamo della natura? Che rispetto abbiamo dei luoghi in cui viviamo? Non solo i nostri ambienti naturali, ma anche le nostre città sono sporche e trascurate. Persino le meravigliose opere d’arte e i monumenti di cui è ricchissimo il nostro Paese sono spesso imbrattati o assediati dalla spazzatura. Non è questo un indice di noncuranza e menefreghismo? Da parte di tutti: autorità e singoli cittadini.

Tutto questo degrado non rivela forse il disagio di un Paese allo sbando, senza regole, valori e rispetto del creato, di ciò che ci circonda e anche delle persone? Che cosa potrebbe rimproverarci o stimolarci a fare oggi una donna come Wangari Maathai se camminasse per le strade delle nostre città in paese che si dice “civile”?

Pubblicato il 29 settembre 2011 - Commenti (0)

Pubblicita

Autore del blog

Noi donne oggi

Suor Eugenia Bonetti

Missionaria della Consolata, è stata per 24 anni in Kenya. Al ritorno comincia a lavorare in un Centro d’ascolto e accoglienza della Caritas di Torino, con donne immigrate, molte delle quali nigeriane, vittime di tratta. Dal 2000 è responsabile dell’Ufficio tratta dell’Unione superiori maggiori italiane (Usmi). Coordina una rete di 250 suore di 70 diverse congregazioni, che operano in più di cento case di accoglienza. Il presidente Ciampi l’ha nominata nel 2004 Commendatore della Repubblica italiana.
Ha scritto con Anna Pozzi il libro "Schiave" (Edizioni San Paolo).

Calendario

<<settembre 2024>>
lmmgvsd
1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30
gli altri blog di Famigliacristiana
Periodici San Paolo S.r.l. Sede legale: Piazza San Paolo,14 - 12051 Alba (CN)
Cod. fisc./P.Iva e iscrizione al Registro Imprese di Cuneo n. 00980500045 Capitale sociale € 5.164.569,00 i.v.
Copyright © 2012 Periodici San Paolo S.r.l. - Tutti i diritti riservati