Don Sciortino

di Barbara Tamborini

Barbara Tamborini, psicopedagogista, autrice di libri sull'educazione. Ha 4 figli.

 
12
apr

Allattamento: non è mai troppo tardi

Lucia mi confida di essere incinta. Mi complimento con lei e subito ci mettiamo a parlare di parto e allattamento. Le chiedo: “Tu hai allattato Luca” (il suo primo figlio?)
Ride: “Direi di sì” E mi racconta una storia che vorrei condividere con voi.
“È stato tutto molto complicato. Luca è nato alla trentaseiesima settimana, pesava poco più di due chili. Mi hanno fatto il cesareo perché … Ho provato subito ad attaccarlo, non appena almeno mi è stato possibile farlo dopo l’intervento. Lui era tanto piccolo. Ciucciava un po’ e poi subito dormiva, era sfinito. Io lo attaccavo di continuo ma Luca smetteva presto di mangiare, faticava ad attaccarsi. Un’ostetrica mi ha cercato di spiegare come metterlo, cosa fare ma lui continuava a perdere peso. Dopo il calo fisiologico, tardava a crescere anche di pochi grammi e così il pediatra mi ha dimesso con l’aggiunta. Ho iniziato a dargliela già in ospedale. Luca dal biberon riusciva a mangiare, sembrava gradire quel cibo più facile da conquistare. Sono tornata a casa molto triste. Io ci tenevo moltissimo ad allattare e improvvisamente mi accorgevo di non sapere come riuscire a farlo. Mi trovavo costretta a nutrirlo con il latte artificiale e l’unica cosa che mi restava da fare era continuare ad attaccarlo tutte le volte anche al mio seno. Lui ciucciava poco, ma comunque ci provava. Ho iniziato a usare il tiralatte per evitare di produrne meno. Lo facevo tutti i giorni e più volte al giorno, così potevo dare al mio bambino un po’ del mio latte e continuare a tenere accesa la speranza di poterlo allattare. Poi sono arrivate le ragadi, il tiralatte e le poppate lunghe e poco fruttuose mi hanno regalato parecchi tagli dolorosissimi. Ho pazientato, accettando di buttare il latte che si mischiava al sangue. Con qualche consiglio con una visita al consultorio le ferite si sono rimarginate e Luca ha continuato a giocare con i miei seni pieni di latte senza capire come godere di quel ben di Dio. Avevamo quasi trovato un nostro equilibrio, tra biberon e tentativi di allattamento, quando a rendere il gioco più difficile mi è venuta la mastite. Ho dovuto prendere l’antibiotico e anche in questo caso il mio latte è finito nel lavandino per qualche giorno. Poi la svolta. Un giorno di primavera siamo andati con amici in una fattoria. C’erano un sacco di animali ma non sapevo che tra questi avrei incontrato quello che avrebbe cambiato la nostra quotidianità. Nel porcile ho visto un’enorme scrofa buttata a terra con tanti piccoli maialini che le correvano addosso per attaccarsi ai suoi capezzoli a ciucciare il latte. Tutto sembrava così facile sia per i piccoli sia per la mamma. Mi sono detta: “Se ci riesce lei è possibile che io non ci riesca?”

Luca aveva già quattro mesi e nel frattempo era cresciuto parecchio e si era fatto un bimbo energetico e curioso. Tornati a casa, invece di preparare il suo biberon, mi sono sdraiata sul letto e ho appoggiato su di me il mio bambino. Lui ha iniziato ad alzare la testa per provare a cercare il mio seno. Ha fatto parecchi tentativi senza riuscire ad agganciare niente, nonostante la mia collaborazione, ma nessuno di noi aveva fretta. Poi, all’ennesimo movimento del collo, il miracolo: si è attaccato a me come non mai, ci siamo guardati, o forse l’ho guardato solo io, e ho capito che ce la potevamo fare, che finalmente il nostro appuntamento era arrivato e da quel momento in poi non saremmo più stati in ritardo. Ho sognato per giorni di allattare in modo esclusivo mio figlio ma ho dovuto aspettare quattro mesi per riuscire a farlo davvero. Quella sera è stata la nostra seconda nascita, e per due mesi sono stata io la sua unica fonte di cibo. Non potevo crederci, finalmente anch’io riuscivo ad allattare. A sei mesi ho svezzato Luca ma ho continuato ad allattarlo fino all’anno di vita, meravigliandomi ogni volta di questo meraviglioso incontro”.

