10
ott

Hanno ancora senso i Cie in Italia?

Dall’1 all’8 ottobre una speciale delegazione delle Nazioni Unite per la salvaguardia della dignità e dei diritti umani degli immigrati ha visitato diverse realtà esistenti nel nostro Paese, incontrando personalità di governo e operatori sociali che gestiscono vari progetti per immigrati, quali i Centri di accoglienza richiedenti asilo (Cara) e i Centri di identificazione ed espulsione (Cie). Lo speciale Rapporteur dell’ONU François Crépeau ha voluto incontrare anche un ristretto numero di persone, una quindicina in tutto, appartenenti ad alcune organizzazioni non governative che si occupano in modi diversi di immigrati.
Alcune Congregazioni religiose internazionali maschili e femminili, appartenenti al gruppo “Vivat International” che si occupano di progetti di giustizia, pace, sviluppo ed ecologia e che hanno rappresentanze presso l’ONU, mi hanno chiesto di partecipare all’incontro di Roma nella sede dell’Organizzazione internazionale delle migrazioni (Oim). Volentieri ho condiviso l’esperienza di molte religiose che operano a contatto con tanti immigrati in situazioni di disagio e discriminazione nelle nostre città. La nostra presenza e le nostre  esperienze di religiose sono particolarmente significative e preziose, in particolare perché vissute a contatto con moltissime donne trattenute nel Cie di Ponte Galeria di Roma. Lo speciale Rapporteur era particolarmente interessato a conoscere la complessità dei nostri sistemi legislativi riguardanti il settore dell’immigrazione, con particolare attenzione alla protezione degli immigrati e richiedenti asilo che entrano in Europa attraverso le nostre frontiere, via terra e soprattutto via mare.

Il punto cruciale sul quale eravamo tutti in piena sintonia riguardava la situazione dei richiedenti asilo e più ancora di coloro che sono trattenuti nei Cie in attesa di identificazione ed espulsione. Realtà ormai diventata insostenibile, dopo che sono stati prolungati i tempi di reclusione fino a 18 mesi. Tutto questo crea sofferenza inutile, reazioni di disperazione e tanta violenza a volte non più contenibile e giustificata. La permanenza nei Cie è di gran lunga peggiore di quella nelle carceri, perché non ci sono progettualità e attività per impegnare le energie fisiche e mentali. Tutto questo distrugge la persona. Tutti sono concordi nell’affermare l’inutilità di tali misure punitive e restrittive sia da un punto di vista umano ma anche da un punto di vista economico. E allora ci domandiamo: a che cosa servono questi Centri?

Quanto personale viene impiegato per garantire sbarre di ferro e porte ermeticamente chiuse perché nessuno scappi da un simile inferno? È ingiusto e inumano costringere persone giovani a vivere le loro lunghe giornate senza uno scopo, assicurando loro solo il cibo e un letto, dove trascorrono molte ore del giorno e della notte, perché non hanno altra scelta.
Noi, con il nostro gruppo di 15 religiose di diverse nazionalità e congregazioni visitiamo, dal 2003, ogni sabato, la sezione femminile del Cie di Ponte Galeria (Roma). E possiamo confermare e denunciare con forza la triste realtà di questo luogo e l’inumanità del trattamento riservato agli immigrati. Giovani donne, piene di voglia di vivere e di aiutare le famiglie lontane, sono costrette a rimanere rinchiuse in una stanza tutto il giorno, sul loro misero letto senza potersi impegnare in una minima attività educativa, ricreativa o lavorativa. E questo per lunghi mesi, nell’incertezza totale circa la loro sorte.

Molte di loro, specialmente le nigeriane, nella speranza di poter trovare una via d’uscita si affidano ad avvocati senza scrupoli, che promettono loro di aiutarle (certamente in cambio di notevoli somme di denaro) facendo richiesta di asilo politico. Una richiesta che rarissimamente andrà a buon fine.
Nei primi anni della nostra presenza a Ponte Galeria, in sintonia con chi operava nel Cie e attraverso i nostri contatti con le detenute, riuscivano a far uscire alcune di queste giovani vittime di tratta per iniziare un progetto di reintegrazione e legalizzazione, ridonando loro dignità, libertà e legalità.