Pubblicato il 12 aprile 2011 - Commenti (2)
01
mar

Allattamento al seno

Colgo volentieri l’invito di sviluppare una discussione su un tema così centrale per la vita delle mamme e dei loro figli.

Punti fermi sull’allattamento al seno:
  • è raccomandato in modo esclusivo fino ai 6 mesi quale miglior pratica dal punto di vista nutrizionale e del benessere psicologico del bambino;
  • fa bene alla salute della mamma;
  • dopo i 6 mesi, oltre al latte materno devono essere introdotti progressivamente cibi solidi per apportare sostanze nutritive necessarie alla crescita del bambino;
  • proseguire l’allattamento dopo i 6 mesi fornisce al bambino vantaggi immunitari e benessere psicologico.

Quando interrompere l’allattamento? L’OMS  dice: “Come raccomandazione sanitaria generale, per avere le migliori possibilità di crescere e svilupparsi in maniera regolare, nei primi sei mesi di vita i neonati dovrebbero essere nutriti esclusivamente con latte materno In seguito, per soddisfare il crescente fabbisogno nutrizionale, la dieta va integrata con cibi complementari idonei e sicuri, proseguendo l’allattamento fino all’età di due anni o oltre” mentre l’American Academy of Pediatrics indica il primo anno di vita come termine ideale a questa pratica.

Il sentire comune nel nostro paese propende verso gli orientamenti americani: le mamme che allattano al seno i figli dopo l’anno di vita sono una minoranza. Le indicazioni che comunemente vengono diffuse da pediatri, consultori, esperti, blog, etc. consigliano il compimento del primo anno come termine per smettere di allattare anche se non mancano (soprattutto on line) pareri discordanti che invitano a proseguire ben oltre questa pratica, fino a che mamma e figlio non si sentiranno pronti a smettere.

Il latte materno resta un ottimo alimento anche se i vantaggi nutrizionali, dopo il primo anno, si riducono, mentre dal punto di vista psicologico la situazione è più complessa. L’allattamento assume nuove significati relazionali: il bambino  richiede di attaccarsi al seno per soddisfare bisogni più evoluti e avere la mamma tutta per sé. Può capitare infatti che il numero delle poppate, invece di diminuire, aumenti perché le richieste di compensazione e consolazione nella giornata di un bambino sono tante. Molte mamme si sento incapaci di porre dei confini e dei limiti a queste richieste crescenti e il processo di separazione e individuazione rischia di vivere una fase di confusione. Per le mamme che vogliono smettere di allattare o che sentono la necessità di sospendere questa piacevole ma impegnativa dipendenza reciproca, ci sono però altri modi per dare soddisfazione a questi bisogni senza frustrare il benessere del bambino e magari regalandogli un ruolo attivo nella ricerca di nuove forme di soddisfazione: i riti dell’addormentamento, il ruolo dei padri, i giochi da fare insieme, le coccole, etc. Allattare oltre l’anno è una sfida. Una mamma sicura e capace di gestire i confini tra sé e il figlio può, a mio parere, prolungare l’allattamento senza grossi problemi. Una mamma consumata da un figlio sempre più esigente, che le richiede senza tregua di attaccarsi al seno, è bene che lavori sulla capacità di rassicurare e sostenere il bambino nel tollerare la frustrazione legata alla sospensione progressiva dell’allattamento. A un figlio serve soprattutto una mamma che sa scegliere con coscienza e sapienza quello che è bene per lui e lo sappia mettere in pratica.

Mi piacerebbe che si sviluppasse un confronto privo di giudizi, nel quale tutti si sentano liberi di portare la propria esperienza e di ascoltare quella degli altri. Un caro saluto a tutti.



(Per leggere un utile compendio sull'allattamento cliccate a questo indirizzo:
http://www.unicef.it/Allegati/Strategia_globale_alimentazione_neonati_bambini.pdf


Pubblicato il 01 marzo 2011 - Commenti (5)
Periodici San Paolo S.r.l. Sede legale: Piazza San Paolo,14 - 12051 Alba (CN)
Cod. fisc./P.Iva e iscrizione al Registro Imprese di Cuneo n. 00980500045 Capitale sociale € 5.164.569,00 i.v.
Copyright © 2012 Periodici San Paolo S.r.l. - Tutti i diritti riservati