Oggi, invece, questo è molto più difficile perché i trafficanti e gli avvocati consigliano di far richiesta di asilo politico, anche se la nostra esperienza ci dice che nel 95 per cento dei casi questo status non sarà mai concesso. Intanto, si prolunga di qualche mese l’illusione di una legalità che non sarà mai ottenuta.
Il sottosegretario al ministero dell’Interno, Saverio Ruperto, ha recentemente dichiarato che entro la fine dell’anno i Cie avranno miglioramenti organizzativi e gestionali con l’obiettivo di «dare uniformità alle varie prassi che si sono stabilizzate» al loro interno. Personalmente non sono molto ottimista e penso che non cambierà nulla se non c’è la volontà di mettersi in ascolto anche di chi da anni conosce il problema e continua ad offrire la propria esperienza e presenza, mirando al vero bene delle persone.

Quante volte abbiamo chiesto alle autorità competenti di visitare con noi questi luoghi di disperazione e sofferenza; abbiamo fatto proposte per ottenere un locale che servisse per l’aggregazione dei gruppi e per attività formative e ricreative; abbiamo suggerito di poter costituire tavoli di riflessione e coordinamento dove discutere di queste situazioni e trovare insieme soluzioni degne di esseri umani, con diritti e doveri assunti da tutte le parti; abbiamo insistito perché queste persone vengano rimpatriate senza inutili ritardi e in modo dignitoso; abbiamo suggerito rimpatri assistiti che salvaguardino la dignità della persona che torna a casa a mani vuote dopo il fallimento del suo sogno migratorio...

Purtroppo, tutto questo non è ancora stato recepito, ma noi continuiamo a entrare ogni sabato al Cie di Ponte Galeria per essere almeno una presenza di ascolto, comprensione e consolazione di chi vive nella disperazione.

Il Rapporteur ha ringraziato e ha chiesto proposte concrete. Dal canto nostro, abbiamo di nuovo ribadito con forza alcuni punti: un’accoglienza nel nostro Paese fatta con progettualità e competenza in linea con le norme e gli standard internazionali; la chiusura dei Cie e la ristrutturazione dei Cara; la revisione delle procedure nelle nostre ambasciate all’estero per concedere i visti di ingresso regolari, quando ci sono tutti i presupposti per farlo, altrimenti si rischia di favorire l’immigrazione clandestina e il traffico di esseri umani; la creazione di tavoli di confronto e discussione con quanti sono particolarmente impegnati e senza interessi nel vasto mondo degli immigrati e del loro futuro di persone.
Solo lavorando in rete con tutte le forze che si occupano di questa emergenza e del vasto fenomeno dell’immigrazione si potranno trovare risposte adeguate per costruire insieme il futuro nuovo di una società multiculturale.

Pubblicato il 10 ottobre 2012 - Commenti (0)

I vostri commenti

Commenta

Per poter scrivere un'opinione è necessario effettuare il login

Se non sei registrato clicca qui

Pubblicita

Autore del blog

Noi donne oggi

Suor Eugenia Bonetti

Missionaria della Consolata, è stata per 24 anni in Kenya. Al ritorno comincia a lavorare in un Centro d’ascolto e accoglienza della Caritas di Torino, con donne immigrate, molte delle quali nigeriane, vittime di tratta. Dal 2000 è responsabile dell’Ufficio tratta dell’Unione superiori maggiori italiane (Usmi). Coordina una rete di 250 suore di 70 diverse congregazioni, che operano in più di cento case di accoglienza. Il presidente Ciampi l’ha nominata nel 2004 Commendatore della Repubblica italiana.
Ha scritto con Anna Pozzi il libro "Schiave" (Edizioni San Paolo).

Calendario

<<dicembre 2024>>
lmmgvsd
1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031
gli altri blog di Famigliacristiana
Periodici San Paolo S.r.l. Sede legale: Piazza San Paolo,14 - 12051 Alba (CN)
Cod. fisc./P.Iva e iscrizione al Registro Imprese di Cuneo n. 00980500045 Capitale sociale € 5.164.569,00 i.v.
Copyright © 2012 Periodici San Paolo S.r.l. - Tutti i diritti riservati